- 06 luglio 2022
Criptovalute, il contagio delle piattaforme non si ferma. Un altro crack e depositi bloccati
Dopo i casi Celsius, BlockFi e Vauld anche Voyager Digital blocca i prelievi. E porta i libri in tribunale
- 05 luglio 2022
Banche, il capitale delle mille big supera i 10mila miliardi di dollari. La classifica
Ormai superato il periodo della pandemia del Covid 19. Una solidità incoraggiante mentre si susseguono segnali di una possibile recessione
- 04 maggio 2022
I fondi stanziati dal governo sono a rischio?
Lo scorso lunedì il governo ha approvato un decreto legge dal valore pari a 14 miliardi di euro...
- 29 aprile 2022
Lgim da investitore sfida le aziende sui temi Esg
Il gruppo del risparmio gestito, da 1.690 miliardi di masse amministrate alla fine 2021, ha pubblicato il report delle attività come azionista
- 24 marzo 2022
Dalla Bce stop a Rcb, la banca dei russi con base a Cipro
Era già finita nell’occhio del ciclone con i Panama papers
- 09 febbraio 2022
Orrick e DLA Piper nel finanziamento da 200 milioni ad Haier Europe
L'operazione di finanziamento è stata organizzata da un pool di banche, assistito dallo studio DLA Piper, composto da Industrial and Commercial Bank of China (Europe) S.A., Milan Branch e Natixis, in qualità di Mandated Lead Arrangers, Bookrunners e Original Lenders, e da Industrial and Commercial Bank of China (Europe) S.A., Milan Branch, in qualità Coordinator, Documentation Agent e Facility Agent.
- 31 gennaio 2022
Così la Cina cerca di lanciare un «modello Shanghai» per la compravendita di dati
Il 25 novembre ha iniziato la propria attività lo Shanghai Data Exchange (Sde), la Borsa di Shanghai per lo scambio dei dati, con l’obiettivo di creare uno “Shanghai Model” per la compravendita di dati
- 27 giugno 2021
Perché la Cina ha schiacciato Jack Ma e vuole consegnare il fintech alle banche
Per il Partito Comunista le big tech cinesi hanno abusato del loro potere di mercato e messo in difficoltà le banche statali. Ora Xi vuole imbrigliare gli innovatori
- 21 giugno 2021
Pechino richiama le banche: stop alle criptovalute. Bitcoin ai minimi
Le maggiori banche cinesi e il servizio di pagamenti elettronici Alipay hanno annunciato di rifiutarsi di aiutare i clienti negli scambi dopo le indicazioni della Banca centrale
- 06 aprile 2021
Pechino blinda un sistema bancario da 49 trilioni di dollari
Il progetto di piano “troppo grandi per fallire” implica 990 miliardi dollari in più entro il 2024 per rispettare le nuove regole sulle riserve
- 27 gennaio 2021
Pmi in crisi, la Banca centrale cinese autorizza prestiti senza scadenza
Per la prima volta emessi bond perpetui che in caso di crisi possono essere convertiti in azioni ma solo in favore di imprese di medie dimensioni
- 24 gennaio 2021
In aumento del 3,4% le riserve cinesi in valuta estera nel 2020
In crescita anche i nuovi prestiti, pari a un trilione di dollari - Le banche di Pechino, in testa ICBC, hanno allargato il raggio di azione online
- 22 dicembre 2020
K.Braden (Citigroup): «Brexit, digital and ESG post-Covid will open new venues of opportunities»
Citigroup Europe Cluster Head based in Frankfurt explains how Citi prepared for hard Brexit and is ready for post-Covid EU
- 03 giugno 2020
Anche l’export diventa smart: al via la piattaforma digitale per le Pmi che puntano sulla Cina
Tre settimane di incontri B2B via web organizzati da Promos e le Camere di Commercio di Milano, Monza e Brianza e Lodi in collaborazione con China Eu, Netcomm e Icbc. Si parte il 16 con la filiera del legno-arredo, poi toccherà alla moda e alla cosmetica
- 11 dicembre 2019
Saudi Aramco debutta in Borsa e vale già 1.900 miliardi di dollari
È stata un’Ipo da record, come voleva la casa reale saudita. E la prima giornata di contrattazioni in Borsa ha superato le aspettative: il colosso petrolifero di Riad ha già raggiunto una valutazione di 1.880 miliardi di dollari.
- 29 novembre 2019
Perché l’Ipo di Saudi Aramco non piace ai piccoli risparmiatori
La domanda di azioni Aramco ha superato di poco l’offerta retail, nonostante gli incentivi (e in qualche caso anche pressioni) messi in campo dal governo saudita. Ora Riad aspetta il verdetto degli investitori istituzionali: solo gli alleati del Golfo sembrano disposti ad appoggiarla. Si parla di un interessamento dei fondi sovrani di Abu Dhabi e Kuwait, per ora solo rumor
- 22 novembre 2019
Ipo Aramco, sauditi ai ferri corti con le grandi banche straniere
A poche settimane dal debutto in Borsa, i big del credito sono stati estromessi dal ruolo di global coordinator. Anche le commissioni si profilano molto più basse di quanto le banche avessero sperato. A guastare i rapporti è stato il nodo della valutazione di Saudi Aramco
- 13 settembre 2019
Hsbc «ponte» tra Cina e Uk per la conquista della City
Il successo dell'offerta può proiettare l'istituto alla regia di un nuovo semi-paradiso
- 20 maggio 2019
Il Cristo ligneo di Michelangelo tornerà in Italia nel Battistero di Ascoli Piceno
Il Cristo di Michelangelo lascerà San Marino e tornerà in Italia.Ad ospitare entro l'estate l'opera lignea di appena 40,2 centimetri attribuita al genio aretino, sarà il Battistero di Ascoli Piceno. Il legittimo proprietario – Andrea Boccardelli, assistito dall'avvocato Francesco Ciabattoni del