Cnpadc
Trust project- 23 novembre 2022
Rapporto Covip, Casse avvocati e commercialisti prime nella crescita (+10% annuo)
L’attivo di Cf è di 18miliardi. Gli avvocati in servizio sono 241.830, i pensionati 30.243, con un rapporto rispetto al patrimonio di 66mila euro per professionista (sono 153mila per ogni commercialista). Calderone: il tempo non è passato invano, ora una norma in materia di investimento delle risorse finanziarie
- 29 aprile 2022
Professionisti in fila per i fondi destinati a Pc, cloud e stampanti
Effetto Covid sulle domande di finanziamento alle Casse per strumenti informatici: oltre 26mila istanze dal 2020. Le possibilità per avvocati, commercialisti, notai e consulenti del lavoro
- 22 aprile 2022
Professionisti in fila per i fondi destinati a Pc, cloud e stampanti
Effetto Covid sulle domande di finanziamento alle Casse per strumenti informatici: oltre 26mila istanze dal 2020. Le possibilità per avvocati, commercialisti, notai e consulenti del lavoro
- 29 aprile 2022
Professionisti in fila per i fondi destinati a Pc, cloud e stampanti
Effetto Covid sulle domande di finanziamento alle Casse per strumenti informatici: oltre 26mila istanze dal 2020. Le possibilità per avvocati, commercialisti, notai e consulenti del lavoro
- 14 ottobre 2021
Covip: a 100 miliardi il risparmio delle Casse. S’investe su immobili e titoli
Secondo la Commissione di vigilanza sugli enti previdenziali dei professionisti la crescita delle risorse tra il 2011 e il 2020 è stata del 6,8% annuo
- 04 agosto 2021
Cassa commercialisti pronta ad accogliere le domande per l’esonero contributivo
Cnpadc avvia la procedura telematica per l’invio delle istanze, che vanno presentate entro il 31 ottobre
- 14 giugno 2021
Commercialisti, entro il 30 giugno i contributi dei pre-iscritti alla Cassa: scelta tra tre importi
La Cnpadc ricorda ai pensionati di invalidità che possono chiedere il reddito di ultima istanza entro fine luglio
- 10 marzo 2021
Casse Forense soggetta al sistema PagoPA sulla fatturazione elettronica
Lo ha stabilito il Consiglio di Stato, sez. IV, con la sentenza dell' 8 marzo 2021 n. 1931, chiarendo che l'obbligo riguarda anche le Casse "privatizzate"
- 05 febbraio 2021
Ricongiunzione in uscita dei contributi versati alla Gestione Separata INPS, nuova sentenza del Tribunale di Taranto ne statuisce la legittimità
Legittima la ricongiunzione in uscita di tutta la contribuzione maturata dal contribuente che - nel caso di specie - aveva versato quote contributive alla Gestione Separata INPS, alla Gestione Lavoratori Dipendenti ed anche a quella relativa ai lavoratori della Pubblica Amministrazione
- 16 novembre 2020
Da Cassa dottori commercialisti una polizza in caso di morte del professionista
Rientrano tra i beneficiari gli iscritti attivi alla Cnpadc, i tirocinanti pre iscritti e i pensionati che, al 1° ottobre, non abbiano compiuto 75 anni
- 21 ottobre 2020
Buco da 4,6 miliardi nelle pensioni dei professionisti
Quasi la metà dei contributi non versati sono di ingegneri, architetti e geometri. In arrivo nuove proposte di rateizzazione agevolata per alcune categorie