- 24 giugno 2022
Castello di Aymavilles - Valle d'Aosta
Il castello di Aymavilles, noto per la sua duplice identità medievale e barocca e per la sua posizione panoramica visibile all'ingresso della Valle di Cogne, è stato da qualche mese mirabilmente ristrutturato dopo i complessi lavori di restauro, Oggi è possibile visitarlo e apprezzarne la nuova
- 10 giugno 2022
Chiomenti nell'acquisizione di Cogne Acciai Speciali da parte del gruppo taiwanese Walsin Lihwa Corporation
L'accordo, per cui il gruppo taiwanese acquisirà il 70% delle quote, assicurerà a Cogne Acciai Speciali un ambizioso percorso di sviluppo internazionale attraverso importanti sinergie, in particolare per quanto riguarda la presenza sui mercati asiatici.
- 31 maggio 2022
Cogne Acciai Speciali: la maggioranza passa al gruppo taiwanese Walsin Lihwa
Al nuovo partner una quota del 70%: l’obiettivo è attivare sinergie e potenziare la presenza sui mercati asiatici
- 25 maggio 2022
Giro: vince Santiago Buitrago, scalatore dal pianto facile. I big sempre assieme
Chi ha pagato dazio è stato invece il portoghese Joao Almeida che nel finale ha ceduto 1 minuto 8” scendendo in classifica dal terzo al quarto posto
- 22 maggio 2022
A Cogne la rivincita di Ciccone dopo la batosta del Blockhaus
Giulio Ciccone, 27 anni, pesantemente criticato per il suo deludente rendimento in queste due settimane di corsa, si prende la sua grande rivincita arrivando al traguardo da solo. Carapaz resta in rosa
- 22 maggio 2022
A Torino vince Yates Carapaz è rosa. Ma Nibali e Pozzovivo fanno spettacolo
Volevamo una grande tappa al Giro d'Italia e l'abbiamo avuta
- 06 maggio 2022
Il Giro d’Italia ambasciatore di pace parte dall’Ungheria di Orban
Venerdì 6 riparte la Corsa Rosa con poche speranze per i corridori azzurri. Occhi puntati su Carapaz e Almeida, ma Van Der Poel potrà dire subito la sua già dalla prima tappa
- 05 maggio 2022
Acciaio, per il gruppo Cogne ricavi +42% ed Ebitda migliore dalla privatizzazione
L’ad Marzorati: «2021 caratterizzato da una forte ripresa dei settori di riferimento: la richiesta di acciai speciali e leghe nichel è stata notevole»
- 25 aprile 2022
L’acciaio di Cogne sarà più green con investimenti per 35 milioni
L’azienda progetta un impianto di trattamento e ricircolo dell’acqua, la riduzione della Co2 l’installazione di un parco fotovoltaico sullo stabilimento e il recupero di calore per il teleriscaldamento
- 28 febbraio 2022
L’energia frena l’economia valdostana: incide per il 50% sui costi di produzione
Indagine di Confindustria: metà delle imprese pensa di ritoccare i listini, il 4% investirà in tecnologie greenIl 58% delle realtà produttive in regione vede un’erosione dei margini, mentre il 31% è stato costretto a diminuire la produzione
- 25 ottobre 2021
Sentier reinventa gli «scarponi» d’autore
Il brand nato quasi per gioco oggi vende da Aspen a Reykjavik, passando per boutique italiane di montagna e di città
- 13 settembre 2021
La Valle d’Aosta ritrova i turisti e guarda alla stagione invernale
Dagli albergatori e dai commercianti giudizio positivo sull'andamento dei mesi estivi Ma ora le aspettative puntano soprattutto alla riapertura degli impianti sciistici per una vera ripresa
- 18 luglio 2021
Animali e vette sono vicine alla Madonnina di Cogne
La Madonnina a Cogne è la porta, non soltanto la finestra del Grand Paradiso, dei suoi animali, a cominciare da volpi e camosci, poi ci sono i laghetti in quota, i rifugi da raggiungere in giornata partendo al mattino presto per poi tornare in questa accogliente e familiare struttura in legno dove
- 24 maggio 2021
Ospitalità, il successo delle signore del lusso
Pioniere da generazioni oggi le donne sono le protagoniste di strutture accoglienti dalle atmosfere calde e dedicate al culto del cliente
- 08 maggio 2021
Notturno italiano. In Valle D’Aosta tra criminalità e abuso di spesa pubblica
La piccola Valle d'Aosta come metafora: tutto il Dna italiano, buono e cattivo, concentrato e estremizzato. Spesso nel silenzio della società civile
- 15 marzo 2021
Qualità dell'abitare, città e Regioni al traguardo del maxi-bando
Da Aosta alla Sicilia, i progetti degli enti locali e territoriali che hanno comunicato la propria candidatura al bando ministeriale che scade il 16 marzo
- 12 febbraio 2021
Emergenza Covid, in "Gazzetta" la proroga fino al 25 febbraio del divieto di spostamento tra le regioni
Pubblicato nella raccolta delle leggi l'ultimo Dl (n. 12) del governo Conte
- 10 febbraio 2021
Hedge fund in campo per la decarbonizzazione
Si studia l’ipotesi di uno strumento, finanziato con le risorse del Recovery fund, per sterilizzare il rischio di prezzo a lungo termine e fare decollare il mercato dei Ppa. L’esperienza di Duferco, Ori Martin, Acciaierie Venete e Cogne