Collecchio
Trust project- 21 aprile 2023
Amministratore di sostegno alle Poste, Il Cnf scrive a Nordio: "Messaggio fuorviante"
Per il Presidente Francesco Greco l'accesso agli strumenti di tutela del cittadino non può che passare attraverso gli ortodossi presidi di legalità
- 06 aprile 2023
Volontaria giurisdizione, col Progetto Polis certificati alle Poste
Sono otto i comuni coinvolti: Chiusa (Bz), Candelo (Bo), Alberobello (Ba), Tolmezzo (Ud), Candiana (Pd), San Felice al Circeo (Lt), Collecchio (Pr) e Aragona (Ag). Nordio: "Giustizia più vicina a cittadini"
- 10 gennaio 2023
Studiare all’estero, ultimi giorni per partire con Intercultura
A disposizione degli studenti ancora 90 borse di studio: per iscriversi c’è tempo fino al 20 gennaio 2023
- 26 settembre 2022
Scuola, quattro progetti Erasmus+ italiani vincono il premio EITA 2022
Per il 25 ottobre a Bruxelles è programmata la consegna dei Premi europe per l'insegnamento innovativo (European Teaching Award)
- 18 settembre 2022
Bentornati al Verdi “delle origini”
Sono tre le opere informa scenica: La forza del destino, Il trovatore, Simon Boccanegra
- 18 settembre 2022
Facciamo scacco matto a Macbeth
Ricco programma per i bambini da «Va' Peppino!» a «Una notte all'opera» con Stilton, ma anche attenzione alle discriminazioni con «Mute d'accento» ed esibizioni per gli anziani
- 31 luglio 2022
Quei sarti con ago e filo (e niente macchine): così nasce l’«esperienza Kiton»
Muovono ago e filo come bacchette da direttore d’orchestra. Si aggirano con i metri intorno al collo, fissano i cartamodelli sulle stoffe, tirano linee con il gesso rettangolare, poi cominciano il severissimo esercizio del taglio: sono gli operai-artigiani della storica sartoria di Napoli
- 30 gennaio 2022
Crack Parmatour, dopo quasi vent’anni ancora in vendita i terreni alle isole Egadi
Dopo quasi 20 anni i creditori dell’impero turistico di Tanzi stanno ancora aspettando. Le procedure aperte nel 2004 ferme tra bandi deserti e processi pendenti
- 01 gennaio 2022
Addio a Calisto Tanzi, quasi 20 anni dopo il crac della Parmalat
Calisto Tanzi fu arrestato nel periodo natalizio del 2003, dopo aver portato al crac il gruppo alimentare che aveva fondato
- 22 ottobre 2021
Aggiudicazioni, Strabag vince a Parma la cassa di espansione del torrente Baganza per 54,4 milioni
Sac apre il cantiere da 29 milioni per la riqualificazione e messa a norma del palazzo dei servizi generali alla Sapienza di Roma
- 10 giugno 2021
Galleria di base del Brennero, appalto da 159,6 milioni in Austria per il lotto Hochstegen
Appalto integrato da 84,9 milioni di Viacqua per il sistema fognario e depurativo di Vicenza
- 07 giugno 2021
Dal torrente Baganza alla strada dell'Amore alle Cinque Terre: in gara opere di difesa del suolo per 84,4 milioni
In Puglia bando da 19 milioni per la mitigazione del rischio idrogeologico nel Comune di Molfetta
- 20 maggio 2021
Parmalat: «Dal latte al packaging green, un team porta la sostenibilità sulle tavole»
L'intervista a SustainEconomy.24 di Maurizio Bassani, che da pochi giorni ha assunto la guida di Parmalat, azienda parte del Gruppo Lactalis in Italia
- 13 aprile 2021
Un trio “rosa” nel gotha di Fleet Street: le donne conquistano la stampa britannica
Dal Financial Times all’Economist, un terremoto scuote l’ingessato mondo dell’editoria britannica: in sei anni, tre donne nel ruolo di direttore delle principali testate giornalistiche mondiali
- 13 gennaio 2020
I nuovi bandi nel Nordest: Ferrara riqualifica Palazzo dei Diamanti per 3,4 milioni
A Gorizia appalto Ater da 2,7 milioni per i lavori di costruzione di un complesso residenziale di 18 alloggi
- 21 dicembre 2019
I posti di lavoro nel 2020? Consulenza, logistica, It: 15mila offerte per i giovani
EY, Ntt Data, Engineering, Sopra Steria, Twg logistic e Orienta apriranno la ricerca di 4mila posizioni riservate a giovani e a profili senior, mentre Monster.it segnala 11mila annunci online
- 14 dicembre 2019
Il Parma calcio riprende la Via della Seta, intesa tra cordata italiana e socio cinese
Arriva l’accordo fra Nuovo Inizio, la società formata da 7 imprenditori di Parma che detiene il pacchetto di maggioranza del Parma Calcio 1913, e il magnate cinese Jiang Lizang. Si chiude così l’arbitrato sul passaggio delle quote societarie. L’intesa prevede la possibilità per il Parma di usufruire del network di scouting e know-how internazionale sviluppato in questi anni da Link International.