- 15 giugno 2021
Al via master e corsi per chi vuole innovare nell’agroalimentare
La nuova offerta di percorsi di aggiornamento è incentrata su tecnologia, strategie di marketing, qualità e legame con il territorio
- 09 giugno 2021
Gelato, consumi in ripresa anche fuori stagione
Da inizio anno aumento degli acquisti del 14%, buone prospettive per l’estate
- 22 dicembre 2020
Il gelato artigianale accelera sul delivery ma i ricavi crollano del 40%
L’Associazione italiana gelatieri: i ristori non sono sufficienti, allo studio una piattaforma per tutelare la qualità
- 18 maggio 2020
Da Milano a Palermo, ecco come l’Italia si rimette in moto
Traffico un po’ più sostenuto nelle grandi città, più gente sui mezzi dei pendolari ma per ora nessuna criticità particolare
- 09 febbraio 2018
Perché Salvini è a Sanremo: breve storia dell’attrazione fatale tra la politica e il festival
Attenti a Salvini! Che farà? Dove andrà? Parlerà? Seguite Salvini. I tempi cambiano, signora mia: Sanremo non ha più i superospiti di una volta, mannaggia all’austerity. E allora l’attesa spasmodica che precedeva gli sbarchi in Riviera dei vari Duran Duran, Madonna e U2 adesso se la sono annessa i
- 06 febbraio 2018
Sanremo 2018, Radio 24 tutti i giorni in diretta dal Teatro Ariston
Per l’edizione 2018 del Festival di Sanremo Radio 24 avrà due punti d'osservazione speciali che dal 6 febbraio terranno aggiornati gli ascoltatori con le notizie, le interviste i commenti sul festival della canzone Italiana. Enrico Ruggeri in gara con I decibel offrirà agli ascoltatori di Radio 24
- 05 febbraio 2018
Speciale Sanremo 2018 - Radio 24 tutti i giorni in diretta dal Teatro Ariston
Per l'edizione 2018 del Festival di Sanremo Radio 24 avrà due punti d'osservazione speciali ...
Claudio Villa, il reuccio della melodia italiana
Figlio del popolo, amato dal popolo, anima del popolo. ...
- 15 novembre 2017
Addio a Bacalov, sue le note da Oscar del film Postino
È morto Luis Enrique Bacalov, premio Oscar nel 1996 per la colonna sonora de Il postino, ultimo film di Massimo Troisi. Aveva 84 anni. Nato a San Martin, in Argentina, il 30 agosto 1933, viveva dal 1959 in Italia, ed è stato naturalizzato italiano. Bacalov è deceduto all'ospedale San Filippo Neri
- 05 novembre 2017
Quando i videogiochi aiutano il dialogo tra padri e figli
Puntata dedicata a fumetti, giochi e video giochi. ...
- 15 marzo 2017
La contesa del caffè: fa discutere l’aumento da 10 a 20 centesimi
«Per prendere un caffè e tradire la moglie c’è sempre tempo», diceva il mitico Totò. La tazzina, quella di caffè, è considerata la bevanda nazionale degli italiani: è quasi un rito. Macchiato, espresso, lungo o alla romana, con o senza zucchero, si sorseggia da soli o in compagnia. Fortemente
- 11 febbraio 2017
Sanremo cambia musica: fuori Al Bano, D'Alessio, Ron e Ferreri. Lele primo tra i Giovani
Con la semifinale cambia il meccanismo di votazione ed ecco che arrivano le sorprese: lasciano il 67esimo Festival della canzone italiana Al Bano, Gigi D'Alessio, Giusy Ferreri e Ron. Il primo vincitore di Sanremo 2017, quello della categoria Nuove proposte, è invece Lele, finalista ad Amici 2016,
- 26 settembre 2016
Trent’anni di Dylan Dog: 10 argomenti semiseri per spiegare un successo mostruoso
Nel settembre del 1986, esattamente 30 anni fa, usciva per Sergio Bonelli Editore il primo albo di «Dylan Dog», l'indagatore dell'incubo concepito dal genio di Tiziano Sclavi che avrebbe rivoluzionato il panorama dei nostri comics. Tra il serio e il faceto, proviamo a riassumere in dieci argomenti
- 07 giugno 2016
Super Pippo Baudo, il presentatore tv ha 80 anni
Pippo Baudo, all'anagrafe Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo, compie oggi 80 anni. Ha raccontato di essersi innamorato dello spettacolo a sette anni, da quando nella sua Militello cominciò a seguire il varietà. Da allora ha attraversato tutto lo spettro possibile dello spettacolo facendo teatro,
- 10 febbraio 2016
Puntata Speciale Sanremo: 1987, il Sanremo del cambiamento
Il 1987 è l'anno in cui si verificano una serie di novità importanti nel Festival...
- 09 febbraio 2016
Puntata Speciale Sanremo: 1984, il Sanremo della contestazione
E' l'edizione che segna il ritorno di Pippo Baudo. Eros Ramazzotti vince con "Terra Promessa" e dà il via ad una strabiliante carriera...
- 07 febbraio 2016
Sanremo 2016: Enrico Ruggeri racconterà ogni giorno su Radio 24 il Festival di ieri e di oggi
Per l'edizione 2016 del Festival di Sanremo Radio 24 avrà due punti d'osservazione speciali: il punto di vista privilegiato del cantante in gara Enrico Ruggeri
Claudio Villa, il reuccio d'Italia
Claudio Villa ha attraversato gli anni della contestazione giovanile finendo tra le critiche della controcultura di quegli anni