- 26 gennaio 2022
Tim, mandato al ceo Labriola per lo scorporo della rete
Board fiume con le linee guida per il piano, a marzo il confronto con Kkr. Consenso unanime dei consiglieri: studiare le opzioni per separare l’infrastruttura dai servizi
- 11 giugno 2021
Pil, Bankitalia alza stime e per 2021 vede crescita tra 4,9 e 5%
Le proiezioni macroeconomiche per l’economia italiana nel triennio 2021-23:+4,5% in 2022 e +2,3% in 2023. Crescita fortemente dipendente dai fondi europei, tra cui il Pnrr
- 23 giugno 2020
Recovery Fund e Mes, nessun fondo è gratis. Neanche il piano Marshall lo è stato
Come ha sottolineato il governatore di Bankitalia Ignazio Visco, i fondi europei «andranno pagati e per questo devono essere spesi bene, in infrastrutture e progetti utili», senza «perderli in rivoli». Anche l’allora ministro del Bilancio Luigi Einaudi nel 1948 disse che il denaro del fondo-lire doveva necessariamente servire a opere di ricostruzione
- 21 febbraio 2020
Coop Caviro, il fatturato tocca quota 329 milioni (export +17,6% )
Grazie ai 22 milioni di nuovi investimenti realizzati, la capacità produttiva ha raggiunto i 12mila pezzi/ora (+14%)
- 28 giugno 2019
Zegna Baruffa: «La vera sostenibilità? Fabbriche in Italia e assunzioni stabili»
È uno dei più grandi produttori italiani di filati e l’unico che ha deciso di fare (per il secondo anno) il bilancio di sostenibilità, redatto secondo gli standard Gri sustainability reporting e revisionato da Deloitte. Eppure Zegna Baruffa, storica azienda biellese leader nei filati in lana con i
- 18 ottobre 2018
Manovra, Juncker: non daremo altra flessibilità a Roma
Al Consiglio europeo di Bruxelles, la cancelliera Merkel ha chiesto che l’Italia dialoghi con la Commissione, mentre il presidente della Commissione Juncker ha chiarito che Roma non avrà altra flessibilità. Duro il cancelliere austriaco Kurz: «Nessuna comprensione per Roma».
- 31 maggio 2018
Scacco al dopo-crisi in sette mosse
Nonostante progressi recenti la debolezza dell’economia italiana permane, oltremodo preoccupante per i mercati, per l’intera Europa, soprattutto per il Paese. Anche se montasse la bava di recupero ciclico del Pil che è in atto (1,5%, se non meno), non v’è crescita. L’accumulazione e l’innovazione –
- 19 ottobre 2017
Polo del lusso della ceramica: Italcer acquisisce la toscana Devon&Devon
Passa di mano uno dei marchi italiani più prestigiosi al mondo nel settore del bathroom design di alta gamma, la Devon&Devon di Sesto Fiorentino (Firenze), fondata nel 1989 dagli architetti Gianni e Paola Tanini e diventata celebre per i sanitari in ceramica dal gusto inglese, a partire dalla vasca
- 10 luglio 2017
Triton, sbarchi e accoglienza a carico dell’Italia
Triton è l’operazione di controllo delle frontiere della Ue condotta dall’Agenzia europea Frontex, con l’obiettivo di controllare il flusso di migranti nel Mediterraneo. Ha sostituito l’operazione Mare Nostrum dal 1° novembre 2014. E prevede contributi volontari dagli Stati membri dell’Ue (gli
- 29 ottobre 2016
Perché l’America non è ancora locomotiva
Il “mandato duale” – massima occupazione e prezzi stabili – della Banca centrale americana è prossimo a essere raggiunto. Il tasso di disoccupazione è vicino ai minimi storici, e l’inflazione di fondo non è lontana da quel 2% che rappresenta ormai il “Sacro calice” delle Banche centrali. Per quel
- 01 novembre 2014
Immigrazione, al via Triton: operazione da 3 milioni al mese a carico della Ue
Al via oggi ufficialmente l’operazione Triton, finanziata e coordinata dall'agenzia europea Frontex (l’Agenzia di controllo delle frontiere esterne degli stati
- 23 febbraio 2014
Il gruppo tessile Savio verso Piazza Affari
Arriva dal settore tessile e dal profondo Nord-Est la prossima candidata matricola "di peso" a Piazza Affari. È la friulana Savio: 460 milioni di fatturato
- 17 febbraio 2014
«Attenti al cambio di passo, rischio di fermarsi»
LE IMPRESE - «Disappunto per le critiche di Squinzi. Bene chiedere meno tasse sul lavoro, ma va detto cosa le imprese possono fare per superare gli squilibri»
- 27 agosto 2013
Bilanci più dettagliati nelle quotate
VIGILANZA PIÙ ATTENTA - I revisori dovranno indicare se in base alle conoscenze maturate durante l'incarico riscontrano errori nel resoconto di gestione
- 22 agosto 2013
Parte l'attività di bonifica di Taranto
Già investiti circa 500 milioni di euro per lo stabilimento, il rione Tamburi e il Comune di Statte - PREVENZIONE - Iniziata la selezione del personale per la struttura Arpa destinata al monitoraggio e al controllo ambientale
- 20 maggio 2012
Il poeta in transatlantico
Tornano le opere dello scrittore danese che era ammirato da Thomas Mann. «La casa grigia» e «La casa bianca» sono un inno al dettaglio e all'arte del sottinteso