Corte costituzionale: la decisione depositata oggi
Il 17 maggio la Consulta si esprime su bilancio e contabilità pubblica
La coesione dei team sarà ancora indispensabile con il lavoro ibrido?
La sfida sarà creare ambienti dove gli individui possano trovare risposta alle proprie ambizioni e al desiderio di realizzazione personale
- 16 maggio 2022
«Sapienza contro le mafie», università presidio di legalità
Tre giorni di confronto promosso dall’ateneo. La rettrice Polimeni: tema formativo delle basi per uno sviluppo di una società migliore e, per gli studenti, anche come base di preparazione per qualsiasi sfida futura
Crescono gli spazi comuni condivisi
Le e emergenze di questi anni stanno lasciando un segno, anche fisico, negli studi legali. Al rapido mutamento di mentalità che è già intervenuto con la necessità di team multidisciplinari in grado di condividere velocemente le decisioni, sta facendo seguito una nuova organizzazione degli spazi,
- 16 maggio 2022
Imprese emiliane più aperte a manager esterni
Una manifattura a fortissima connotazione familiare, con capitani d’azienda saldi al comando anche dopo i 70 anni, ma più aperti ad apporti manageriali esterni: è lo spaccato delle imprese familiari emiliano-romagnole che l’Osservatorio AUB ha realizzato per il Sole-24 Ore, rielaborando i dati del
- 15 maggio 2022
Extraprofitti, la tassa obbliga le imprese dell’energia a rifare da capo i conti
Novità per il calcolo dell’una tantum prevista dal Decreto Aiuti: il periodo su cui misurare l’aumento del saldo Iva si estende al mese di aprile. Contributo da pagare in due rate
Regione Sicilia, 30 milioni per i lavoratori Blutec
Nuovo capitolo nella vicenda di Termini Imerese - Misura per assicurare la pensione
Franco: «Non basta il Pnrr per ridurre il divario Nord-Sud»
Il ministro dell’Economia sul Pnrr: «Finora sono stati erogati 5,4 miliardi di euro. Il grosso delle spese del Piano e dell’impatto è davanti a noi»
Family act già in vigore? Ecco perché per nuovi congedi e aiuti serviranno altri due anni
Per l’esercizio delle cinque deleghe sono poste scadenze temporali differenti, a seconda dell’oggetto della delega: dal 12 maggio 2023 allo stesso giorno del 2024
- 15 maggio 2022
Extraprofitti, la tassa obbliga le imprese dell’energia a rifare da capo i conti
Novità per il calcolo dell’una tantum prevista dal Decreto Aiuti: il periodo su cui misurare l’aumento del saldo Iva si estende al mese di aprile. Contributo da pagare in due rate
Al via il Master su Politiche di coesione e contrasto ai divari territoriali
L’iniziativa è erogata da Università Mercatorum delle Camere di Commercio su una idea di ÈSud con la partnership della Sapienza
- 13 maggio 2022
Draghi, Sud centrale per diversificare fonti energia
Nel corso del Forum viene presentato un “Libro Bianco” sul rilancio del Mezzogiorno
A Trento lavori da 930 milioni per l'alta velocità verso l'Austria
Una circonvallazione ferroviaria allontanerà il traffico dei treni merci dal centro città Per la Regione dal Pnrr 1,3 miliardi di risorse per digitalizzazione, salute, mobilità sostenibile e turismo
- 12 maggio 2022
Efficienza energetica: le normative e gli incentivi a disposizione delle imprese
Oltre all'Ecobonus e al Superbonus rivolti al settore privato, per il comparto industriale sono stati prorogati sia il Credito d'imposta per i beni strutturali, sia i certificati bianchi che il Conto Termico
Governi regionali italiani tra i peggiori d'Europa. Ecco la mappa
Indice Ue di qualità istituzionale. Corruzione, applicazione dello Stato di diritto e burocrazia efficiente i tre indici che «condannano» Calabria e Campania. Peggio fa solo Bucarest. Ma al Nord si salva solo Trento. Primo in classifica l'arcipelago delle Åland (Finlandia)