Columbia Britannica
Trust project- 06 febbraio 2023
In crescita i contribuenti che destinano il 2x1000 alle forze politiche
In una fase storica dove si registra il più alto tasso di disaffezione ai partiti crescono i cittadini che fanno un'elargizione in loro favore in sede di
- 31 gennaio 2023
Canada, al via il test per depenalizzare l’uso di droghe pesanti
Nella Columbia Britannica verrà consentita una dose personale fino a 2,5 grammi. Intervento contro l'aumento delle morti per overdose causate da eroina e fentanyl
- 30 settembre 2022
Società Benefit e B-corporation, i vantaggi del business "sostenibile"
Le nuove frontiere del fare impresa: dalla sostenibilità ai nuovi paradigmi di business, molti sono i vantaggi in termini di immagine e capacità di attrarre investimenti
- 19 gennaio 2022
Verbier, Laax e Kitzbühel in vetta alle preferenze di chi scia sulle Alpi
Sono 25 le nazioni prese in considerazione e oltre 14 le categorie sulle quali si esprimono utenti e professionisti di tutto il mondo. La Val Gardena è il comprensorio più gettonato in Italia
- 31 luglio 2020
Il lockdown da Covid? Ha aiutato l’ascolto dell’attività sismica globale
L’ondata di «silenzio» iniziata in Cina a fine gennaio. La pausa è servita per la ricerca sui movimenti della Terra senza interferenze umane
- 20 marzo 2020
Fondi pensione esteri, ritenuta ridotta sui dividendi di fonte italiana
L’ordinanza 1967/2020 della Cassazione: sui dividendi distribuiti da società italiane a una società di gestione di fondi pensione di diritto spagnolo, soggetti alle imposte sui redditi in Spagna con aliquota dello 0%, si applica la ritenuta con aliquota pari a quella subita dalle società residenti sui dividendi (1,65% al tempo dei fatti) e non già la ritenuta del 27% (ora 26%) o la minore aliquota convenzionale, anche per gli utili formatisi in esercizi anteriori al 2008.
- 16 dicembre 2019
La crisi climatica ci sarà. Ma meno drammatica del previsto (forse)
La crisi climatica ci sarà, ma potrebbe essere meno drammatica di come dice l’Onu e il filone catastrofista. Ecco perchè
- 29 aprile 2019
Il grattacielo smart sarà in legno, a scommetterci c’è anche Google
Si chiama Quayside e sarà il nuovo quartiere smart di Google che sta crescendo sul waterfront di Toronto, dove il gigante di Montain View costruirà la nuova sede. Una smart city sperimentale e avveniristica, firmata dalla società di trasformazione urbana Sidewalk Labs, controllata da Google
- 02 aprile 2019
Grido d’allarme degli economisti sulle sovvenzioni alla pesca
Un voto può cambiare la storia. Per le buone ragioni, ma anche per quelle cattive. Nella prima settimana di aprile 2019, i membri del Parlamento europeo dovranno decidere quale strada scegliere: se proteggere l'oceano o se distruggerlo. Proprio mentre tutti all'interno dell'Organizzazione mondiale
- 03 giugno 2018
Fumata nera sul taglio del debito greco, si tratta per un allungamento delle scadenze
Ancora una “fumata nera” al G7 canadese sul taglio del debito greco, ma i colloqui tra Fmi ed eurozona continuano in vista dell'incontro del 21 giugno a Bruxelles. Ma andiamo con ordine. «I creditori della zona euro raggiungeranno un accordo di riduzione del debito per la Grecia che sarà credibile
- 19 febbraio 2018
A Tokyo progettato un grattacielo in legno da 350 metri di altezza
Quando pensiamo al legno come materiale da costruzione, vengono in mente subito gli chalet di montagna o le ampie e basse ville nordamericane. Ma grazie alle nuove tecnologie costruttive, nei prossimi anni potranno essere costruiti in legno anche veri e propri grattacieli. In Giappone, la Sumitomo