- 19 maggio 2022
Equo compenso, l'Avvocatura chiede l'approvazione immediata contro il rischio proletarizzazione
L'appello in una nota congiunta di Cnf, Ocf, Cassa forense, Aiga, Uncm, Unaa, Aiaf, Ondif, Unam, Cammino e Anai. Critica invece l'Anf. È favorevole ad una rapida approvazione anche ProfessionItaliane, chiede modifiche Confprofessioni
- 18 maggio 2022
Ecco i nuovi parametri forensi: spinta alla conciliazione e tariffa anche oraria
È stato depositato in Parlamento il testo della schema di decreto del ministero della Giustizia con le modifiche alla disciplina dei parametri forensi
- 17 maggio 2022
Ufficio del processo, le risposte del Cnf su praticanti e partita Iva
L'assunzione presso l'Upp non comporta la sospensione del tirocinio. Verrà invece sospesa la possibilità di sostituire il dominus per il praticante abilitato. Per gli avvocati infine è irrilevante la titolarità della partita Iva durante la sospensione
- 13 maggio 2022
Avvocati: sospesi i praticanti abilitati assunti nell'ufficio del processo
Il parere del CNF sulla compatibilità dell'assunzione nell'ufficio del processo con la pratica forense e il mantenimento della partita Iva per gli avvocati
- 10 maggio 2022
Equo compenso, il pressing per le modifiche mette a rischio la riforma
Dopo il parere critico redatto da tre professori universitari anche l'Anf parla di legge "controproducente" ed invita a cambiarla. L'esame riprende domani mercoledì 11 maggio
- 09 maggio 2022
Studi, il praticantato ritorna in presenza
Commercialisti e consulenti del lavoro stanno revocando i provvedimenti sul tirocinio da remoto. Per gli avvocati (ma dipende dall’Ordine) resta la chance di svolgimento online o per trattazione scritta delle udienze
- 05 aprile 2022
L'abogado non può usare abbreviazioni
L'avvocato stabilito deve usare il titolo professionale di origine, indicandolo per intero in modo tale da evitare confusione con il titolo di avvocato
- 31 marzo 2022
Avvocato malato e indagato, Cnf e Ucpi: il Pg di Cassazione chiarisca
Camere penali: "Occorre una spiegazione del clamoroso atto investigativo". Consiglio nazionale forense: "Procura ha operato in spregio alla dignità, al decoro e al prestigio della classe forense"
L'avvocato che non fattura rischia la sanzione disciplinare
Il legale ha l'obbligo di emettere fattura tempestivamente e contestualmente alla riscossione dei compensi e non conta l'adempimento tardivo
- 25 marzo 2022
Cartabia: il voto degli Avvocati nei Consigli non è una pagella
Csm: «È una riforma necessaria e non procrastinabile». Nuovo esame avvocato: «Decidere cosa tenere e cosa abbandonare»
Inaugurazione anno giudiziario del Cnf - Masi: no a pregiudizi sul diritto di voto degli avvocati nei Consigli
Mattarella: "L'Avvocatura è chiamata a svolgere un ruolo centrale nella riforme, con lo spirito di collaborazione e servizio al Paese che ha contraddistinto la sua attività durante l'emergenza pandemica"
- 24 marzo 2022
Avvocati e diritti umani: al via i corsi online del Consiglio d'Europa e del Cnf
Dal 29 aprile al via 4 corsi online con tutor distance learning del programma Help del Consiglio d'Europa. Domande entro il 7 aprile
- 23 marzo 2022
Formazione: censurato l'avvocato che non acquisisce neanche un credito nel triennio
Il Cnf con la sentenza 197/2021 ha deciso di sanzionare l'Illecito disciplinare con la censura
- 15 marzo 2022
Non c'è conflitto di interessi se l'avvocato della società di persone assume poi il patrocinio in una lite tra i soci
La responsabilità solidale tra ente e persone fisiche non esclude la loro natura di soggetti giuridicamente distinti
- 07 marzo 2022
Avvocati: contact point per i rifugiati presso gli ordini
Il Cnf mobilita gli ordini degli avvocati per istituire un contact point, presso le sedi locali, per offrire servizio di supporto ai profughi ucraini
- 01 marzo 2022
Perché l'avvocato non si può (ancora ) definire «specializzato in...»
A un anno dal varo delle specializzazioni solo 141 domande su un campione di 104mila iscritti. Regolamento rallentato anche dai ricorsi
- 01 marzo 2022
Perché l'avvocato non si può (ancora ) definire «specializzato in...»
A un anno dal varo delle specializzazioni solo 141 domande su un campione di 104mila iscritti. Regolamento rallentato anche dai ricorsi