- 24 marzo 2023
L'avvocato non è tenuto (sempre) a informare il collega
Il Consiglio Nazionale Forense ricorda che l'obbligo di colleganza "cede" rispetto al dovere di difesa
- 23 marzo 2023
Equo compenso: la soddisfazione dell'Avvocatura - Il testo torna alla Camera
Mario Scialla (Coordinatore Ocf): le posizioni contrarie o che chiedono ulteriori modifiche buone solo per raccogliere like populisti
Cancellato dall'albo l'avvocato amministratore di società non interamente pubblica
Lo ha stabilito il Consiglio Nazionale Forense (pres. Masi, rel. Napoli), sentenza dell'11 novembre 2022 (resa nota oggi) confermando la sanzione della cancellazione dall'albo disposta dal Coa di Ferrara
Viceministro Sisto: «Basta giustizia terreno di scontro»
Cassano, Presidente Cassazione: «giudici e avvocati sono entrambi organi di giustizia»
Masi (Cnf), riforme Cartabia peggiorative per diritti
Lo ha detto la Presidente del Cnf durante l'Inaugurazione dell'anno giudiziario dell"Avvocatura "sempre più spesso, vittima di minacce perché identificata con le parti assistite"
- 17 marzo 2023
Avvocati, patto quota lite vietato anche per le attività stragiudiziali
Il Cnf conferma la sanzione per un legale che aveva chiesto un maxicompenso per il risarcimento del danno in un sinistro agganciando il dovuto anche al risultato
- 15 marzo 2023
Delega fiscale, primo sì degli ordini - Ocf: «Valutazione positiva»
Questa mattina l'incontro con i rappresentanti degli ordini prima del Preconsiglio di oggi, in vista del Consiglio dei ministri atteso per domani pomeriggio
L'avvertimento all'avvocato vale come sanzione
Il Cnf chiarisce che l'avvertimento è una sanzione disciplinare e non una semplice misura correttiva, per cui la decisione che la irroga va regolarmente notificata ai fini della comunicazione formale del provvedimento e della decorrenza del termine di impugnazione
- 14 marzo 2023
Crisi di impresa, Cnf: ministero Giustizia recepisce nostre proposte su Albo
La circolare di Via Arenula del 13 marzo allarga il periodo temporale per l'iscrizione all'albo e fino al 15 luglio 2022
Praticante al Tar in sostituzione del dominus, nessuna sanzione se ha solo "obbedito"
Lo ha stabilito il Consiglio nazionale forense affermando l'assenza di responsabilità del futuro legale, costituitosi davanti ad un tribunale per il quale non era legittimato, essendosi affidato alle indicazioni scritte del "maestro" indotto anche da metus reverentialis
- 02 marzo 2023
Espressioni irriguardose, l'avvocato non può pronunciarle anche quando è imputato
Il divieto è previsto a difesa della dignità e del decoro della professione e si estende anche a quelle pronunciate nella dimensione non professionale ovvero della vita privata
- 01 marzo 2023
Margherita Cassano è il nuovo presidente della Corte di cassazione - Mattarella: "Profilo eccellente"
L'ha nominata all'unanimità il plenum del Consiglio superiore della magistratura, presieduto dal Capo dello Stato
- 21 febbraio 2023
Congresso giuridico CNF: iscrizioni aperte, fino a 20 crediti per gli avvocati
Al via la decima edizione del Congresso giuridico per l'aggiornamento professionale: dal 2 al 4 marzo a Roma l'appuntamento formativo nazionale per gli avvocati che dà diritto fino a 20 crediti
- 17 febbraio 2023
Compensi avvocato: transazioni e conciliazioni come la fase decisionale aumentata di ¼
Il Consiglio Nazionale Forense, in linea con quanto previsto dal Dm 147/2022, chiarisce che nell'ipotesi di conciliazione o transazione, il compenso per l'avvocato è come quello della fase decisionale aumentato di un quarto
- 14 febbraio 2023
Tecniche di redazione degli atti nel nuovo processo civile, tavola rotonda
Il webinar avrà luogo il prossimo 23 febbraio dalle 18 alle 20 sulla piattaforma zoom
- 10 febbraio 2023
Gratuito patrocinio, Cassa forense: ok compensazione crediti con oneri previdenziali
Il provvedimento consentirà di ridurre i tempi di pagamento di circa 2 anni. Il fondo per la compensazione passa da 10 a 40 milioni