Comitato etico
Trust project- 29 marzo 2023
- 28 febbraio 2023
Dai curdi alla tragedia di Cutro, la Calabria chiede di accogliere i migranti: «Ripopolano i nostri paesi»
In Calabria sindaci, attivisti dei diritti umani, operatori dell'accoglienza e uomini di chiesa hanno una voce sola di fronte al tragico naufragio di Cutro: basta indifferenza
- 23 febbraio 2023
Fondazione Cariplo, Giovanni Azzone verso la presidenza
Consenso crescente per l’ex rettore del Politecnico di Milano: la nomina verrà formalizzata il 28 aprile dalla Commissione centrale di beneficenza
- 30 gennaio 2023
Intelligenza Artificiale, quale responsabilità a fronte della immaterialità dell'agente provocatore
L'avvento di chat bot di Intelligenza Artificiale generativa pongono questioni di carattere etico, culturale e giuridico
- 24 dicembre 2022
Donare fa bene a noi e alla nostra salute
Chi dona, dona due. Una agli altri e un'altra a se stessi. E di dono e del suo valore parliamo a Obiettivo Salute Weekend con ...
- 17 novembre 2022
Gianni & Origoni amplia il dipartimento Contenzioso e Arbitrati con l'ingresso del Socio Stefano Rossi
Rossi entra con un team specializzato nel contenzioso in ambito assicurativo
- 10 novembre 2022
In Italia 8 universitari su 10 non conoscono le frodi in ambito accademico
Il 74% degli studenti non saprebbe a chi denunciare di essere vittima di una frode. Informazioni, sanzioni e monitoraggio come soluzioni al fenomeno
- 14 ottobre 2022
Stefano Gheller ha ottenuto il sì al suicidio assistito
La domanda di suicidio assistito di Stefano Gheller affetto da distrofia fascio-scapolo-omerale è stata accolta ...
- 23 settembre 2022
Responsabilità per danni causati da sperimentazione clinica
Responsabilità per danni causati da sperimentazione clinica
- 20 settembre 2022
Farmaci: mille miliardi in 5 anni sulla ricerca, ma l’Italia rischia di restare esclusa
Burocrazia, pochi fondi, misure complicate per la privacy e mancato adeguamento alle nuove regole Ue sulle sperimentazioni cliniche
- 29 agosto 2022
Trattamento di dati sanitari: le recenti pronunce del Garante privacy italiano e dei Garanti europei
Dall'attività istruttoria del Garante, emergeva che la configurazione del dossier sanitario consentiva a tutti coloro che prestassero servizio nelle due Asl, e in tutte quelle della Regione, di acquisire informazioni su ogni paziente, a prescindere dalla sussistenza di uno specifico rapporto di cura tra il singolo professionista e il paziente e dalla presenza fisica del paziente presso l'Azienda
- 17 giugno 2022
Suicidio assistito, una via aperta dai giudici e dai comitati di bioetica nel silenzio del legislatore
Un tema etico prima che giuridico, affrontato però dai giudici, che hanno aperto la strada al primo suicidio medicalmente assistito in Italia, in assenza di una legge
- 06 aprile 2022
Videogames, in Italia il 24% degli under 16 è a rischio gaming disorder
Da una ricerca del Cnr sull'utilizzo dei videogames tra i giovani risulta che il 24% degli under 16 è a rischio gaming disorder...
- 17 febbraio 2022
Mani pulite, 30 anni dopo: cosa resta della (mancata) rivoluzione italiana
Tutto cominciò con l’arresto di Chiesa. Poi avvisi di garanzia, suicidi illustri, duelli in aula e una lezione: i magistrati fecero il proprio lavoro. La politica no
- 25 novembre 2021
Un primo semi via libera al suicidio assistito
"Sono stanco e voglio essere libero di scegliere il mio fine di vita...
- 23 novembre 2021
Suicidio assistito, il primo sì in Italia arriva dal Comitato etico
Con il primo sì di un Comitato l’Italia si muove sul solco tracciato dalla sentenza autoapplicativa della Consulta (la 242/2019)