comitato di Basilea
Trust project- 09 maggio 2023
Depositi bancari, così crescono i fattori di rischio e cambiamento
Analisti, operatori ma anche risparmiatori, nell’analizzare i rendiconti finanziari delle banche, sempre più si soffermeranno sull’andamento dei depositi.
- 19 aprile 2023
Banche, allo studio nuove regole per la liquidità dopo le crisi Usa e Credit Suisse
Il comitato di Basilea valuta modifiche al Liquidity Coverage Ratio dopo i casi di fuga dai depositi “accelerata” dal digital banking. La Bank of England apre all'aumento della garanzia dei depositi rispetto alle attuali 85.000 sterline
- 22 marzo 2023
Banche, ecco le due strane sigle per misurare lo stato di salute della liquidità
Nell'Eurozona i 2 indicatori - Net funding stable ratio (Nfsr) e Liquidity coverage ratio (Lcr) - sono ben sopra quota 100: ecco perché sono decisivi
- 20 gennaio 2023
Il Regolamento CRR e la proposta di una revisione del "Danish Compromise"
Tra le novità più rilevanti introdotte dalla Proposta si rinvengono modifiche alle regole di ponderazione del rischio per le partecipazioni in strumenti di capitale
- 25 novembre 2022
«La Bce non vieterà i dividendi, ma le banche siano più caute»
Parla Kerstin af Jochnick (Vigilanza Bce): «Su cedole e buyback non applichiamo vincoli generalizzati al settore con un approccio unico valido per tutti i casi. La presenza nei cda? Partecipiamo occasionalmente da osservatori per valutare nella pratica il funzionamento dei dispositivi di governance»
- 22 novembre 2022
«Le banche sono ben capitalizzate, ma devono prepararsi al peggio»
La congluntura, la nuova ondata di Npl, i rischi climatici con annessi stress test: il presidente Eba a tutto campo
- 31 ottobre 2022
La marcia d’avvicinamento tra le banche e il mondo delle criptovalute
La presenza non più trascurabile degli asset digitali nei bilanci degli istituti di credito pone questioni di regolamentazione e standard contabili
- 31 agosto 2022
Aggregazioni bancarie, perché serve una istituzione campione continentale
La dominanza dei grandi intermediari americani è fuori discussione. Perciò serve una nuova organizzazione
- 27 ottobre 2021
Banche, più poteri a Eba e Bce. Stretta nella vigilanza Fintech
Presentata la proposta di direttiva Ue per recepire le nuove norme di Basilea. Slitta l’avvio della riforma, i requisiti di capitale aumentano del 3-5% dal 2025
Banche, da Bruxelles linea morbida per recepire le nuove regole di Basilea
Oggi la bozza di direttiva: previsto un periodo transitorio sugli accantonamenti extra. Benefici soprattutto per gli istituti francesi e danesi, l’entrata in vigore slitta al 2025
- 14 giugno 2021
Balzo Bitcoin di oltre il 9% dopo nuovo tweet di Musk
A maggio Elon Musk aveva affondato i prezzi del cripto-universo con l’annuncio, sempre via Twitter, della decisione di Tesla di non accettare più pagamenti in Bitcoin
- 11 giugno 2021
Così le banche che investono in Bitcoin dovranno fare super accantonamenti
Il Comitato di Basilea propone regole più severe per gli istituti che investono in criptovalute
- 05 maggio 2021
Bankitalia, Giuseppe Siani nominato nuovo responsabile della vigilanza
Giuseppe Siani sarà, dal prossimo 15 giugno, il nuovo responsabile della vigilanza di Banca d’Italia in sostituzione di Paolo Angelini, nominato vice direttore generale dell’istituto centrale lo scorso 31 marzo. Siani, classe 1966, una lunga carriera in Banca d’Italia, è attualmente vice direttore
- 25 febbraio 2021
Bankitalia, Luigi Federico Signorini è il nuovo direttore generale
Fiorentino, classe 1955, è entrato nel Direttorio come vicedirettore generale l'11 febbraio 2013
- 13 novembre 2020
Bce, fino a che punto non è dannoso abbassare i tassi di interesse?
Le banche non presterebbero più denaro, inceppando il meccanismo di trasmissione delle misure adottate. Ma rafforzare il patrimonio riduce i danni
- 26 maggio 2020
Crisostomo e Starace: «Pandemia sconfitta con la sostenibilità. Piano Enel a 10 anni»
L’ad: «C’è dibattito ma la Ue accelera sul Green deal: il recovery fund sosterrà iniziative green e digitali». Il presidente: «Criteri Esg anche nei requisiti delle banche: così si liberano risorse per le imprese virtuose»
- 28 aprile 2020
L’Ue allenta le regole prudenziali per aiutare il credito a famiglie e imprese
«Durante l’ultima crisi siamo stati costretti a sostenere gli istituti di credito. Questa volta aiutiamo le banche a sostenere famiglie e imprese», ha spiegato il vicepresidente della Commissione Valdis Dombrovskis
- 20 gennaio 2020
Meno titoli di Stato nel bilancio delle banche: una prospettiva globale
el caso di una qualche forma di Euro a più velocità il male minore appaiono gli E-Bonds, che ammettono perlomeno un minimo di condivisione dei rischi
- 05 giugno 2019
Banche, sui titoli di Stato «mina» da 5,8 miliardi
«La preoccupazione di molti per i debiti pubblici elevati è giustificata, ma la tesi secondo cui una revisione del trattamento prudenziale delle esposizioni sovrane sarebbe indispensabile per recidere il nesso tra banche e Stato trascura il fatto che questo legame si alimenta soprattutto attraverso