- 18 maggio 2022
- 17 maggio 2022
I tartufi campani crescono con il modello per le schede sensoriali
Il sistema realizzato costituirà d'ora in poi il modello standard di riferimento in tutta Italia per la tracciabilità del Bianchetto Tuber borchii e dell Tartufo nero di Bagnoli Tuber mesentericum.
- 13 maggio 2022
Al via il Master su Politiche di coesione e contrasto ai divari territoriali
L’iniziativa è erogata da Università Mercatorum delle Camere di Commercio su una idea di ÈSud con la partnership della Sapienza
- 06 maggio 2022
Gli stakeholder del territorio diventano protagonisti del Festival dell’economia
Le realtà locali cureranno una serie di appuntamenti per approfondire le dinamiche di sviluppo, la ricerca e l'innovazione, i modelli di trasformazione
- 22 aprile 2022
Giustizia, approvate in Consiglio dei ministri 1.092 assunzioni per l'esecuzione penale esterna
Le assunzioni sono previste a decorrere dal 2023 e serviranno a potenziare l'Uepe strategico per la riforma del processo
- 14 aprile 2022
Sì Ue all’assegno da 21 miliardi, il decreto facilita i 45 obiettivi di giugno
Pagata la prima tranche per i target 2021 Von der Leyen a Draghi: «Complimenti all’Italia».Ok Cdm alle micronorme che aggirano gli ostacoli
- 09 aprile 2022
Dove regna il freddo
Il trasporto a temperatura controllata è essenziale per la movimentazione di beni di prima necessità...
- 07 aprile 2022
Ibe Intermobility and Bus Expo, la 10° edizione arrivano nuovi spazi, espositori e alleanze
Confermata la presenza di costruttori come Daimler Buses, Scania, Irizar e Volvo
Covid e green pass, terminato lo stato di emergenza, il calendario del ritorno alla normalità dal 1° aprile
Crescono le attività per le quali non serve più alcun certificato (dai ristoranti all’aperto ai musei) mentre si riducono quelle per cui resta l’obbligo del super green pass (dai cinema ai teatri). Anche per i no vax niente più quarantene (sostituite dall’autosorveglianza) in caso di contatto stretto con un positivo al Covid
- 21 marzo 2022
Covid, contagi in aumento: sono i ragazzi a infettarsi di più
In base all’ultimo monitoraggio settimanale dell’Iss l’incidenza più alta è nella fascia 10-19 anni (956 nuovi casi ogni 100mila abitanti), quella più bassa tra gli anziani (302 nuovi casi ogni 100mila abitanti nella fascia 80-89 anni)
- 20 marzo 2022
Il Governo pronto a lasciare le mascherine al chiuso se il virus rialza la testa
In caso di una recrudescenza dell’epidemia la prima misura che potrebbe essere prorogata è quella dell’obbligo di mascherina al chiuso che cade il 1 maggio
- 17 marzo 2022
Covid, dal green pass alla quarantena: tutte le novità dal 1° aprile in 10 domande e risposte
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, a una settimana dal via libera in Cdm, il nuovo decreto con il calendario del ritorno alla normalità. I docenti senza vaccino continueranno a non poter insegnare ma non perderanno lo stipendio. A partire dal 1° aprile potranno essere adibiti ad altre mansioni di supporto. Basterà il green pass base anche per i ristoranti al chiuso. Dal 1° maggio il green pass sarà sostanzialmente archiviato.
Draghi: a fine marzo stop allo stato d’emergenza. Nessuno scostamento di bilancio
«Grazie ai vaccini 80mila morti in meno nel 2021», dice il presidente del Consiglio in conferenza stampa
- 17 marzo 2022
Covid, ok al nuovo decreto: dal 1° maggio addio a Green Pass e mascherine
Dal 1° aprile addio obbligo super green pass per gli over 50 al lavoro: basterà il tampone. L’obbligo di mascherine al chiuso viene prolungato fino al 30 aprile. Il green pass (rafforzato) resta fino al 31 dicembre solo per visite in ospedale e Rsa
- 15 marzo 2022
Il paradosso delle mascherine fuori norma: lo Stato paga più di un milione di euro al mese
Per quelle cosiddette “di comunità”, bisognerà pagare affinché siano distrutte - probabilmente saranno bruciate - mentre per altre si spera ancora possa esserci un compratore, magari intenzionato a riciclarne il materiale per altre destinazioni
- 09 marzo 2022
Pnrr, Cnr e Anci sottoscrivono un accordo per raccogliere le sfide del futuro
Si punterà, tra l’altro, su transizione energetica, inclusione, infrastrutture sociali, innovazione e tecnologie applicate ai settori strategici, come sanità e digitalizzazione
- 02 marzo 2022
Aspi, al lavoratore l’autorità di fermare il cantiere se non è sicuro
Siglato un nuovo protocollo tra la società e i sindacati. Il ministro del Lavoro Orlando: accordo che unisce la filiera per migliorare le condizioni di sicurezza
- 15 febbraio 2022
Ricoveri in calo: Piemonte, Abruzzo e Valle d’Aosta tornano in giallo da lunedì
Nessuna regione italiana (ad eccezione delle Marche, in bilico) registra più numeri da zona arancione. Ma servono 14 giorni con ricoveri nello «scenario inferiore» per poter “scalare” in zona gialla