coltivazione
Trust project- 24 marzo 2023
Auto, ecco qual è la posizione dell’Italia al tavolo con Bruxelles
Il governo sostiene la richiesta di arrivare allo stop ai motori termici dal 2035 consentendo l’uso dei biocarburanti sui quali l’Italia vanta già un’ottima fase di sperimentazione
Allarme cocaina: la mappa mondiale dei prezzi (record Arabia) e gli affari della mafia
La classifica Onu dei prezzi al dettaglio. In Italia la media è 91 dollari al grammo in purezza (si trova anche a 3 euro tagliata). Record di produzione e disponibilità di merce sui mercati internazionali. Nel 2030 i consumatori saranno 25 milioni (ora sono 20). È allarme mondiale per salute e welfare mentre le mafie, vecchie e nuove, lucrano miliardi
- 23 marzo 2023
Vinitaly punta sui mercati esteri. L’export da record sfiora gli 8 miliardi
Presentata la 55esima edizione della fiera che dal 2 al 5 aprile a Verona ospiterà un settore che ha visto crescere le esportazioni negli ultimi dieci anni dell’80% e che ora deve difendersi dagli attacchi anti alcol portati da alcuni provvedimenti Ue
Speciale KEY: il punto sull'agrovoltaico
C'è un gran fermento intorno al tema dell'agrovoltaico, complice l'atteso decreto che stabilirà, finalmente, gli esatti contorni di una pratica che promette di
- 21 marzo 2023
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 21 marzo focus su società, procedimento civile e stupefacenti
La coltivazione di una pianta di cannabis nel cortile dell'abitazione è solo per uso personale
Il tutto anche se dalla pianta alta 1,60 potevano ricavarsi circa 160 dosi di sostanza stupefacente
Moda, l’innovazione sostenibile passa da corsi sugli alberi, tinture a basso impatto e bio-paillettes
Prada lancia a Milano un corso di formazione sull’importanza degli alberi, il gruppo Albini punta sull’indaco prodotto con agricoltura idroponica, Stella McCartney sperimenta decorazioni a base di cellulosa
Produttori di riso in cerca di soluzioni sostenibili contro la siccità
Lo scorso anno la risicoltura italiana ha interessato 218.421 ettari, in calo di circa il 4% rispetto al 2021 e per motivi climatici sono calate anche le rese
Pnrr, a rischio il piano da 330 milioni di euro per oltre 8 milioni di nuovi alberi
Corte dei Conti: per rispettare la scadenza piantati semi invece di alberi; il ministero dell'Ambiente chieda un chiarimento a Bruxelles. Durante i controlli scoperti alberi piantati già secchi
In Giamaica storie e musica sulle strade gioiose del rum
Oltre le spiagge, un viaggio di degustazioni nelle storiche distillerie dell’isola, ma anche per sorprendersi con i sapori della cucina di strada
Le sfide per il sistema idrico italiano / Elevati sprechi in tutti i settori
Su 34,2 miliardi di m3 prelevati ne arrivano a destinazione 26,6 con perdite complessive pari a 7,6 miliardi di m3. E sono 245 i litri pro capite al giorno consumati nel SII, che rendono l'Italia il primo Paese dell'Unione per consumi di acqua. I 34,2 miliardi di m3 di acqua sono così distribuiti:
- 20 marzo 2023
Girasoli, un decreto Pac mette a rischio la produzione nelle Marche
La regione è leader della produzione con un giro d’affari da 40 milioni, ma ora un ecoschema legato all’erogazione dei fondi europei vieta un trattamento indispensabile per la coltura
Agricoltura, il deficit idrico tocca il -65%
Il Piemonte corre ai ripari: stanziati 55 milioni per realizzare micro invasi e ammodernare gli impianti irrigui. L’acqua dei fiumi tocca il -15%
- 18 marzo 2023
Agroalimentare, Verona diventa il nuovo hub dell’innovazione
Sottoscritto un protocollo d’intesa per un polo di eccellenza per innovare il settore grazie a una partnership fra i promotori di FoodSeed e i soggetti veronesi impegnati a creare attorno all’acceleratore un ecosistema d’imprese
- 14 marzo 2023
Agricoltura 4.0 sfonda il tetto dei 2 miliardi di giro d’affari (+31% nel 2022)
Secondo l’Osservatorio Smart Agrifood del Politecnico di Milano la superficie agricola coltivata con strumenti digitali è arrivata all’8% del totale
Il Linificio e Canapificio Nazionale celebra 150 anni e diventa una B Corp
L’azienda fondata nel 1873 ha conquistato l’ambita certificazione. Il ceo Fusco Girard: «Da qui partiamo per innovare ancora, il lino è la fibra più sostenibile»
- 13 marzo 2023
Viaggio nel gusto tra enoturismo e prodotti tipici
La terra fertile di origine vulcanica e il clima mite sono gli ingredienti ideali per un'ampia varietà di colture e infatti alle Canarie non difettano la coltivazione di uva, caffè, canna da zucchero, frutta tropicale e fiori esotici . Tanti gli iitinerari che puntano alla scoperta del patrimonio
- 12 marzo 2023
Redditi di lavoro autonomo/ Neutralità fiscale per gli studi, cedolare secca per gli studi
Neutralità fiscale per gli studi. Cedolare secca per i negoziPer i redditi di lavoro autonomo le novità in arrivo sono finalizzate a garantire una neutralità fiscale per le operazioni di aggregazione e riorganizzazione degli studi professionali. Inoltre viene prevista la possibilità di prevedere