- 13 maggio 2023
Le riforme, 40 anni di fallimenti
Il primo tentativo risale a 40 anni fa, era il 1983 e in Parlamento nasceva la Bicamerale Bozzi per le riforme istituzionali, anche se la Bicamerale più
- 08 maggio 2023
Fuortes: «Nell’interesse della Rai rimetto il mandato di ad»
L’ad comunica le sue dimissioni: su di me scontro politico che danneggia il servizio pubblico
La giornata in 24 minuti del 8 maggio
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti. Al centro delle ...
Il governo si butta sulle riforme
Si apre una settimana di discussioni sulle riforme ...
- 05 aprile 2023
Automonia, se ne occupi una Bicamerale ad hoc
La proposta della Fondazione Mezzogiorno e dell’Unione industriali di Napoli che vogliono entrare nel dibattito
- 28 marzo 2023
Pd, Schlein indica Boccia e Braga capigruppo al Senato e alla Camera: eletti per acclamazione. Ecco chi sono
Senatore, 56 anni, tra i primi sostenitori di Elly Sclein al Congresso, è stato ministro per gli Affari Regionali nel governo Conte II. Braga, laureata in architettura, 43 anni, comasca, è al quarto mandato da deputata. È vicina al Dario Franceschini, leader della corrente «Areadem».
- 08 marzo 2023
Camere, la corsa a Bicamerali e “delegazioni”: ecco come saranno spartite 36 poltrone
Dall'Antimafia alle banche ancora da completare il puzzle delle Commissioni “non permanenti” nel mezzo di una pioggia di richieste dei partiti per istituire nuovi organismi parlamentari di inchiesta
- 04 marzo 2023
Rai, «pax» in Cda sui piani di produzione ma futuro sul filo per l’ad Fuortes
Via libera con cinque sì ai piani di produzione in Cda Rai. È andata meglio rispetto ai 3 sì del budget. Ma se i numeri indicano un ad Fuortes rafforzato, dalla questione appalti al piano industriale il quadro resta in movimento
- 03 febbraio 2023
Giustizia tributaria, per Uncat necessario superare le resistenze in atto sulla riforma
Occasione per lanciare l'appello è l'apertura oggi a Firenze del VII Congresso Nazionale dall'associazione
- 06 gennaio 2023
Dal presidenzialismo al direttorio: pro e contro di quattro sistemi di governo sul tavolo delle riforme
Presidenzialismo, semipresidenzialismo, premierato e direttorio sono i modelli di forma di governo in Occidente: punti di forza e criticità nell’equilibrio tra governabilità e rappresentanza
- 25 novembre 2022
Molestie sul lavoro, rafforzare consapevolezza e repressione
Tra le modifiche legislative rimaste incompiute nella scorsa legislatura c’è la legge sulle molestie nei luoghi di lavoro. Non è andato a buon fine infatti il tentativo di approvare in Senato il testo-base che si stava discutendo nelle commissioni Giustizia e Lavoro a partire dalle proposte