- 15 febbraio 2020
Renzi sceglie Renew Europe, il gruppo Ue che corteggia il M5S
Italia Viva si è sganciata dal gruppo europeo dei Socialisti e democratici (S&D) per entrare in quello dei centristi di Macron e degli ex liberali dell’Alde. Lo stesso gruppo aveva deciso di rilanciare il confronto con M5S per un ingresso dei pentastellati , ma il braccio di ferro tra M5S e renziani ha complicato la trattativa
- 10 settembre 2019
Bilancio e amministrazione - Johannes Hahn
Confermato Johannes Hahn, esponente del Partito popolare austriaco, già in sella dal 2014 al 2019 nell'esecutivo Juncker come Commissario europeo per l'Allargamento e la Politica di Vicinato e dal 2010 al 2014 nella Commissione Barroso come titolare della Politica regionale. Sarà il responsabile
- 23 agosto 2019
Commissario Ue, il sostegno di Tusk a Giuseppe Conte
Il presidente del Consiglio dimissionario Giuseppe Conte si sta preparando per partecipare al G7 di Biarritz di domani, ultimo impegno internazionale dell'esecutivo giallo-verde ormai in carica solo per gli affari correnti. Ma c'è chi vedrebbe bene una prosecuzione dell'impegno di Conte anche in Europa come commissario nonostante le smentite dell'interessato
- 25 giugno 2019
Chi è Georgieva, l’outsider per la guida della Commissione (gradita a Conte)
Se Merkel dovesse continuare a declinare l’offerta di ricoprire sia il ruolo di presidente della Commissione sia quello di presidente del Consiglio Ue, allora Georgieva avrebbe delle carte da giocarsi. Più difficile invece che riesca a giocarsi la partita per la guida Bce al posto di Mario Draghi, in primo luogo perché proviene da un Paese che non ha ancora adottato l’Euro
- 09 luglio 2017
La sfida di Renzi alla Ue: deficit al 2,9% per cinque anni
Dal 2018 l’Europa discuterà di come spendere i soldi del periodo 2020-2026. Noi ogni anno mettiamo sul tavolo più o meno 20 miliardi di euro e ne riprendiamo 12. Il saldo netto è dunque negativo. Bene, giusto così. Nessuna piccola polemica provinciale: siamo un grande paese, è giusto aiutare chi è
- 14 gennaio 2017
Brexit, Barnier: vigilanza particolare per la finanza britannica nell’Ue
BRUXELLES – In attesa che la Gran Bretagna notifichi ufficialmente il suo desiderio di uscire dall’Unione, facendo scattare difficili trattative con i Ventisette, si precisano le esigenze degli uni e degli altri in una partita politico-diplomatica dagli esiti ancora incerti. Ieri il capo
- 15 settembre 2016
Europa 24 - Barroso a Goldman Sachs. Juncker: "Non c'e' problema, ma non con questo gruppo che ha contribuito allo scoppio della crisi economica"
Ha risposto a domande di tutti i tipi il presidente
- 27 luglio 2016
Juncker nomina Barnier a capo della task force per il negoziato su Brexit
Il presidente della Commissione europea, Jean Claude Juncker, ha nominato l’ex commissario francese Michel Barnier responsabile della task force dell’esecutivo europeo per il negoziato con il Regno Unito sulle condizioni di uscita dall’Unione europea.
- 21 marzo 2016
A Bruxelles il giallo dell'immunità al direttore antifrode italiano
In questi giorni all'interno delle istituzioni europee si sta consumando un vero e proprio intrigo internazionale. O meglio europeo. Tra vendette, corse a posti chiave (asso piglia tutto dei tedeschi e Popolari Europei in prima linea) e interessi lobbistici.
- 14 gennaio 2016
Prodi: «Berlino ha sbagliato e ha aggravato la situazione»
Presidente Prodi, da mesi Renzi dice no in Europa con il cappello in mano. Ha ragione?
- 10 gennaio 2016
Se l'occasione del riscatto arriva dall'emergenza
Purtroppo la Ue si trova di fronte ad una nuova emergenza per non aver affrontato in tempo, ancora una volta, un macro-fenomeno com'è quello dei movimenti
- 25 settembre 2015
Latham & Watkins si rafforza a Bruxelles: arriva Elisabetta Righini esperta di aiuti di Stato
Latham & Watkins rafforza la squadra di avvocati specializzati in diritto Ue della concorrenza e aiuti di Stato. Nell’ufficio di Bruxelles entra Elisabetta Righini, avvocato con esperienza internazionale ed europea, che ha alle spalle 15 anni di lavoro come esperto giuridico della Commissione Ue.
- 26 maggio 2015
Vella: vogliamo garantire benefici a tutti gli attori economici
Da tempo la difesa dell'ambiente è diventata un business economico, oltre che un impegno civile. Karmenu Vella, 64 anni, è commissario europeo all'Ambiente nella nuova Commissione Juncker. In questa intervista spiega come intende affrontare il tema dell'economia circolare. Precisa tra le altre cose
- 17 gennaio 2015
«Su riso e latte daremo battaglia»
Bene il semestre Ue, ma sull’ortofrutta misure ancora insufficienti
- 14 gennaio 2015
«Sdoganata» la crescita, ma non passa la golden rule
EUROPA 2020Resta da definire anche il tracciato per accelerare il completamento del mercato unico, soprattutto nei servizi,nel digitale, nelle reti
- 17 dicembre 2014
Juncker: priorità a energia e infrastrutture
Il presidente della Commissione presenta il programma: ridotte a 23 le iniziative legislative
- 25 novembre 2014
Strasburgo difende Juncker
I principali partiti preannunciano la fiducia al voto di giovedì - ARMONIZZAZIONE FISCALE - Il capo dell'esecutivo comunitario conferma di voler rilanciare la direttiva per una base imponibile comune sulle società
- 15 novembre 2014
Il miracolo di Venaria con i fondi della Ue
A 7 anni dall'apertura le entrate coprono metà dei costi
- 06 novembre 2014
«Made in entro la fine dell'anno»
«È una battaglia di civiltà, a tutela dei consumatori e della libera concorrenza» - IL NODO - Si deve superare l'opposizione dei Paesi del Nord, contrari all'etichettatura d'origine dei prodotti