- 30 luglio 2022
Perché la Germania è «a rischio di recessione reale»
Rischio concreto di recessione e razionamento del gas in Germania e stagflazione nell’area dell’euro: per il presidente dell’Ifo Institut di Monaco Clemens Fuest sono queste le grandi sfide per il governo tedesco e la Bce
- 25 luglio 2022
Il nuovo blitz di Mosca sul gas frena le Borse europee, Milano tiene (+0,8%) grazie alle banche
In rosso Francoforte dopo l'annuncio del taglio delle forniture da parte di Gazprom. Acquisti sugli istituti di credito Ue in vista della pubblicazione dei conti semestrali ma l'Ifo avverte: «Germania sull'orlo della recessione». Euro in risalita oltre 1,02 dollari
- 24 giugno 2022
Così Germania, Olanda, Italia e Austria riaccendono le centrali a carbone
Ora che il gas russo scarseggia, in Germania, Austria, Olanda e anche in Italia il carbone, che sia antracite o la lignite “killer del clima”, sostituirà il gas, soprattutto per l’elettricità
- 30 maggio 2022
Trento si veste di arancione per l'arrivo di premi Nobel, economisti, manager e ministri
Si parte il 2 giugno con il premio Nobel per l'Economia Edmund Phelps e il premio Nobel per la Pace Tawakkul Karman, il dirigente della Banca Mondiale Marcelo Estevao e il direttore dell'Istituto di Finanza Digitale dell'Università di Pechino Huang Yiping. Alla cerimonia inaugurale il dialogo tra la scrittrice Silvia Avallone e il Cardinale Gianfranco Ravasi
- 13 aprile 2022
A Trento il festival dell'Economia del Sole 24 Ore e con il Financial Times
Dal 2 al 5 giugno la 17esima edizione della manifestazione. Il titolo di quest'anno, dopo la pandemia (e con una guerra in corso): Tra ordine e disordine. L'Osservatorio Pnrr, il Fuori Festival
- 18 febbraio 2022
Ucraina e incognita tassi mandano in rosso le Borse. Milano perde l’1,7% in una settimana
Nell'ultima seduta resta la tensione: -0,6% Ftse Mib. Si rafforza il dollaro, scivola ancora il rublo
- 26 agosto 2021
Le Borse chiudono in rosso aspettando Powell, Milano -0,8% zavorrata da lusso e utility
Attesa prudente per l'intervento al simposio di Jackson Hole il 27 agosto. In Germania l'istituto Ifo certifica il calo delle aspettative sulle esportazioni
- 27 maggio 2021
Fiducia delle imprese, balzo in Germania dell’indice Ifo
Il Pil nel 1° trimestre è calato dell’1,8%, ma gli investimenti sono aumentati. La crisi sembra alle spalle e si attende un’accelerazione della ripresa nel 3° trimestre
- 27 agosto 2020
Perché in Germania la ripresa dell’economia post Covid sarà lenta
La ripresa della Germania è solida ma non abbastanza rapida da permettere al pil di tornare ai livelli pre-crisi in tempi brevi. Un tasso di risparmio al 20% potrebbe però alimentare i futuri consumi
- 25 luglio 2020
Perché la ricerca è la vittima illustre del grande piano europeo
Il compromesso dei Ventisette ha ridotto gli stanziamenti da 94,4 a 80,9 miliardi rispetto alla proposta della Commissione Ue
- 30 marzo 2020
Gli eurobond della discordia: 3 proposte contro l’impasse
Per superare lo scontro tra i Paesi “deboli” guidati dalla Francia e quelli “frugali” vicini alla Germania si può lavorare su modalità, durate, finalità
- 25 marzo 2020
Crolla la fiducia delle imprese tedesche, Ifo ai minimi dal 2009
Cala più del previsto, ai minimi dal 2009, l’indice Ifo che misura la fiducia elle imprese tedesche. E preoccupano le previsioni sul Pil della prima economia dell’Eurozona
- 24 marzo 2020
Germania, cosa prevede il maxiscudo da 1.500 miliardi contro il virus
La Germania crea uno scudo da 1.578 miliardi contro il coronavirus: 1.222 garanzie, 156 nuovo debito pubblico, 200 equity e prestiti, KfW e Wsf
- 05 dicembre 2019
Perché in Germania cresce la protesta contro la Bce
Le critiche, iniziate già sotto Trichet, si sono inasprite con Draghi. Nel mirino soprattutto gli strumenti di politica monetaria non convenzionale usati in tempi di crisi. Ma a Berlino iniziano a farsi sentire anche i sostenitori della Banca centrale europea
- 28 maggio 2019
Germania: quel surplus di bilancio che non piace a nessuno
Dalla lettura dei dati più recenti rilasciati dall'istituto di statistica tedesco, emerge come nel 2018 la Germania abbia centrato 2 risultati notevoli: un surplus di bilancio da parte del governo dell'1,7% del PIL (58 miliardi di €, il più alto degli ultimi 30 anni) ed un surplus delle partite
- 23 maggio 2019
La fiducia delle imprese tedesche cala ai minimi da quattro anni
Le imprese tedesche vedono addensarsi nubi all’orizzonte a causa delle tensioni internazionali sul commercio. L’indice Ifo, che misura la fiducia dei manager, si è indebolito ulteriormente scendendo dai 99,2 punti di aprile ai 97,9 di maggio, il livello più basso in oltre quattro anni, da novembre
- 10 febbraio 2019
In Germania debolezza peggiore del previsto, ma non sarà recessione
Al suo decimo anno consecutivo di crescita, la Germania batte la fiacca. Il Pil nel 2019 crescerà attorno all’1%, con il Governo di Angela Merkel costretto a tagliare frettolosamente le stime dal 2,3% all’1,8% per finire all’1%, un drastico calo rispetto all’1,5% del 2018 e al 2,2% del 2014, 2016 e
- 21 maggio 2018
Governo M5S-Lega, i timori tedeschi: ora stop alle riforme dell’area euro
La Germania non intende pagare il conto del programma di governo presentato nel contratto tra M5S e Lega. E per evitare che questo accada, soprattutto nell'ipotesi in cui i conti pubblici italiani dovessero deragliare al punto da far perdere all'Italia l'accesso ai mercati per rifinanziare il