Claudio Gagliardi
Trust project- 17 maggio 2023
Mancano le competenze, per metà aziende è difficile riuscire ad assumere
I ministri Valditara e Calderone con Giovanni Brugnoli, vicepresidente di Confindustria per il capitale umano, alla manifestazione svoltasi a Frosinone
- 12 marzo 2022
Lavoro, industria del Made in Italy a caccia di 346mila talenti
Per colmare il divario domanda-offerta le imprese hanno deciso di giocare d’anticipo con corporate Academy e programmi formativi ad hoc
- 25 novembre 2016
Alternanza scuola-lavoro. Trentino, Friuli e Veneto le regioni con le imprese più disponibili
Arriveranno a una su dieci nel 2016 le imprese che avranno accolto gli studenti per un'esperienza di alternanza scuola-lavoro da una a tre settimane...
- 09 novembre 2014
Dalla green economy una speranza per l'occupazione
PROFESSIONI VERDI - Il settore impiega tre milioni di addetti (il 13,3% del totale dei lavoratori italiani); il 23,5% è under 35 - LA CRESCITA CHE VERRÀ - Per il 74% dei cittadini sviluppo sostenibile e difesa dell'ambiente non sono una moda, ma una necessità
- 30 gennaio 2014
Ammonta a 66 miliardi la ricchezza prodotta dal sistema cooperativo
Oltre 66 miliardi di euro di valore aggiunto nel 2012, pari al 4,7% del reddito complessivo prodotto in Italia; 77 mila imprese iscritte a fine 2013 nei
- 26 giugno 2013
Dalla cultura una dote al Paese di 75,5 miliardi
SUL TERRITORIO - Per Lazio, Marche Lombardia e Veneto le attività della conoscenza valgono oltre il 6% del proprio valore aggiunto
- 25 giugno 2013
Ricerca Unioncamere-Symbola: dal sistema-cultura il 5,4% del Pil
Dal sistema produttivo culturale giunge il 5,4% della ricchezza prodotta in Italia, quasi 75 miliardi di euro. È il risultato di un rapporto elaborato dalla
- 24 novembre 2012
Identikit di 65mila «introvabili»
EFFETTO DELLA CRISI - Secondo l'Istat in novembre la disoccupazione giovanile ha raggiunto il 36% Quest'anno 200mila assunzioni in meno
- 21 luglio 2012
La cultura vale quanto la finanza
Tra il 2007 e il 2011, crescita a ritmi doppi del Paese (0,9% rispetto allo 0,4%) - IDEE PER IL FUTURO - Realacci (Symbola): Il risanamento del Paese si può fare in tanti modi: investiamo in bellezza, innovazione e ricerca
- 05 dicembre 2011
L'Italia della qualità vale il 46,9% del Pil
Quasi la metà del Pil, il Prodotto interno lordo, e per la precisione il 46,9% deriva dalle produzioni di qualità. Vale a dire: dalla creatività, la
- 15 novembre 2011
Il business è verde per 350mila imprese
C'è chi cerca vie alternative alla crisi economica. Chi lo fa perché i tempi sono maturi. Chi per una pulsione etica di impresa e d'imprenditore. Nei fatti, si
- 18 febbraio 2011
Torna la voglia d'impresa
Nel 2010 saldo positivo per 72.530 unità (+1,2%): al top dal 2006 - LA STRUTTURA - Saldo favorevole per le società di capitale ma anche per le strutture individuali. Oltre sei milioni le realtà iscritte a fine 2010
- 02 settembre 2010
Ai giovani un nuovo posto di lavoro ogni tre
AAA cercasi giovani under 30, maschio o femmina non importa. Iperqualificati, con laurea tecnica, ottima conoscenza delle lingue e competenze informatiche da
- 29 luglio 2010
Il rapporto Unioncamere su occupazione e profili professionali - Telefonica si rafforza in Brasile
Assunzioni in aumenmto nel 2010 ma sono ben 150 mila i profili professionali mancanti, i dati del rapporto Unioncamere/Ministero del Lavoro; Telefonica
- 12 marzo 2010
La crisi e le medie imprese
Una diminuzione del 12% del fatturato e del 10% delle esportazioni questi i dati-chiave della nona indagine di Mediobanca e Unioncamere sulle medie imprese
Ai giovani un nuovo posto su tre
Spazi di ottimismo dalle aziende nonostante l'alto tasso di disoccupazione - PROIEZIONI - Excelsior prevede nel 2010 per gli under 30 il 2,2% di assunzioni in più: commercio e manifatturiero i settori trainanti - LA GEOGRAFIA - Lazio in testa per quota di inserimenti dedicata ai lavoratori «junior» Livorno al top tra le province grazie alla distribuzione