- 20 maggio 2022
Elezioni, tutti gli adempimenti a carico dei sindaci per il voto con procedura speciale
Il Dipartimento per gli affari interni e territoriali del ministero dell'Interno ha diramato ai prefetti le indicazioni
- 19 maggio 2022
L'imputato non latitante condannato in contumacia ha diritto alla riapertura nel merito del processo penale
Il diritto a presenziare al procedimento va garantito ad eccezione del caso di chi informato si dà volontariamente alla fuga
- 16 maggio 2022
Cassazione civile: le principali sentenze di procedura della settimana
La selezione delle pronunce della Suprema corte depositate nel periodo compreso tra il 9 ed il 13 maggio 2022
Composizione negoziata, dieci esperti per istanza. Procedura da ritoccare
Negli elenchi iscritti 2.133 professionisti a fronte di 208 domande. Pressing per estendere la transazione fiscale e rafforzare le tutele
- 13 maggio 2022
Per il Codice della crisi applicazione retroattiva
Il Consiglio di Stato ha dato il via libera con un parere sulla riforma:suggerita una sospensione delle procedure in corso per valutare la novità
- 11 maggio 2022
Non serve la procura speciale all'avvocato che impugna un decreto penale di condanna
L'avvocato, anche se sprovvisto di procura speciale, è sempre legittimato a proporre opposizione al decreto penale di condanna
Delega penale, chiusi 5 (su 6) gruppi di lavoro - Cartabia: "Grande attenzione alla fase di attuazione"
"La fase di attuazione di una delega legislativa è particolarmente rilevante; è nella scrittura dei decreti legislativi il lavoro più delicato da compiere con particolare attenzione, perché è lì che gli orientamenti vengono definiti in tutta la loro portata e concretezza"
La responsabilità penale degli amministratori con o senza deleghe
La Cassazione ha richiamato l'orientamento che va consolidandosi, secondo cui, in assenza di deleghe specifiche ai singoli consiglieri di una società, si deve ritenere gravante solidalmente su ognuno di essi la responsabilità per gli illeciti deliberati o posti in essere dal Consiglio di Amministrazione
- 10 maggio 2022
Crisi d’impresa: recepimento della direttiva Insolvency e nuova procedura di composizione negoziata
Il Dlgs di modifica al Codice della crisi è stato approvato in prima lettura dal Consiglio dei ministri ed è ora all’esame del Parlamento. La procedura di emersione dalle difficoltà di carattere volontario ed extragiudiziale, denominata «Composizione negoziata della crisi» e introdotta dal Dl 118/2021 è partita il 15 novembre.
Cassazione civile: le principali sentenze di procedura della settimana
La selezione delle pronunce della Suprema corte depositate nel periodo compreso tra il 2 ed il 6 maggio 2022
Il proscioglimento per prescrizione non prevale sulla nullità assoluta della sentenza che viola contraddittorio
Gli strumenti deflattivi contro le lungaggini del processo non possono comprimere il diritto di difesa e a un giusto processo
- 09 maggio 2022
Corte costituzionale: le decisioni depositate oggi
Il 9 maggio la Consulta si occupa di processo penale, ambiente, bilancio e contabilità pubblica
Referendum per abrogare l’intero testo di legge
Consultazione prevista per il 12 giugno
Assegno unico per i minori affidati a tutori: procedura e criteri per la richiesta
Sarà il tutore a presentare la dichiarazione e a sottoscriverla, mentre tutti i dati saranno quelli del «richiedente», cioè della persona per conto della quale la dichiarazione è resa