- 23 maggio 2022
La lezione di Falcone: ricchezze criminali da colpire tutelando gli operatori onesti
Dal magistrato subito una difesa appassionata della legge Rognoni-La Torre sulla confisca dei patrimoni dei mafiosi
La lezione di Falcone: ricchezze criminali da colpire tutelando gli operatori onesti
Dal magistrato subito una difesa appassionata della legge Rognoni-La Torre sulla confisca dei patrimoni dei mafiosi
Antimafia, il controllo giudiziario nei confronti dell'impresa non cancella l'interdittiva già emessa
Il Consiglio di Stato esclude la sospensione dell'informativa e la riammissione alla gara perché il controllo giudiziario non può avere effetto retroattivo
- 06 aprile 2022
Consiglio di Stato e Tar: le principali decisioni della settimana
La selezione delle pronunce della giustizia amministrativa nel periodo compreso tra il 28 marzo e il primo aprile 2022
- 11 marzo 2022
Sui rapporti tra procedura fallimentare e sequestro preventivo finalizzato alla confisca
La Suprema Corte torna a fornire importanti precisazioni sulla possibilità di disporre – in tema di reati tributari - il sequestro preventivo finalizzato alla confisca dei beni del fallimento ex art. 12 bis D.Lgs. 74/2000, in un momento successivo alla dichiarazione di fallimento della società.
- 22 febbraio 2022
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 22 febbraio focus su lavoro, fallimento, accertamento e mafia
- 11 febbraio 2022
Sequestro e procedure concorsuali, applicazione in via interpretativa del nuovo Codice della crisi di Impresa
Il sequestro preventivo finalizzato alla confisca, diretta o per equivalente, del profitto dei reati tributari, prevista dall'art. 12-bis co. 1 del DLgs. n. 74/2000, prevale sui diritti di credito vantati sul medesimo bene a seguito di qualsiasi procedura concorsuale. Lo stesso principio di prevalenza si rinviene, con diverse specificità, agli artt. 63 e 64 del Codice antimafia ed anche nel nuovo Codice della crisi di impresa
- 10 febbraio 2022
La difesa dall’interdittiva antimafia è riservata soltanto alle imprese
Per il Consiglio di Stato gli amministratori ed i soci non possono agire in modo autonomo
- 08 febbraio 2022
Il Covid ha moltiplicato le leggi incomprensibili e mancano i Codici dove trovare tutto
La proliferazione delle misure durante la pandemia ha messo ancora più in luce il caos normativo e la necessità di raccolte ordinante delle disposizioni
- 13 gennaio 2022
231, i destinatari della normativa
L'elenco degli enti a soggettività privata destinatari della normativa, anche alla luce dei vari orientamenti giurisprudenziali e di quanto emerso nella prassi applicativa
- 06 gennaio 2022
Illegittima l'interdittiva antimafia a persona fisica slegata da qualsiasi attività imprenditoriale
Le informazioni antimafia interdittive, attestanti la sussistenza di possibili tentativi di infiltrazione mafiosa, riguardano solo soggetti che sono ascrivibili alla categoria degli "operatori economici"
Mafia: aziende confiscate in comodato d’uso gratuito per i soci lavoratori
Affidamento ai dipendenti di un gruppo di imprese sotto il controllo dello Stato
- 20 dicembre 2021
Divieto di usare web e telefono alla Consulta
Con l'ordinanza 46076 la Suprema corte rinvia alla Consulta la questione di costituzionalità
- 16 dicembre 2021
Il deposito delle principali sentenze del giorno
La Cassazione il 16 dicembre spazia dalla comunione legale alla tenuità del fatto
- 15 novembre 2021
La revoca del sequestro ripulisce il Registro imprese
L’imprenditore deve ottenere la cancellazione di tutte le annotazioni