Claudio Lucifora
Trust project- 15 giugno 2022
Nasce un laboratorio sulla partecipazione organizzativa
Le trasformazioni tecnologiche modificano il lavoro e incidono sulle sue dinamiche organizzative
- 11 ottobre 2021
Un premio a tre studiosi che insegnano a diffidare delle ricette semplici
Il premio Nobel per l’Economia è stato assegnato, da una parte al canadese-americano David Card dell’Università di Berkeley, per i suoi contributi empirici all’economia del lavoro, e dall’altra congiuntamente all’israelo-americano Joshua Angrist e l’olandese-americano Guido Imbens, rispettivamente
- 04 ottobre 2021
Un cambio di mentalità sul salario “calibrato”
Egregio direttore,L'annuncio del Commissario europeo al Lavoro Nicolas Schmit durante la giornata finale di «Futura», a Bologna, sottolinea un aspetto a mio avviso importante: la proposta direttiva sul salario minimo presentata “ rispetta le tradizioni e i modelli nazionali”. Bene. Al di là delle
- 28 aprile 2021
Assegno unico, perché la partenza da luglio è a rischio. Tutti i nodi da sciogliere
Tempi stretti, nodo risorse e ingorgo degli Isee: si prospetta un debutto in versione light per l’assegno unico
- 27 gennaio 2021
Per tornare a correre è necessario fare le riforme
.In diretta online venerdì 29 gennaio alle ore 15 sui canali social dell'Università Cattolica e del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (Cnel) - e promosso dalla facoltà di Economia Milano-Roma, si terrà il seminario intitolato “Investimenti e lavoro nel piano Next Generation EU. Un
- 04 dicembre 2020
Lavoro agile durante la pandemia: una sfida per le famiglie italiane
L’Università Cattolica del Sacro Cuore ha avviato una ricerca sulla gestione dei carichi di cura familiari e di gestione dello stress
- 23 aprile 2020
Fase 2, dallo smart working ai turni su 7 giorni: che orari di lavoro faremo dopo il virus?
Come cambierà l'organizzazione del lavoro? Come saranno gli orari e i turni? Dieci domande e risposte per capire come potrebbe cambiare la nostra vita lavorativa dal 4 maggio in avanti
- 31 marzo 2020
La crisi e gli esperti ai tempi del “Coronavirus”
In questi giorni di emergenza, l'attenzione di tutti è diretta all'emergenza sanitaria e alle statistiche dei contagiati, dei guariti e dei deceduti. Le misure di contenimento del contagio hanno bloccato la circolazione delle persone, sono state chiuse le scuole di ogni ordine e grado, e
- 14 novembre 2019
Diritti sociali, i nodi irrisolti del salario minimo
Due anni fa, il 17 novembre del 2017, il Parlamento di Strasburgo approvava il Pilastro europeo dei diritti sociali, una serie di princìpi per contrastare la diffusione delle diseguaglianze nell’Unione. Tra questi figura il tema delle retribuzioni che devono essere «eque» per garantire un tenore di
- 18 giugno 2019
Un Paese sempre più vecchio: fra 25 anni un italiano su tre sarà over 65
Nell’Italia del 2039-40, quella in cui compirà vent’anni il neonato evocato dal presidente Vincenzo Boccia nell’ultima assemblea di Confindustria, ci saranno 18,8 milioni di cittadini con 65 anni o più, secondo le proiezioni Istat, 5 milioni in più di oggi. La popolazione in età da lavoro (15-64
- 08 maggio 2019
Relazioni industriali moderne per tutelare i salari più bassi
Ha senso introdurre oggi in Italia un salario minimo prestabilito per legge?
- 02 maggio 2019
Salario minimo, diritti e centralità dei contratti
Nel dibattito politico il tema dei salari e della giusta retribuzione hanno sperimentato un’inattesa accelerazione e un sorprendente consenso tra le parti politiche. Il lavoro povero è aumentato durante la crisi, ma anche nella fase di ripresa occupazionale la maggioranza dei posti di lavoro creati
- 19 settembre 2018
Un riformista con a cuore il bene comune
Carlo Dell’Aringa, scomparso ieri a 77 anni, era un economista dotato di quella rara capacità di coniugare “sapere” e “saper fare”, doti che, nel corso della sua lunga carriera, ha dedicato alla ricerca economica e al disegno delle politiche del lavoro. Lo appassionavano i grandi temi
- 11 ottobre 2017
Il peso dell'economia sommersa - Gli sviluppi della crisi catalana - Assegnati i Best Performance Award 2017
L'economia sommersa e le attività illegali in Italia valgono 208 miliardi di euro, il 12,6% del Pil. E' la stima dell'Istat per il 2015...
- 17 ottobre 2011
La mappa delle black list d'Italia
Fortemente indiziati di infedeltà fiscale. Un potenziale di 7,7 milioni di contribuenti su cui cade l'ombra del sospetto. Invisibili per l'agenzia delle