collaboratore familiare
Trust project- 29 maggio 2023
Collaborazione familiare preclusa ai conviventi more uxorio
Nella nota 879/2023, l’Ispettorato nazionale del lavoro esclude la possibilità di inquadrare quale collaboratore/coadiuvante familiare il convivente more uxorio, allineandosi alla posizione dell’Inps
- 26 maggio 2023
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito in materia di diritto di famiglia e delle successioni 2022/ 2023
- 16 gennaio 2023
Colf e badanti, nessun accordo: a gennaio scatta aumento del 9,2%, da 109 a 145 euro in più
Gli aumenti sono maggiori per i lavoratori conviventi
- 22 dicembre 2022
Colf e badanti, nel 2023 aumenti da 109 a 145 euro
L’adeguamento delle retribuzioni all’inflazione avrà un impatto rilevante per le famiglie che versano una paga oraria allineata ai minimi. Incrementi consistenti per chi ha un’assistente convivente o una baby sitter a tempo pieno
Colf e badanti, nel 2023 aumenti da 109 a 145 euro
L’adeguamento delle retribuzioni all’inflazione avrà un impatto rilevante per le famiglie che versano una paga oraria allineata ai minimi. Incrementi consistenti per chi ha un’assistente convivente o una baby sitter a tempo pieno
- 27 ottobre 2022
Il socio accomandatario che diventa accomandante in corso d’anno si indica nel rigo A10 degli Isa
In una società di persone che svolge attività artigiana, da febbraio, un socio accomandatario è diventato accomandante; non partecipando più attivamente all’attività, si è di conseguenza cancellato da Inps e Inail. Come deve essere considerata tale situazione ai fini della compilazione del quadro A degli Isa considerato che le istruzioni dicono di «fare riferimento alle unità di personale presenti al termine del periodo d’imposta»? Non deve essere indicata in nessun rigo? Deve essere indicata nel rigo A09 per una percentuale proporzionale del periodo fino a quando è stato partecipante (1/12-8,33%)? Deve essere indicato nel rigo A10 per la stessa percentuale (8,33%)?A. B. - Pisa
- 04 ottobre 2022
Colf e badanti: sempre più dati nella lettera di assunzione
Il recepimento delle norme Ue impone di indicare tra l’altro la paga analitica, le ferie, i congedi e l’orario di lavoro nel dettaglio
- 30 settembre 2022
Dlgs Trasparenza/1: sempre più dati nella lettera di assunzione di colf e badanti
Gli obblighi informativi previsti dal decreto Trasparenza (Dlgs 104/2022) si applicano anche al lavoro domestico, imponendo di indicare le componenti della retribuzione, le ferie, i congedi spettanti e l’orario di lavoro nel dettaglio
- 06 settembre 2022
Irap, per la Cassazione l'impresa familiare non è per forza sintomo di autonoma organizzazione
L'apporto all'attività del titolare fornito dal contributo del familiare deve essere oggetto di specifico accertamento del giudice tributario
- 10 agosto 2022
Al via bonus da mille euro per lavoratori fragili. Ecco come fare richiesta all’Inps
La domanda per il bonus deve essere presentata entro il 30 novembre 2022.
- 11 giugno 2022
Bonus 200 euro, per badanti e colf un servizio multicanale del patronato Acli
Assistenza e domanda on line per i 920mila collaboratori familiari che dovranno presentare all’Inps la richiesta per ottenere il contributo anti-inflazione a partire da luglio
- 15 febbraio 2022
Da oggi green pass rafforzato anche per 480mila colf e badanti over 50: ecco chi deve controllare e le sanzioni
I domestici non in regola non potranno svolgere attività lavorativa e se lo faranno andranno incontro a una sanzione amministrativa da 600 a 1.500 euro e dovranno essere considerati assenti ingiustificati, senza conseguenze disciplinari e con il diritto alla conservazione del posto di lavoro fino alla presentazione di idonea certificazione
- 25 giugno 2021
Colf, baby sitter e badanti «doc» con il patentino delle competenze
Ormai pronto al debutto il sistema di certificazione «Uni» per gli assistenti familiari. Dal 1° ottobre chi ha l’attestato ha diritto a un’indennità mensile aggiuntiva da 8 a 10 euro in busta paga
- 21 aprile 2021
Collaborazione familiare
E' possibile attivare la collaborazione occasionale gratuita con un famigliare di cui alla Circolare Ministeriale n. 0010478 del 10/06/2013 al di fuori dei settori agricoltura, artigianato e commercio? Il caso concreto riguarda una S.R.L. del settore previdenziale industria, che ha come soci due fratelli; si chiede se è possibile utilizzare la collaborazione gratuita occasionale (90 giornate /720 ore annue) da parte dei genitori pensionati dei due soci, limitandosi ad assicurarli all'INAIL?
- 01 febbraio 2021
Obblighi contributivi per la moglie che aiuta il marito con attività stagionale
Irrilevante la caratteristica stagionale dell'attività di collaborazione prestata dalla moglie del datore di lavoro