- 02 marzo 2023
Fondi Ue, ecco perché Bruxelles ha stoppato il piano di Fitto
La commissaria Elisa Ferreira: confronto franco e aperto con il ministro, ma va rispettata la logica regionale di questa politica. La richiesta di dettagliare le proposte. Dubbi sul maggior coordinamento dei fondi con il Pnrr
- 28 novembre 2022
Sud, Svimez: 500mila potenziali nuovi poveri per caro energia. Negli ultimi 20 anni 1,2 milioni di giovani ha lasciato il Mezzogiorno
Covid, Ucraina, crisi energetica e inflazione impattano su famiglie e imprese e riaprono la forbice con il Nord
- 22 novembre 2022
Autonomia, Mattarella: cittadini hanno stessi diritti, a Nord come a Sud. Pnrr ineludibile per l’Italia
Il Presidente della Repubblica è intervenuto a Bergamo in occasione dell’apertura dell’assemblea dell’Anci
- 25 ottobre 2022
Pensioni, flat tax e tregua fiscale: il manifesto economico di Meloni
Un vero manifesto programmatico di legislatura quello pronunciato dalla neo-premier Giorgia Meloni nel giorno della fiducia
- 14 agosto 2022
Il destino delle professioni culturali tra tempi stretti e poche speranze
L’approvazione definitiva del disegno di Legge Delega per il riordino delle norme sullo spettacolo rischia di non arrivare in porto. Tempi risicati per il Governo per riordino e revisione degli strumenti di sostegno, nuove tutele in materia di contratti di lavoro e di equo compenso e l'introduzione di un'indennità di discontinuità
- 08 giugno 2022
Amministrative - L’Aquila, sfida su ricostruzione e nuove sinergie industriali
Aerospazio, farmaceutica e Ict le filiere su cui si gioca il futuro della città
- 09 luglio 2021
Conte: prescrizione anomalia italiana. Giovani industriali: «Riscriviamo la Carta economica»
Il presidente Di Stefano: ora riformare reddito di cittadinanza, da rider a sindacati alleanza under40. La ministra Bonetti: incentivi a imprese contro gap donne
- 25 aprile 2021
Mattarella all’Altare della Patria celebra il 25 Aprile. Draghi: «Non tutti gli italiani furono brava gente»
A sorpresa, il capo dello Stato ha fatto anche visita al Quadraro, caposaldo della Resistenza al Nazifascismo, decorando il quartiere con la medaglia d’oro al merito civile
- 24 aprile 2021
Mattarella: «Contro pandemia rinascita e coesione nazionale»
Il messaggio del Capo dello Stato alle associazioni dei combattenti in occasione del 76° anniversario della Liberazione: «Ora più che mai serve unità e sforzi congiunti»
- 15 aprile 2021
Speranza: «Dosi triplicate, 50 milioni di vaccini entro giugno»
«Vaccinare i più anziani è giusto - ha precisato il ministro - e tutte le regioni devono attenersi a queste indicazioni»
- 03 febbraio 2021
L'orario dell'ufficio postale va fissato con il sindaco
La rideterminazione dell'accessibilità deve tenere conto delle reali esigenze dei cittadini del Comune interessato
- 10 dicembre 2020
Addio a Pablito, il “signor Rossi” che annichilì il Brasile
A pochi giorni dalla scomparsa di Diego Armando Maradona se ne va un altro pezzo della storia del calcio. Aveva 64 anni ed era malato da tempo
- 24 novembre 2020
Crolla il lavoro femminile al Sud: persi in tre mesi 171mila posti
Per il Pil la Svimez prevede nel 2020 un calo del 9% nel Mezzogiorno, del 9,8% nelle regioni del Centro-Nord e del 9,6% a livello italiano
- 24 novembre 2020
Ance: il Recovery Plan è già in ritardo, servono cabina di regia unica e semplificazioni
Buia in Parlamento sulla Manovra conferma la necessità di prorogare il superbonus
- 23 novembre 2020
«Dl Semplificazioni, la circolare Mit non risolve i nodi dell'attuazione»
Intervento. Irrisolte le questioni legate a deroghe, subappalti, rotazione, partecipazione delle Ati, oneri anti-Covid
- 23 aprile 2020
Le risorse ci sono, occorre spenderle bene
Il Fondo Monetario Internazionale ha azzardato le prime previsioni sull’andamento dell’economia mondiale nel 2020. Prendendole per buone (il Fondo stesso le ritiene aleatorie), il Pil italiano diminuirebbe quest’anno del 9,1 per cento. Sarebbe il maggiore crollo dall’ Unità d’Italia, ad eccezione
- 16 aprile 2020
Virus e rischio baratro. Perché all’Italia servirebbe un de Gaulle
Diviso all’interno e sul “nemico” da affrontare, fragile, con scarsa reputazione il Paese deve giocare una partita cruciale in Europa