- 06 febbraio 2018
Bibbie grandi come Atlanti
Non mancano ancor oggi coloro che, a livello popolare, sono convinti che il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci custodito nella Biblioteca Ambrosiana di Milano sia stato denominato così perché tratta degli oceani. In realtà, la titolatura è meramente estrinseca, basata sull’antica misura dei
- 02 dicembre 2015
Matilde gustò Dio
Per quante definizioni si possano cercare dei mistici, su una loro caratteristica è possibile trovare un accordo che sia di largo consenso: essi raggiungono una conoscenza diretta del sacro. La prosa, le diverse agiografie o la poesia, testimonianze di questa pratica - è lecito aggiungere -
- 12 novembre 2014
Il biografo di Caterina
Nell'immenso repertorio iconografico di Caterina da Siena mi ha sempre emozionato la statua lignea che nel 1470 il suo concittadino Neroccio di Bartolomeo
- 09 novembre 2014
Il biografo di Caterina
Una nuova edizione della «Legenda maior» che il frate domenicano scrisse per raccontare la vita della santa di Siena
- 11 giugno 2013
Arriva l'aereo che si trasforma in treno (e viceversa)
Arrivare all'aeroporto in treno e prendere il volo senza nemmeno doversi alzare dal sedile, perché è l'intero scompartimento a decollare, agganciato a una
Ordina per