- 11 agosto 2022
Conbipel, grazie al Mise salvi 1.200 posti di lavoro
Fondo salva imprese al 49%. Da gennaio 2021 la storica catena di abbigliamento piemontese era in amministrazione straordinaria
- 19 agosto 2020
Namastè. I luoghi in Italia dove prendersi una pausa per fare yoga e meditazione
In alta montagna o al tramonto a Filicudi: seminari e lezioni dove poter recuperare il benessere interiore circondati dalle bellezze naturali e paesaggistiche uniche del nostro Paese
- 30 agosto 2019
Calendario di settembre 2019 degli Eventi del Vino
Continua la nostra costruzione di un'agenda mensile degli appuntamenti per i winelover, segnalando eventi del vino, fiere e saloni dei vignaioli.
- 30 luglio 2019
Calendario d'agosto 2019 degli eventi del Vino
Gli appuntamenti per i wine lovers in tutta Italia
- 29 gennaio 2017
Spumanti, l’Alta Langa punta a 2 milioni di bottiglie
Alta Langa, DOC dal 2002 e DOCG dal 2011, rappresenta il Metodo Classico piemontese, una denominazione tra le più recenti tra quelle dedicate esclusivamente al Metodo Classico, che si rifà all'enologia sabauda dell'Ottocento, positivamente influenzata dalla Francia: mi piace sempre ricordare che a
- 19 agosto 2016
Week end culturale / Nel Monferrato melodie classiche e non solo
Se a Vignale Monferrato fino al 10 settembre c'è il Monferrato Classic Festival (ogni domenica alle ore 17.30 presso la Galleria degli Stucchi per tutte le info), le colline del Monferrato casalese saranno la cornice della nuova rassegna Fal(etta) in Jazz firmata dall'Accademia Le Muse che l'ultimo
- 12 settembre 2014
Barbera di Cocconato, splendido borgo dell'astigiano
Cocconato è un piccolo ma delizioso borgo collinare (491 metri s.l.m.) in provincia di Asti, non molto lontano da Torino, di origini forse addirittura
- 05 settembre 2014
Terre del Colleoni: le bollicine «guerriere» del Bergamasco
Bartolomeo Colleoni è il leggendario condottiero bergamasco del 1400, nato a Solza, un piccolo villaggio sulla sponda bergamasca dell'Adda.A lui è stata
- 30 agosto 2013
Franciacorta....terra di bollicine metodo classico
La Franciacorta è una delle zone spumantistiche più vocate d'Italia, con Il Trentino e l'Oltrepò Pavese. E' una splendida regione che si estende a sud del lago