Colao
Trust project- 27 aprile 2023
Vodafone nomina Margherita Della Valle ad
Margherita Della Valle, che aveva assunto ad interim la guida di Vodafone group dopo l’uscita di Nick Read, è stata nominata group chief executive
- 23 aprile 2023
La primavera è la stagione del fegato
E' un gran lavoratore ed è responsabile di un'innumerevole serie di compiti, tutti preziosissimi per il nostro organismo, a Obiettivo Salute in tavola parliamo
- 07 aprile 2023
Banda ultralarga, piano da rifare in 60 giorni Anticipi del 20% sui contratti per fibra e 5G
Salta il rimborso degli extracosti sulle gare per Tim e Open Fiber
- 04 aprile 2023
Cloud, pronti alla migrazione dei dati 14mila tra Comuni, scuole e Asl
Agli avvisi del Pnrr (voucher per 1 miliardo) ha aderito l’80% delle Pa locali
- 23 febbraio 2023
Vitamina D, perché l’Aifa frena sulle prescrizioni
Per gli endocrinologi «la nuova stretta è basata su una logica economica ma non clinicamente valida»
- 09 gennaio 2023
Lavoro agile senza obbligo di aiuti economici ai lavoratori
La legge 81/2017 prevede che il datore di lavoro debba sostenere i costi per la manutenzione degli apparecchi utilizzati e legati a sicurezza e formazione dei lavoratori, ma non prevede un obbligo di contribuire alle spese dello smartworker
- 08 gennaio 2023
Carceri, un detenuto su 3 ha un lavoro (ma il dato potrebbe raddoppiare)
Sono 18.600 su 55mila i carcerati che hanno un impiego. Di questi, circa 2.400 lavorano all’esterno. Spinta delle aziende per far crescere il progetto
- 21 dicembre 2022
Caos sullo Spid: per ora rimane e il governo prende tempo
L’ipotesi della carta d’identità elettronica come unico accesso ai servizi della Pa. Ma l’annuncio del sottosegretario Butti divide la maggioranza e innesca lo scontro con l’opposizione
Caos Spid, Fdi accelera sullo stop - Poi il governo frena: «Valuteremo»
L’ipotesi della carta d’identità elettronica come unico accesso ai servizi della Pa. Ma l’annuncio del sottosegretario Butti divide la maggioranza e innesca lo scontro con l’opposizione
- 20 dicembre 2022
Il Sole 24 Ore, Verona e Cocco cooptati in cda
Il cda del Sole 24 Ore, su proposta del Comitato per le Nomine e le remunerazioni e con deliberazione approvata dal Collegio sindacale, ha cooptato, in qualità di consigliere non esecutivo non indipendente, la dott.ssa Roberta Cocco e, in qualità di consigliere non esecutivo indipendente, il prof.
L’Europa chiamata a decidere il futuro della politica spaziale. Cosa farà l’Italia?
L’appuntamento è per il 22 novembre a Parigi, quando si incontreranno i ministri dei Paesi dell’Esa: l’agenzia chiederà di aumentare il budget da 14 a 18 miliardi
Addio allo Spid per l’identità unica digitale? Cosa c’è da sapere
Il sottosegretario Alessio Butti ha annunciato di voler promuovere la migrazione delle identità digitali verso la Cie, per avere un unico sistema nazionale gestito dallo Stato
- 09 dicembre 2022
Alleanze industriali per dare autonomia strategica all’Europa
Ci volevano la pandemia e la guerra in Ucraina per mettere in sordina, almeno temporaneamente, le ricette del classico liberismo, rilanciando in varie forme l’appello dei governi sulle due sponde dell’Atlantico
- 05 dicembre 2022
Della Valle, ascesa di una manager dei numeri e l’affermazione di una scuola manageriale
Della Valle è una donna di numeri, di organizzazione, di controllo e di delega. Un aspetto non così frequente fra i top manager delle grandi organizzazioni globali
- 27 novembre 2022
Dossier Intel, per l’Italia c’è in gioco un piano sui chip da 11 miliardi
Piano potenziale sui chip da 7 miliardi di investimenti e 4 di gestione. In esame fondi pubblici tra 2,5 e 3 miliardi. La multinazionale: «Riprenderemo a lavorare con il governo Meloni» ma i tempi diventano più lunghi
- 24 novembre 2022
Tlc, su banda ultralarga e 5G pesano le scadenze al 2024
Polo strategico nazionale da collaudare entro l'anno ma manca l'obbligo per le Pa
Telecom la migliore del Ftse Mib in attesa novità sulla rete
Nelle ultime settimane quotazioni sono andate sulle montagne russe ztra ipotesi di Opa e progetto di cessione della rete
- 22 novembre 2022
La governance dell’innovazione, la sovranità digitale sotto i cieli agitati del cloud
Nvidia ha annunciato una “collaborazione pluriennale” con Microsoft per costruire «uno dei supercomputer per l’intelligenza artificiale più potenti al mondo». Il gap con l’Europa è sempre più profondo.
- 16 novembre 2022
Dalla banda larga al 5G, tutti gli errori ereditati sul Pnrr
Il sottosegretario a Palazzo Chigi per l’Innovazione tecnologica spiega le sue preoccupazioni per «la superficialità con la quale sono stati gestiti alcuni bandi di gara»