- 22 dicembre 2022
Boom di certificatori per il 110%. Arrivano le prime sanzioni
Crescita record a quota 169mila per i professionisti abilitati a emettere attestati di prestazione energetica. Avviati i controlli nel Nord Italia: da 500 a 2mila euro di multa per i documenti non conformi
- 19 dicembre 2022
Superbonus, boom di certificatori ma arrivano le prime sanzioni
Crescita record a quota 169mila per i professionisti abilitati a emettere attestati di prestazione energetica. Avviati i controlli nel Nord Italia: da 500 a 2mila euro di multa per i documenti non conformi
- 19 gennaio 2022
Nuove costruzioni sempre più green: dal 13 giugno energia da fonti rinnovabili almeno per il 60%
Impatto ad ampio spettro per le misure della direttiva Red II, ma gli incentivi aiutano: guida alle novità del Dlgs 199/2021
- 05 gennaio 2021
Riscaldamento nei condominii, almeno il 50% dei costi va ai consumi effettivi
La norma individua nella figura dell’amministratore di condominio il responsabile della fatturazione dei consumi
- 16 ottobre 2019
Riscaldamento, regole e risparmio: il controllo dei consumi
Tabelle e termoregolazione per una ripartizione corretta ed equa delle spese. Le singole quote devono essere calcolate da un tecnico abilitato
- 24 maggio 2018
Contabilizzatori: inchiesta pubblica per la revisione della Uni 10200
Contabilizzatori, la faccenda è sempre più lunga. La revisione della Norma Uni 10200 è in ballo da oltre un anno. Non solo: si tratta di fatto di una seconda revisione perché la prima versione non ha mai visto la luce e ora è sottoposta «alla seconda inchiesta pubblica finale», come si legge nel
- 18 aprile 2016
Contabilizzazione del calore, in arrivo la nuova norma Cei per ripartire le spese
Incentivare la razionalizzazione dei consumi e il contenimento degli sprechi, salvaguardando il comfort abitativo.
- 10 marzo 2015
Condominio, rivoluzione in vista per la valutazione energetica degli edifici
Rivoluzione in vista con nuove linee guida e attestato di prestazione
- 09 giugno 2014
Libretto impianti/2: Nuovi documenti anche per caldaie e condizionatori esistenti
Il nuovo libretto vale per tutti gli impianti, compresi quelli esistenti. Le disposizioni di legge, previste dal Dpr 74/2013 e dal decreto ministeriale del 10
- 27 maggio 2014
Come funzionano il libretto e il rapporto di efficienza
Un unico libretto, composto da più schede modulabili a seconda delle caratteristiche dell'impianto. Quattro tipologie di rapporto di efficienza energetica,
- 31 marzo 2014
Per le caldaie nuovi libretti da giugno
Un unico libretto, composto da più schede modulabili a seconda delle caratteristiche dell'impianto. Quattro tipologie di rapporto di efficienza energetica,
- 27 gennaio 2014
Il nodo-riconoscimento per i certificatori abilitati
Una schiera d'ingegneri, soprattutto. Ma anche molti geometri e architetti, riconvertiti a una nuova professionalità. È questo lo spaccato che emerge
Catasto energetico già attivo in nove aree
Una delle conseguenze dirette e positive dell'introduzione dell'obbligatorietà dell'attestato di certificazione o prestazione energetica è stata la progressiva
- 27 maggio 2013
Certificatori verso nuove regole
Le norme statali sull'Ace rischiano di entrare in conflitto con quelle regionali
- 14 gennaio 2013
Scatta il «conto termico»
Incentivi fino al 40% per pannelli solari, stufe e pompe di calore - LE CONDIZIONI - Le erogazioni sono legate alla potenza raggiunta, alle prestazioni e, spesso, anche alla zona climatica di installazione
- 27 maggio 2012
Consumi da fonti rinnovabili con certificazione uniforme
Emanata, all'indomani del deferimento dell'Italia alla Corte di giustizia europea, l'ultima parte della norma tecnica Uni-Ts 11300 che uniforma sul piano
Dai periti ai geometri le certificazioni salvano il fatturato
Per i tecnici crescono le attività collaterali - RICADUTE - L'ampliamento della clientela genera effetti positivi anche sui ricavi delle attività di progettazione