- 28 giugno 2022
- 23 maggio 2022
Clearview AI, arriva anche la multa dalla Gran Bretagna per raccolta illecita di immagini
. Questa attività, secondo l’Information Commissioner’s Office (Ico), deve cessare a partire dall’eliminazione dei dati dei cittadini britannici.
- 29 marzo 2022
Riconoscimento facciale assimilato a "monitoraggio del comportamento", si applica il GDPR anche a società ExtraUe
Il riconoscimento facciale della società statunitense Clearview Ai e i limiti territoriali alla applicabilità del Regolamento europeo
- 21 marzo 2022
Clearview AI: la sanzione da 20 milioni di euro del Garante privacy
Il Garante italiano si è così unito al coro di voci levatosi a tutela degli europei, sfoderando gli strumenti di protezione offerti dal Regolamento (UE) 2016/679 (anche noto come "GDPR"), e non solo: nel provvedimento fa capolino anche la regolazione in materia di intelligenza artificiale che l'Unione europea si prepara ad adottare
- 11 marzo 2022
Clearview punita - Deepdub - DNS - Tv Digitale terestre
Il Garante della Privacy italiano ha multato Clearview AI...
- 09 marzo 2022
Riconoscimento facciale, maxi-multa del Garante della privacy a Clearview AI
Imposta una sanzione di 20 milioni di euro alla discussa società americana specializzata in riconoscimento facciale che acquisisce dati sul web
- 06 marzo 2022
Deepfake, algoritmi e social. L’Ai che diverte sa tutto di noi (e fa anche politica)
Reface, per esempio, è una delle app più divertenti per il deep fake. Per supportare il popolo ucraino ha aggiunto notifiche push esortando le persone a #StandWithUkraine
- 09 giugno 2020
Stop al riconoscimento facciale. Ibm contro l’uso dell’Ai per la profilazione razziale
Il gigante di Armonk scrive al Congresso Usa, esce dal “business” del riconoscimento facciale e chiede di aprire un tavolo
- 21 gennaio 2020
L’Intelligenza Artificiale ha bisogno di regole condivise, come chiede Pichai?
Il ceo di Alphabet ha riconosciuto l’estrema importanza dello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale per migliorare le nostre vite ma anche la necessità di regole globali per il suo utilizzo
- 20 gennaio 2020
Democracy by default, tecnologie (e tecnologi) a lezioni di politica
Progettare i servizi software come se fossero un bene comune. Contro la propaganda computazionale servono nuove regole. E buon giornalismo