- 14 giugno 2022
Tribunali civili: le principali sentenze di merito della settimana
La selezione delle pronunce della giustizia civile nel periodo compreso tra il 30 maggio e il 3 giugno 2022
- 30 maggio 2022
Revenge porn: primo blocco dei social preventivo del Garante privacy
L'Autorità ha ingiunto in via d'urgenza a Facebook, Instagram e Google di impedire la diffusione di video e foto a seguito di cinque segnalazioni
- 08 maggio 2022
Il personale Ata può consultare il fascicolo dei colleghi
Per i giudici amministrativi il collaboratore punito ha diritto di sapere se - in caso di vicende comuni - per altri casi la scuola, invece, ha chiuso un occhio
- 06 maggio 2022
Il marketing nelle recenti decisioni della Cassazione e del Garante privacy. Il Registro delle opposizioni
Gli operatori del settore sono tenuti ad osservare molteplici norme per svolgere attività di marketing, da ultimo quelle derivanti dalla nuova disciplina in materia di Registro delle opposizioni
- 06 aprile 2022
Intercettazioni telefoniche: con lo stop della Corte di giustizia alla conservazione indagini a rischio
La non del tutto inattesa la pronuncia della Cgue del 5 aprile 2022 causa C-140/20 determina importantiricadute processuali e preventive
- 01 aprile 2022
L’intelligenza artificiale mette in gioco la vita delle persone
L’uso del gioco come strumento per la valutazione delle attitudini personali si può scontrare con i diritti fondamentali dell’essere umano
- 18 marzo 2022
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito del 2022
- 24 febbraio 2022
231, regime di riservatezza delle segnalazioni verso l'OdV
Le connessioni tra sistemi di compliance "GDPR" e "231", la riservatezza come metodo di lavoro e strumento di gestione di informazioni e di dati
- 22 febbraio 2022
Sistemi di videosorveglianza, al via il piano ispettivo del Garante
Fari puntati sulla cd. "video-governance" gestita da imprese ed enti, sotto la lente anche il funzionamento di smart toys, cookie, app "rubadati", siti di incontri, monetizzazione dei dati e database
- 16 febbraio 2022
Apple obbligata a consegnare alla vedova il cloud del marito morto
Lo ha deciso il Tribunale di Roma, ordinanza del 10 febbraio 2022 (Rgn 63936/21), accogliendo il ricorso della vedova e madre della figlie
- 25 gennaio 2022
Sistemi di videosorveglianza "domestica": il Garante privacy fissa le regole
Il tema della videosorveglianza chiaramente costituisce, lato privacy, un ambito complesso e delicato, in quanto il trattamento di immagini identificative di persone fisiche deve necessariamente rispettare i principi e la disciplina normativa in materia di trattamento e protezione dei dati personali (il General Data Protection Regolation o GDPR - Regolamento sulla protezione dei dati dell'Unione Europea 2016/679 e il Codice privacy di cui al D.Lgs. 196/2003, come modificato dal D.Lgs. 101/2018).
- 19 gennaio 2022
Ordinato ad Apple l'accesso ai dati personali del cellulare del figlio deceduto
Così il Tribunale di Bologna con l'ordinanza 25 novembre 2021
- 28 dicembre 2021
Privacy, illegittima la sospensione della prescrizione introdotta dal Gdpr
Lo ha deciso la Corte costituzionale con la sentenza 260/2021
- 29 novembre 2021
Privacy: l’azione penale perderà forza perché scatta solo se c’è una querela
Il decreto legge 139/21 va venir meno la procedibilità d’ufficio verso chi non osserva un provvediemento del Garante
- 15 novembre 2021
Parto anonimo, bilanciamento tra i diritti di madre e figlio
Un'ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce il bilanciamento tra il diritto alla riservatezza della madre che ha scelto di rimanere anonima e i diritti del figlio a conoscere le proprie origini e le informazioni sanitarie della genitrice (Cass. Civ., Ord. n. 22497/2021)
- 15 ottobre 2021
Il potere autoritativo nel trattamento dei dati personali
Con il varo del Decreto Capienze si affaccia una nuova "procedimentalizzazione" amministrativa in merito alla determinazione della finalità adottata dalla PA per il trattamento dei dati personali
- 14 ottobre 2021
Il Decreto Legge 139/2021 e le modifiche al Codice Privacy
L'art. 9 del decreto legge 8 ottobre 2021 n. 139 (Disposizioni urgenti per l'accesso alle attività culturali, sportive e ricreative, nonché per l'organizzazione di pubbliche amministrazioni e in materia di protezione dei dati personali) pubblicato in pari data sulla gazzetta ufficiale n. 241, ha innovato in maniera sostanziale l'ambito dei trattamenti in ambito pubblico modificando il Codice Privacy ed in particolare l'art. 2 ter.
Revenge Porn: nuove tutele anche dal Garante Privacy
Il reato di "revenge porn" è stato disciplinato, come autonoma fattispecie delittuosa, dalla Legge n. 69/2019: in precedenza, le condotte integranti tale fattispecie venivano perseguite mediante l'incriminazione di altri reati, tra loro collegati, quali minaccia, diffamazione, estorsione o violazione della privacy e trattamento illecito di dati personali.
- 07 ottobre 2021
Camere penali: «Ma quella di Fanpage è una attività lecita?»
Per l'Osservatorio dell'Ucpi siamo davanti ad una "nuova una nuova pericolosa frontiera del processo mediatico". Ad una "vera e propria attività investigativa, sottratta a qualunque forma di controllo dell'Autorità Giudiziaria"