- 13 agosto 2022
Milano capitale delle multe (102 milioni), segue Roma con 94. A Napoli solo 27mila euro dagli autovelox
Nel 2021 a Bari nessun introito dagli autovelox. A Melpignano (Lecce) 5 milioni
- 11 agosto 2022
Dalle Alpi all’Appennino per scoprire la via del lupo
Dal Parco dello Stelvio a quello carsico del Marguareis fino a Umbria e Abruzzo passando dagli alpeggi delle Orobie Valtellinesi
- 07 agosto 2022
Tra le colline della Franciacorta
Per ammirare le stelle senza andare troppo lontano da casa, a Gussago, porta orientale della Franciacorta, si può salire sul Colle Barbisone con una passeggiata panoramica tra i vigneti e le colline e godersi la notte di San Lorenzo dalla splendida terrazza panoramica con alle spalle de La
- 28 luglio 2022
Dal Gottardo a Ginevra, la valle del Rodano a due ruote tra ghiacciai e vigneti
La Ciclovia del Rodano porta dalla vetta che disseta l’Europa al lago Lemano passando per antiche strade romane, terrazzamenti patrimonio dell’Unesco e il museo di Charlot
- 27 luglio 2022
Rally di Roma Capitale: Damiano De Tommaso e Giorgia Ascalone vincono la gara su Skoda Fabia
Due equipaggi italiani a podio al Rally di Roma Capitale, gara valida per il Campionato Europeo (Erc) e quello italiano (Ciar).
- 27 luglio 2022
La penna che ha aiutato l’Italia a scrivere il racconto di un secolo
Manifattura Aurora. A Torino, tra bandiere tricolore e Inni di Mameli, un’ottantina di dipendenti forti di una storia secolare si muovono sul crinale sottile tra innovazione tecnologica e tradizione artigianale
- 26 luglio 2022
Dall’ex leghista di fede maroniana all’atleta paralimpica, ecco chi ha detto addio a Fi
Ad andare nella direzione di uno strappo sono stati parlamentari, ma non solo: dalla coordinatrice di Fi di Mantova Annalisa Baroni, al deputato Roberto Caon, dal senatore Andrea Cangini all’assessore regionale lombardo alla casa e housing sociale Alessandro Mattinzoli. Infine, in ordine cronologico (allo stato attuale), l’addio dell’ex atleta paraolimpica Giusy Versace
- 21 luglio 2022
L’Italia al voto il 25 settembre. Mattarella scuote i partiti
Il Presidente accoglie le dimissioni di Draghi e scioglie le Camere: «Niente pause, mi auguro che da tutti vi sia un contributo costruttivo nell’interesse del Paese» a partire da inflazione, Pnrr e Covid
Bce alza i tassi di 50 punti base, primo rialzo in 11 anni
Al termine della riunione del Consiglio direttivo, la Bce ha deciso di alzare i tassi di interesse di 50 punti base. Si tratta del primo aumento del costo del
Al voto il 25 settembre. Draghi: avanti su emergenze e Pnrr. Berlusconi: premier ha rifiutato bis, forse era stanco
Il giorno dopo aver ottenuto la fiducia del Senato con appena 95 voti favorevoli, il premier Draghi è salito al Colle dove ha rassegnato le sue dimissioni. Il governo resta in carica per gli affari correnti. Il presidente della Repubblica Mattarella dopo aver visto al Quirinale la presidente del Senato Casellati e il presidente della Camera Fico Il Presidente della Repubblica, firmato il decreto di scioglimento delle Camere. Nel corso del Consiglio dei ministri, è stato comunicato ai ministri che si andrà a votare il 25 settembre.
Prima il messaggio alla Camera, poi Draghi si dimette al Quirinale
Il Capo dello Stato prepara lo scioglimento e pensa a un messaggio per spiegare le ragioni della fine legislatura, prima data utile per le elezioni il 2 ottobre. Falliti i tentativi di mediazione con i leader, condivisione delle scelte con Draghi
- 20 luglio 2022
Draghi ottiene la fiducia ma non ha più la maggioranza. Solo 95 sì: Lega, Fi e M5s non votano. Il premier annuncerà le dimissioni alla Camera
La giornata più lunga di Mario Draghi si consuma al Senato. Dieci ore tesissime, vissute sul filo di una crisi al buio. Nelle comunicazioni al Senato successive alle sue dimissioni il presidente del Consiglio apre ai partiti. La coalizione può essere ricostruita, spiega, ma serve un nuovo patto di fiducia di fine legislatura. Alla prova del voto la fiducia passa, ma con soli 95 voti favorevoli. Assenti i senatori di Lega e Forza Italia. I Cinque Stelle garantiscono il numero legale rimanendo in Aula, come “presenti non votanti”. Il premier dovrebbe recarsi al Colle giovedì 21 luglio, dopo l’intervento alla Camera
- 20 luglio 2022
Un altro anno di sviluppo per architettura e ingegneria: dopo il salto del 2021, crescita anche nel 2022
Le tendenze emerse dai dati sull'attività di un campione di 20 società confermano le sensazioni positive
Draghi apre e aspetta impegni, il centrodestra prende tempo
Il premier da Mattarella, poi ha visto Letta e Lega, Fi e centristi dopo una telefonata con Berlusconi. Stamattina chiederà fatti nuovi ai partiti. Ancora caos M5s. Salvini: «Mai più con loro»
- 18 luglio 2022
Dallo showdown di Draghi al voto in Aula: cosa succede mercoledì
Saranno “comunicazioni fiduciarie” quindi con intervento del Primo ministro, discussione e voto nominale su risoluzioni di fiducia, quelle che terrà Draghi al Senato e alla Camera mercoledì 20 luglio
- 16 luglio 2022
Decreto aiuti di fine luglio avanti anche in caso di crisi: ipotesi bonus 200 euro bis
Anche in caso di dimissioni il premier resterà al suo posto per gli affari correnti. È confermato per il 21 luglio l'appuntamento con le associazioni imprenditoriali del commercio e dell’artigianato che segue quelli con i sindacati e con Confindustria dei giorni scorsi
- 14 luglio 2022
Crisi di Governo, Mattarella respinge dimissioni Draghi. Mercoledì comunicazioni del premier alle Camere
Il premier si è dimesso dopo lo strappo del M5s, che non ha votato al Senato la fiducia sul decreto Aiuti.