Ultime notizie

clemente viii

  • 25 luglio 2021
    Kitty Spencer sposa a Roma, festa per 170 invitati a Villa Aldobrandini

    Moda

    Kitty Spencer sposa a Roma, festa per 170 invitati a Villa Aldobrandini

    La nipote di Lady Diana ha scelto look di Dolce&Gabbana per tutto il week end di festeggiamenti delle nozze con Michael Lewis - All’altare è andata con un abito in pizzo bianco della collezione Alta moda della maison italiana

  • 04 febbraio 2019
    L’incendio luminoso di San Pietro

    Cultura

    L’incendio luminoso di San Pietro

    Il funzionamento, la manutenzione e la sorveglianza della Basilica di San Pietro in Vaticano sono affidati a uno staff di professionisti e operai noti con il nome di «sanpietrini». Oggi l’organico dei sanpietrini (istituiti a fine Cinquecento da papa Clemente VIII Aldobrandini) è composto da cento

  • 18 maggio 2018
    Castelli aperti: fortezze e manieri da scoprire gratis nel week end

    Viaggi

    Castelli aperti: fortezze e manieri da scoprire gratis nel week end

    19 regioni, oltre 33 manieri coinvolti e centinaia di eventi. Il 19 e 20 maggio si possono esplorare antiche dimore, altrimenti, non facilmente accessibili grazie all’iniziativa Giornate Nazionali dei Castelli, giunta alla 20/a edizione. Ideate e organizzate, come ogni anno, dall'Istituto Italiano

  • 11 dicembre 2016
    Tra grazia  e libero  arbitrio

    Cultura

    Tra grazia e libero arbitrio

    Era contemporaneo di Roberto Bellarmino, Gabriel Vasquez e Francisco Suarez. Come loro faceva parte della Compagnia di Gesù. Si chiamava Luis de Molina, visse tra il 1536 e il 1600, sarà l’ispiratore di un vero e proprio sistema teologico. Con esso cercò di conciliare la libertà umana con

  • 11 febbraio 2015
    Parole, concetti e immagini di Giordano Bruno

    Cultura

    Parole, concetti e immagini di Giordano Bruno

    È da poco disponibile un'opera in tre grandi volumi, realizzata in collaborazione con l'Istituto Nazionali di Studi sul Rinascimento, pubblicata dalla Normale di Pisa con il titolo “Giordano Bruno. Parole, concetti, immagini”. Si può considerare lo strumento più aggiornato per studiare la filosofia

  • 05 novembre 2014

    Arteconomy

    I bassifondi del Barocco. La Roma del vizio e della miseria è il titolo della spettacolare mostra in corso a Roma fino al 18 gennaio 2015 nelle Grandes Galeries di Villa Medici, sede dell'Accademia di Francia. Ideata e organizzata con il Petit Palais di Parigi (dove sarà dal 24 febbraio al 24

  • 31 agosto 2014
    Ecco chi doveva controllare i libri

    Cultura

    Ecco chi doveva controllare i libri

    Appena Aldo Manuzio morì (1515), lasciando il mercato del libro senza la guida di un gusto e di un criterio condiviso con i migliori tra i dotti – da Bembo a

  • 24 agosto 2014
    Biblioteca di un ebreo dottissimo

    Cultura

    Biblioteca di un ebreo dottissimo

    L'inventario dei 996 libri del medico David Portaleone (1621) permette di definire i suoi interessi: classici greci, latini e italiani, oltre al Talmud

  • 27 aprile 2014
    Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II sono santi

    Notizie

    Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II sono santi

    di Nicoletta CottoneGiovanni XXIII e Giovanni Paolo II sono santi. Alle 10.15, con la formula di rito, papa Francesco ha proclamato la canonizzazione di

  • 02 aprile 2014

    Arteconomy

    La storia della quadreria estense, delineata con chiarezza nella mostra di Venaria Reale curata da Stefano Casciu e Marcello Toffanello, è caratterizzata da alterne vicende, più di quanto non sia accaduto ad altre illustri collezioni di essa contemporanee. Nell'arco di oltre due secoli, dall'età

  • 30 marzo 2014
    A Venaria con gli Estensi

    Cultura

    A Venaria con gli Estensi

    La reggia espone i capolavori della Galleria di Modena, prima rassegna di una serie dedicata alle corti italiane

  • 21 novembre 2013
    Sequestrata a Castel Gandolfo l'ex residenza  di Alcide De Gasperi

    Notizie

    Sequestrata a Castel Gandolfo l'ex residenza di Alcide De Gasperi

    Sacro e profano a Castel Gandolfo sono di casa. La cittadina alle porte di Roma prima di diventare dal 1604 «patrimonio inalienabile della Santa Sede» con Papa

  • 03 ottobre 2013
    A Castel Gandolfo sacro, profano e un sindaco donna che non teme minacce

    Notizie

    A Castel Gandolfo sacro, profano e un sindaco donna che non teme minacce

    Era la grandiosa residenza di campagna dell'Imperatore Domiziano che si estendeva attorno al lago di Albano. Questo – in origine – era Castel Gandolfo. Rapido

  • 17 maggio 2013
    «Capolavori dell'archeologia» a Castel Sant'Angelo: recuperi, ritrovamenti, confronti

    Cultura

    «Capolavori dell'archeologia» a Castel Sant'Angelo: recuperi, ritrovamenti, confronti

    Preziose ceramiche attiche e sculture di epoca arcaica, antiche decorazioni parietali e vasi monumentali. Sono una novantina le opere esposte nella grande

  • 19 marzo 2013
    Dalla mitra alla tiara e Francesco diventa Papa

    Notizie

    Dalla mitra alla tiara e Francesco diventa Papa

    L'ultima parte del rito di incoronazione papale si svolgeva fuori della Basilica Vaticana. Il Papa è seduto su un trono apparecchiato per l'occasione - in modo

  • 12 agosto 2012
    Diritto finito all'Indice

    Cultura

    Diritto finito all'Indice

    La mole di libri censurati in Italia era enorme. Il concetto di eresia si era esteso non solo a teologia e filosofia ma giunse alle scienze giuridiche, come spiega bene Rodolfo Savelli - Nel Seicento la lista degli autori anche cattolici condannati era così dilatata che questi si erano ribellati. Oggi gli studiosi possono consultare gli archivi

  • 21 febbraio 2011
    Caravaggio, iracondo maestro di luce

    Cultura

    Caravaggio, iracondo maestro di luce

    Quattrocento anni fa un uomo sulla quarantina incedeva barcollante e agitato per le strade di Porto Ercole, sul litorale toscano. L'uomo, nel suo nasale

  • 17 settembre 2010
    Barocco nascosto nelle Marche

    Arteconomy

    Barocco nascosto nelle Marche

    L'attività di ricognizione sul territorio ha portato alla scoperta di dipinti poco noti del Seicento italiano, da Gentileschi a Salvator Rosa

  • 28 luglio 2010
    Quando Parigi val bene una messa

    Arteconomy

    Quando Parigi val bene una messa

    Mostra su Enrico IV controverso fondatore della dinastia dei Borboni, legato alla casata dei Medici. Prima di diventare cattolico cambiò religione sei volte