- 14 giugno 2022
Bologna, al debutto un Its per la cybersicurezza. Scommessa sul digitale
Nuovo anche il sistema di reclutamento: un corso-concorso che alla fine del biennio formativo garantisce uno sbocco occupazionale immediato e sicuro
- 13 giugno 2022
Fiom, a Bologna prime intese sul lavoro 4.0
Dalla flessibilità al lavoro digitale allo smart working: firmati accordi apripista in Ima a larghissima maggioranza su formazione, inquadramento professionale, orari. Accordo anche in Gd-Coesia sullo smart working
- 15 ottobre 2021
Green pass a Bologna, malcoltento solo per i pochi tamponi in farmacia
Nessun allarme si era levato nei giorni scorsi per il debutto dell'obbligo di Green pass nella manifattura emiliana, frutto di un intenso lavoro organizzativo
- 26 settembre 2021
Milletti: «In Italia serve un nuovo ceto manageriale: occorre dare fiducia ai giovani»
Massimo Milletti, dal 1992 l’uomo in Italia di Eric Salmon & Partners, racconta i managar di ieri, le imprese di oggi e gli imprenditori di domani
- 13 marzo 2021
Notturno italiano. Bologna la piccola incompiuta dalla Via Emilia al postmoderno
La fabbrica della nostalgia, le motociclette, il connubio fra industria e cultura, l'illusione del postmoderno e quel senso di energia che stenta a diventare futuro.
- 22 novembre 2020
Ima saluta la Borsa dopo 25 anni: «Sì al private equity, cresceremo negli Usa»
Parla l’ad Alberto Vacchi: ritorno possibile fra cinque anni, quando il gruppo sarà diverso, proiettato verso il digitale e più internazionalizzato
- 02 novembre 2020
Torna Nuovamacut Live: il futuro della trasformazione digitale è «Now»
Il festival delle tecnologie per lo sviluppo del prodotto sarà celebrato dal 4 al 6 novembre. Online, perché la crisi sanitaria ha accelerato la digitalizzazione
- 15 luglio 2020
Pirelli brilla a Piazza Affari dopo l'annuncio su riassetto governance
Verrà costituita una nuova Direzione Generale co-Ceo affidata ad Angelos Papadimitrou
Borse euforiche sui vaccini. A Milano (+2%) exploit di Atlantia (+26,6%) dopo intesa su Aspi
Seduta in netto rialzo per i listini del Vecchio Continente e per Wall Street, con gli investitori che accantonano per il momento i timori sul continuo aumento dei contagi. A Piazza Affari a passo rapido anche gli industriali e Pirelli. Spread chiude in calo a 164 punti
- 14 marzo 2020
Coronavirus, Ferrari ferma la produzione: stipendi garantiti ai dipendenti
Ferrari annuncia la sospensione della produzione nelle fabbriche di Maranello e Modena con effetto immediato e fino al prossimo 27 marzo
- 18 gennaio 2020
La fuga dei cervelli costa all’Italia 14 miliardi all’anno
Parola di Patrizia Fontana, presidente di Talents in Motion. Che gira l’Italia con un think tank per capire come rendere più attrattivo il Paese
- 06 dicembre 2019
L’Emilia studia il grande Politecnico regionale
Bianchi (assessore Scuola): «Serve un'unica struttura per formare tecnici multitasking. Un Its per ogni corso non funziona»
- 26 ottobre 2019
La tecnosfera al centro della Biennale Foto/Industria
La IV edizione promossa dalla Fondazione Mast si confronta con il tema del costruire da parte dell'uomo e delle sue conseguenze sociali e ambientali, dal Novecento a oggi
- 22 aprile 2019
Via a tre summer school per studenti 4.0
Una settimana per apprendere alcuni temi centrali per la manifattura 4.0 e per la società, per confrontarsi con tecnici, manager, ricercatori, per lavorare in team e scoprire le tecnologie del futuro.
- 29 marzo 2019
L’umanesimo industriale non è tramontato
I rapporti tra l’industria italiana e la cultura umanistica e scientifica hanno profonde radici storiche. E una dinamica attualità. L’ultima conferma è il successo, a New York, del Pirelli HangarBicocca e della Fondazione Prada, che hanno vinto il Global Fine Arts Award 2018, il primo per una
- 20 dicembre 2018
Il confezionamento sostenibile opportunità per il made in Italy
«I dati lusinghieri del 2018 non solo superano le nostre aspettative, ma confermano il sorpasso dell’Italia sulla Germania in quanto a leadership nelle tecnologie per il packaging. E le ombre che si vedono all’orizzonte sono legate alle dinamiche complessive della domanda mondiale, non a deficit
- 12 giugno 2018
Formazione a tutto campo su industria e imprenditorialità
Aumenta, a piccoli passi, la cultura d’impresa tra i giovani emiliani e romagnoli. E si salda con una formazione sempre più orientata verso l’industria 4.0, nel contesto di una regione dove spiccano investimenti in ricerca & sviluppo pari all’1,79% del Pil (contro una media nazionale dell’1,34%),
- 07 giugno 2018
Made in Italy, chi sono e dove producono le imprese che fatturano più di un miliardo
La grande industria abita al Nord, ha ripreso a crescere ed è più performante quando i capitali sono italiani e se è quotata in Borsa. È questa è la fotografia che restituiscono i dati elaborati da Crif per il Sole-24 Ore, analizzando i bilanci delle imprese (non finanziarie) sopra il miliardo di
- 06 giugno 2018
Marchesini e la svolta di Pianoro «Packaging centro dell’economia»
«Il nostro futuro si gioca sulla tecnologia e l’innovazione perché la finanza e l’economia sono un derivato, non il punto di partenza. Oggi il packaging è al centro dell’economia mondiale. E qui siamo al centro del nostro stabilimento per accelerare l’evoluzione verso un nuovo modo non solo di