Nuove biotecnologie agricole, ok all’unanimità alla sperimentazione
Italia apripista in attesa del via libera Ue: le Tecniche di evoluzione assistita (Tea) potrebbero rappresentare una svolta significativa per il mondo agricolo
- 27 maggio 2023
Dal catasto alle spiagge, ecco tutti i dossier contestati dall’Europa all’Italia
È con crescente preoccupazione che la Commissione europea guarda anche alle difficoltà italiane nel mettere in pratica il piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)
- 16 maggio 2023
Ance: riforma degli incentivi occasione per una politica industriale per le costruzioni
Nell'audizione al Senato i costruttori chiedono il ripristino dell'agevolazione 11,5% sui premi Inail e più attenzione alle peculiarità dei cantieri
- 05 aprile 2023
Brevetti, università titolari ma si dovrà tenere conto delle imprese finanziatrici
La riforma della proprietà industriale modificata in commissione al Senato
- 17 marzo 2023
«Case green, così i bonus andranno ai più deboli»
«Il cuore di questa direttiva sono gli standard minimi di prestazione energetica. Vogliamo alzare la classificazione fino alla A entro il 2050. Per le abitazioni, l’obiettivo è raggiungere la classe energetica E entro il 2030 e la classe D entro il 2033»
- 16 marzo 2023
Ciarán Cuffe: case green, bonus ai più deboli; portata del 110% troppo ampia
Intervista al parlamentare europeo relatore della direttiva sull'efficienza energetica votata il 14 marzo dal Parlamento di Strasburgo
- 15 marzo 2023
Case green: l’elenco degli edifici esclusi dagli obblighi della nuova direttiva Ue
Dagli edifici storici alle seconde case, deroghe fino a 2,6 milioni di immobili
- 14 marzo 2023
Biotecnologie in agricoltura, legge entro l’anno
Verso la sperimentazione in Italia delle tecniche genomiche e di evoluzione assistita che nel 2018 la Corte di giustizia europea aveva equiparato agli Ogm
- 13 marzo 2023
Direttiva case green al voto domani, nel mirino il 15% più energivoro
Gli Stati potranno decidere di esentare fino al 22% del proprio patrimonio
Direttiva casa green al voto domani, nel mirino il 15% più energivoro
Gli Stati potranno decidere di esentare fino al 22% del proprio patrimonio
- 09 marzo 2023
Case green, l’Italia chiede flessibilità alla Ue. Quali sono le prossime tappe
Via libera dell’Aula della Camera alla mozione di maggioranza che di fatto chiude la porta alla proposta di direttiva europea sulla prestazione energetica nell’edilizia, la cosiddetta normativa sulle ’Case green’.
- 06 marzo 2023
Direttiva UE "Case green", l'intervento si misura su finanza, fiscalità e capacità produttiva delle imprese
La Commissione Europea sarà chiamata a rivedere il quadro degli aiuti di stato con l'obiettivo di renderlo maggiormente favorevole ad una sua applicazione sul rinnovamento del parco immobiliare nel segno "green"
- 04 marzo 2023
Auto, packaging, case green: i fronti aperti tra Italia e Ue
A pesare sul rinvio a data da destinarsi del voto in Consiglio Ue sullo stop alle nuove auto a benzina e diesel dal 2035 è stata la posizione contraria dell’Italia. Il ministro Urso ha parlato di «segnale» alla Ue sui dossier che sono ancora aperti. Dal packaging alle case green, al vino
- 22 febbraio 2023
Banda larga, per le reti permessi più lunghi e cantieri con meno oneri
Per gli scavi proroga di due anni a Scia, certificati, autorizzazioni paesaggistiche, concessioni. Silenzio assenso sugli obblighi per il traffico stradale
- 21 febbraio 2023
Ex Ilva, il ministro Urso conferma l’accordo di programma a Taranto
L'accordo di programma tra Governo ed enti locali sull'ex Ilva di Taranto, ora Acciaierie d'Italia, si farà. Lo ha confermato il ministro Adolfo Urso, ricevendo il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci
Banda larga, per le reti permessi più lunghi e cantieri con meno oneri
Decreto Pnrr. Per gli scavi proroga di due anni a Scia, certificati, autorizzazioni paesaggistiche, concessioni. Silenzio assenso sugli obblighi per il traffico stradale
- 15 febbraio 2023
Case green, dagli incentivi alle caldaie: ecco il calendario per mettersi in regola
Dal recepimento che potrebbe arrivare nel 2025 fino al 2040 le nuove regole avranno un impatto su molti settori: oltre ai vincoli per le ristrutturazioni degli immobili ci sono indicazioni per gli edifici nuovi e limiti all’uso di combustibili fossili