- 24 giugno 2022
Castel Sant’Angelo - Lazio
Difficile che qualcuno non lo conosca, vuoi per la sua millenaria storia e vuoi per la sua popolarità fra libri, pellicole e videogiochi, vista la sua presenza fra le ambientazioni di “Angeli e demoni” di Dan Brown (da cui è stato tratto l'omonimo film) e nelle scenografie di “Assassin’s Creed”.
- 19 agosto 2021
Nastri rossi e spiriti animali ma l’epoca d’oro della City ormai è finita
A Londra impazza il dibattito, ma intanto il rischio è quello di regole che la allontanano troppo dalla Ue
- 16 luglio 2021
Quando le monete dei Maya crescevano sugli alberi di cacao
Prima dell'arrivo degli europei, le civiltà del Sud e Centro America usavano i semi con valore di scambio. Gli Spagnoli vi si adeguarono per un periodo. Da lì in poi il trionfo della bevanda, che invaderà il mondo
- 24 ottobre 2020
Alla scoperta di San Petronio
A Bologna per ricordare alcuni grandi eventi avvenuti all'interno della colossale Basilica di San Petronio......
- 21 aprile 2020
Carro armato firmato Guicciardini
Scoperto nella Biblioteca Nazionale di Firenze un manoscritto autografo inedito del grande storico: due fogli che contengono alcuni appunti e il disegno di una macchina bellica
- 25 marzo 2020
L’opera-vita di Machiavelli
Il lavoro di Fournel e Zancarini unisce con efficacia quattro assi: la centralità della lingua, il più vasto laboratorio fiorentino, l’importanza della guerra, gli scritti minori
- 11 giugno 2019
Un’«Ultima Cena» in arazzo infittisce i misteri su Leonardo
Il 28 ottobre 1533 papa Clemente VII de' Medici benedì a Marsiglia l'unione nuziale tra due coniugi quattordicenni: Caterina de' Medici, nipote dello stesso pontefice, ed Enrico di Valois, figlio del re di Francia Francesco I. L'importante sposalizio venne coronato da uno scambio di doni preziosi.
- 23 giugno 2018
La Cappella Sistina - Il Giudizio Universale
Dopo aver raccontato le pareti e la volta della Cappella Sistina ...
- 23 maggio 2018
In vendita Castello «firmato» da Brunelleschi (con annessi borgo e vigneti)
È in vendita il Castello di Oliveto, una dimora-fortezza che il cui progetto è stato attribuito a Filippo Brunelleschi, il celebre ideatore della cupola del Duomo di Firenze. Vi soggiornarono tre papi: Leone X e Clemente VII e Paolo III Farnese.Oltre al castello, la proprietà comprende 25 case
- 06 maggio 2018
L’esercito di Papa Francesco: arriva il nuovo casco low cost in pvc
Hanno giurato - nel Cortile di San Damaso in Vaticano -le 32 nuove guardie svizzere. A loro Papa Francesco ha rivolto un saluto speciale al termine del Regina Coeli in piazza San Pietro. «Un saluto speciale va alle nuove Guardie Svizzere, ai loro familiari e amici, nel giorno della festa di questo
- 27 novembre 2017
A Castel Sant’Angelo senza biglietto (e senza controlli). L’incredibile falla di uno dei siti più visitati al mondo
Per penetrare a Castel Sant'Angelo e catturare il papa Clemente VII, i 18mila lanzichenecchi guidati da Carlo di Borbone impiegarono un mese. Anche oggi, quasi cinque secoli dopo il Sacco di Roma, le mura del Mausoleo di Adriano si alzano poderose sulla riva destra del Tevere, e attirano ogni anno
- 16 ottobre 2017
Gli ideali di Michelangelo
Fiorentino tutto d’un pezzo, come risulta anche dalla lingua in cui scriveva, grande ammiratore di Dante Alighieri, allevato alle arti sotto l’egida di Lorenzo il Magnifico, Michelangelo Buonarroti trascorse larga parte della sua vita a Roma, dove lasciò i suoi massimi capolavori: la Pietà scolpita
- 23 marzo 2017
Il Bastian del Michelangelo
Noi oggi lo definiremmo un enfant prodige. Sapeva cantare, suonare il liuto ed era abilissimo nella conversazione. Come tutti i giovani dimostrò un’iniziale incertezza sulla strada da percorrere. Poi prese la decisione di diventare pittore e fece in tempo a Venezia (sua città natale) a frequentare
- 23 ottobre 2016
Il vero titolo delle «Prose»
Ci sono novità sul Bembo. Novità che dimostrano come anche sugli autori più grandi e sulle opere più importanti della storia letteraria possono sedimentarsi distrazioni ed equivoci che basta un po’ d’attenzione e qualche attenta verifica per svelare, ma che resistono a volte per secoli, e tanto più
Lotto a Monte San Giusto
Un giorno del 1895 il trentenne Bernard Berenson è a Monte San Giusto, nella Marca di Macerata, di fronte alla immensa Crocifissione di Lorenzo Lotto (quasi cinque metri di altezza, quasi tre di larghezza) che sta nella chiesa di Santa Maria in Telusiano. Fu lui a capire per primo, scrivendone
Il vero titolo delle «Prose»
Ci sono novità sul Bembo. Novità che dimostrano come anche sugli autori più grandi e sulle opere più importanti della storia letteraria possono sedimentarsi distrazioni ed equivoci che basta un po’ d’attenzione e qualche attenta verifica per svelare, ma che resistono a volte per secoli, e tanto più
- 04 settembre 2016
Nel crogiuolo che forgiò il Cortegiano
Quando nel 1995 le lezioni di letteratura inglese e francese che Giuseppe Tomasi di Lampedusa aveva steso per Gioacchino Lanza e Francesco Orlando vennero pubblicate nella loro integralità, i lettori poterono rendersi conto che Il Gattopardo non era un miracolo lungamente covato nel silenzio, ma il