- 17 giugno 2022
Suicidio assistito, una via aperta dai giudici e dai comitati di bioetica nel silenzio del legislatore
Un tema etico prima che giuridico, affrontato però dai giudici, che hanno aperto la strada al primo suicidio medicalmente assistito in Italia, in assenza di una legge
- 06 aprile 2022
Videogames, in Italia il 24% degli under 16 è a rischio gaming disorder
Da una ricerca del Cnr sull'utilizzo dei videogames tra i giovani risulta che il 24% degli under 16 è a rischio gaming disorder...
- 17 febbraio 2022
Mani pulite, 30 anni dopo: cosa resta della (mancata) rivoluzione italiana
Tutto cominciò con l’arresto di Chiesa. Poi avvisi di garanzia, suicidi illustri, duelli in aula e una lezione: i magistrati fecero il proprio lavoro. La politica no
- 25 novembre 2021
Un primo semi via libera al suicidio assistito
"Sono stanco e voglio essere libero di scegliere il mio fine di vita...
- 23 novembre 2021
Suicidio assistito, il primo sì in Italia arriva dal Comitato etico
Con il primo sì di un Comitato l’Italia si muove sul solco tracciato dalla sentenza autoapplicativa della Consulta (la 242/2019)
Suicidio assistito, la sentenza della Consulta è auto applicativa
Il giudice delle leggi ha integrato la disciplina normativa che è già operante, ed indicato il quadro giuridico nel quale ci si può e deve muovere
Suicidio assistito, primo sì del Comitato etico in Italia
Il pool di specialisti verifica le condizioni, poste dalla Consulta per porre fine alla vita, nel caso di un paziente di 43 anni, immobilizzato da 10. L’ultima parola spetta ora al Tribunale di Ancona
- 10 ottobre 2021
Turismo halal, perché l’Italia non sfrutta un mercato milionario in espansione
Nel 2026 il valore dei turisti musulmani toccherà i 300 miliardi di dollari. Le criticità italiane in uno studio del Dipartimento di Management dell'Università di Torino
- 07 ottobre 2021
Nasce Lexsential: Studio Legale con sedi a Milano, Londra e Madrid
Soci fondatori sono gli avvocati Stefano Candela, Pasquale Di Mino e Cosimo Pennetta Focus in corporate, M&A, finance, real estate e life science
- 19 giugno 2021
Vaccini, ok alla seconda dose di Astrazeneca per gli under 60: ecco cosa stabilisce la nuova circolare del ministero
Con una nuova nota il dicastero cambia ancora la linea per gli under 60 già vaccinati con Vaxzevria e che rifiutino una seconda somministrazione con vaccino mRna
- 14 giugno 2021
Vaccini: da Astrazeneca a Pfizer, chi li può fare e le nuove limitazioni per età
Ad oggi, solo il vaccino Comirnaty di Pfizer-Biontech è stato approvato anche per l’utilizzo sui minori. Le indicazioni del governo su quali vaccini somministrare in base all’età sono state aggiornate dalla circolare della Sanità del 18 giugno
- 12 giugno 2021
AstraZeneca, cosa dice la circolare che ferma il vaccino sotto i 60 anni
«Il rapporto rischi/benefici connesso all'utilizzo del vaccino Vaxzevria è influenzato, in maniera determinate, dallo scenario epidemiologico in atto»
- 11 giugno 2021
Astrazeneca ai giovani, dietrofront delle regioni. Dieci domande e risposte
Il vaccino Astrazeneca sarà utilizzato solo per gli over 60. Chi ha meno di sessant’anni e ha già fatto una dose di Astrazeneca farà la seconda con Pfizer o Moderna
- 22 aprile 2021
Parkinson novità dalla ricerca; Parte da Padova uno studio su antivirale per il Covid
Parkinson: una possibile terapia dallo studio di una forma ereditaria......
- 24 marzo 2021
Suicidio assistito, nelle Marche prima udienza contro rifiuto Asl
Dopo il no dell'azienda sanitaria, l'uomo ha chiesto al giudice di ordinare alla Asl di effettuare, come prevede la sentenza 242/2019 della Consulta, le verifiche sulla sua condizione
- 15 marzo 2021
"I modelli organizzativi e le frodi in competizioni sportive"
Uno dei primi topic, oggetto di approfondimento, è stato la lotta al match fixing, ossia il fenomeno delle c.d. "partite truccate", portata avanti da Lega Pro mediante il Progetto "Integrity", nato dallo spirito di riforma, rispetto e affermazione dei valori dello sport, che sta ispirando l'operato e i progetti di Lega Pro
- 14 marzo 2021
Nelle sfide sistemiche, la tecnologia è problema e insieme soluzione
Gli strumenti e le macchine sono serviti agli umani per crescere. Questo ha generato difficoltà a ogni altra specie vivente. E agli stessi umani. Che ora possono trovare soluzioni. Usando nuove macchine e nuovi strumenti. Il successo è possibile ma nessuno ci riesce da solo