- 17 aprile 2023
Premi di produttività, per la detassazione serve il risultato incrementale
L’obiettivo da raggiungere deve essere superiore rispetto al periodo precedente. Il prelievo del 5% si applica se il premio è agganciato a risultati ben misurabili
- 25 ottobre 2022
Lavoro agile, più tempo per le comunicazioni
Non è ancora disponibile la procedura informatica per il servizio massivo
- 24 ottobre 2022
Smart working, procedura ordinaria ancora senza comunicazioni massive
In alternativa le aziende devono utilizzare l’applicativoweb che richiede più tempo
- 19 marzo 2022
Smart working, svolta rinviata al 1° luglio: altri tre mesi per gli accordi individuali
L’uscita dallo stato di emergenza passa dal 31 marzo al 30 giugno. Il nuovo termine riguarda sia le procedure per l’invio al ministero dei nomi dei lavoratori coinvolti sia il tempo a disposizione delle imprese per siglare gli accordi
- 21 gennaio 2022
Sanzione da 500 a 2.500 euro per chi omette la comunicazione
L’importo è per ciascun lavoratore coinvolto. Non può scattare la diffida
- 10 marzo 2020
Coronavirus, 10 cose da sapere per avviare lo smart working
Dalle comunicazioni al ministero agli strumenti da usare, dalla sicurezza alle istruzioni per i dipendenti, una guida operativa per partire subito con il lavoro agile
- 26 febbraio 2020
Coronavirus, per lo smart working comunicazione di avvio con autocertificazione
I datori di lavoro che, per l’emergenza sanitaria, ricorreranno fino al prossimo 15 marzo allo smart working in assenza di accordo individuale, devono comunicarlo al ministero del Lavoro. E inviare ai dipendenti l’informativa sulla salute e sicurezza nel lavoro.