Claudio Monteverdi
Trust project- 19 ottobre 2022
Alta formazione artistica, musicale e coreutica: 21 istituzioni diventano statali
Il ministro Maria Cristina Messa ha firmato i decreti. I provvedimenti saranno operativi a partire dal primo gennaio 2023. L’elenco delle «promozioni»
- 24 marzo 2022
Ilaria Borletti Buitoni: «gli artisti russi prendano le distanze da Putin»
La Società del Quartetto di Milano sostiene CRI e Caritas Ambrosiana che quotidianamente si adoperano in Ucraina
- 18 febbraio 2022
Il debutto del controtenore Raffaele Pe all’Accademia di S. Cecilia
A Torino l'Orchestra Rai interpreta gli arrangiamenti da Weill ai Beatles a Volare realizzati da Berio e da Maderna
- 16 ottobre 2021
Il festival JazzMi invade Milano
A Bologna e a Trento un tuffo nella grande musica sacra rinascimentale e barocca
- 19 settembre 2021
Il sogno di Paul Atkin: ricostruire il Teatro San Cassiano di Venezia
La nascita dell'opera viene convenzionalmente fatta coincidere con la fondazione......
- 15 agosto 2021
Novità discografiche: Arianna Lanci, Luigi Magistrelli, Ginevra Costantini Negri, Gloria Campaner
In questa prima puntata estiva di Musica maestro dedicata alle segnalazioni di novità discografiche......
- 08 agosto 2021
L'impegno della Venexiana nella valorizzazione dei madrigali
Fondata da Claudio Cavina nel 1996, La Venexiana è un ensemble vocale e strumentale di musica antica specializzato nel repertorio dei madrigali......
- 26 giugno 2021
Il tappeto volante di Umberto Eco
Un giorno, durante un ciclo di lezioni sulla semiologia economica, Umberto Eco ci parlò di Sant'Agostino, della ribâ (l'usura), di San Bernardo, di San Gregorio, delle indulgenze dei Fugger, della banca dei Medici che fece fortuna con il denaro del papa, dei mercanti che acquistavano spezie a dieci
- 25 giugno 2021
Alla Scala il ritorno delle «Nozze di Figaro» con la regia di Strehler
A Firenze «Il Ritorno d'Ulisse in patria», di Monteverdi, dirige Ottavio Dantone
- 29 maggio 2021
Quando la Musica è con vista
Fino al 18 settembre, saranno 37 concerti in 10 Regioni, un viaggio musicale nei giardini, chiostri e cortili di dimore storiche e palazzi
- 21 luglio 2020
Che spettacolo l’Italia! 20 festival estivi in 20 tappe
Sono tante le manifestazioni estive cancellate per via del Covid-19 ma non manca chi resiste e propone la sua rassegna per allietare gli appassionati di musica, cinema e letteratura
- 09 luglio 2020
Paolo Fresu: «La musica è il mio modo di dare un contributo al mondo con un’idea di bellezza e di poesia»
Miles Davis e il canto popolare Adios, Nugoro amada, Lucio Dalla e Richard Strauss. E poi vecchi jukebox, mangiadischi e bande di paese. L'educazione artistica del trombettista sardo raccontata come in un romanzo di formazione
- 07 luglio 2020
Franco Fagioli interpreta i capolavori del tardo barocco
Il suo album è un omaggio al compositore napoletano Leonardo Vinci
- 19 maggio 2020
Antonio Pappano e l’attualità di Otello
In uscita per Sony Classical International “Verdi:Otello”con Jonas Kaufman, Federica Lombardi e Carlos Alvarez
- 14 maggio 2020
Poche risorse alle Afam per la lotta contro il digital divide e lo sconto sulle tasse
«Negli anni Sessanta, un grande genetista, Theodosius Dobzhansky, ha precisato che i nostri comuni diritti non ci derivano dall'essere tutti biologicamente uguali (non lo siamo), ma dall'essere tutti umani: senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione e opinioni politiche, come specifica la
- 13 aprile 2020
Quarantenite acuta
Dicesi quarantenite acuta la sindrome nevrosica con spunti ossessivi indotta da: cacofonia televisiva, melassa di notizie una uguale all’altra e segregazione domestica, meglio in uno spazio ridotto, ove si scatenino più facilmente insopportabilità, egoismi, egocentrismi. Logica conseguenza, dopo
- 14 febbraio 2020
Eventi e formazione, la filiera della musica promuove il territorio
De Bellis: Cremona Musica è un punto di riferimento unico in Europa
- 10 marzo 2019
Daniele Rustioni: al Festival d'Opera di Lione titoli inconsueti presentati in chiave moderna
Una degli impegni principali dell'Opèra National de Lyon ...
- 22 dicembre 2018
Il jazz di Paolo Fresu per il barocco dei “Virtuosi italiani”
Il jazz di Paolo Fresu e il repertorio barocco dei “Virtuosi italiani”. Improvvisazione e classica in una cornice d’eccezione: la cattedrale di Santa Maria di Alghero. È l’appuntamento (il concerto è per il 23 dicembre e si registra già il tutto esaurito) più atteso e affascinante di JazzAlguer,