- 10 giugno 2022
Bergoglio e le voci (interessate) di dimissioni. Il gossip di Curia che lo stesso Papa alimenta con battute
Il Pontefice sta bene e non vuole farsi operare al ginocchio: «Per governare ci vuole a testa non le gambe»
- 22 agosto 2021
L’Aquila e il Gran Sasso, dove batte un cuore verde e resiliente
Dalla Fontana delle 99 cannelle alle vette montuose, vivere un weekend a queste latitudini rappresenta anche un modo per dare un contributo al risveglio turistico di questa città 12 anni dopo il terribile sisma
- 07 dicembre 2020
Edifici storici, cambio d'uso e restauro possono convivere
Tecnologie digitali e nuovi materiali trasformano e valorizzano il tradizionale patrimonio professionale italiano nell'arte del recupero, dove i soli bandi valgono 638 milioni
- 21 giugno 2020
Globetrotter24: Abruzzo e Toscana. Viaggio nel centro Italia
Questa settimana andiamo in Abruzzo......
- 11 maggio 2020
Annunciati i vincitori del Premio Europeo del Patrimonio 2020
In concomitanza con l’Europe Day, 21 iniziative hanno ricevuto il premio di eccellenza per i progetti di conservazione e di promozione del patrimonio, tre all’Italia
- 23 maggio 2019
I nuovi bandi al Sud: Portici mette in sicurezza le strade delle Universiadi per 2,7 milioni
Air Avellino completa la rimodulazione funzionale e distributiva dell'autostazione per 4,3 milioni
- 06 aprile 2019
RADIO 24 ALL'AQUILA DIECI ANNI DOPO IL TERREMOTO - Una città deserta che ritrova i suoi tesori e attende ancora risposte
Dieci anni dopo, la città ha ritrovato il colore originario. Ma ha perso molti abitanti ...
- 01 aprile 2019
RADIO 24 ALL'AQUILA DIECI ANNI DOPO IL TERREMOTO - Una città deserta che ritrova i suoi tesori e attende ancora risposte
Dieci anni dopo, la città ha ritrovato il colore originario. ...
- 31 dicembre 2018
Dalla morte di Leonardo allo sbarco sulla Luna, gli anniversari del 2019
Gli eventi della storia ci aiutano a capire il nostro tempo: chi ignora il proprio passato, diceva Indro Montanelli, non può comprendere il proprio presente. Cominciamo con un salto all'indietro di cinque secoli per ricordare l'uomo simbolo del Rinascimento, Leonardo da Vinci, scomparso il 2 maggio
- 17 settembre 2018
Le infrastrutture in grado di «sentire» il proprio stato di salute
Il 17 marzo 1989, alle 8:55, la Torre civica di Pavia crolla senza segni premonitori. Per anni le cause rimangono ignote, fino a quando uno studio riesce a decifrare il meccanismo di collasso e individuare quelli che avrebbero potuto (dovuto) essere interpretati come segnali premonitori: «la
All’Aquila riapre la basilica di Collemaggio distrutta dal sisma del 2009
Otto anni fa il terribile sisma con epicentro tra L'Aquila, Tornimparte e Lucoli, che provocò la morte di oltre trecento persone, 1.700 feriti e diverse migliaia di sfollati, con danni gravissimi a edifici pubblici e privati. E una ferita profonda al patrimonio culturale e architettonico. Che oggi
- 30 agosto 2016
Maratona Jazz per Amatrice e i territori devastati dal Sisma
La grande maratona di jazz in solidarietà per la ricostruzione de L'Aquila,