- 28 marzo 2022
Oligarchi russi, dopo case di lusso e yacht «congelati» i primi 20 milioni sui conti. Caccia ai trust di Cipro
Oltre a beni per 848 milioni, congelati i primi 15-20 cash. Stretta di Uif e Gdf su trust e società nei paradisi fiscali. Allo studio misure sui pacchetti azionari
- 24 marzo 2022
Ucraina, il Mef dispone il «censimento» dei depositi di russi e bielorussi in Italia
Provvedimento del Comitato di sicurezza finanziaria, anche verso cittadini con cittadinanza di un Paese dell’Ue, per conti superiori ai 100mila euro
- 31 gennaio 2022
Appalti Pnrr, enti locali latitanti sulle procedure antiriciclaggio
Da otto regioni non sono mai giunte segnalazioni sospette, mentre due non risultano aver mai neanche costituito uffici ad hoc
Appalti Pnrr, enti locali latitanti sulle procedure antiriciclaggio
Lo studio Uif. Tra il 2011 e il 2021 Regioni, Province e Comuni hanno istituito solo 151 uffici ad hoc, di cui 35 attivi
- 25 gennaio 2022
Bonus casa, c’è il mercato nero: alt alle società che riciclano i crediti
Proliferano su web e social le attività che promettono monetizzazioni veloci e spesso sono utilizzate per riciclare il denaro sporco. In criptovalute
- 24 gennaio 2022
Alt alle cessioni seriali: nel mirino le società che riciclano i crediti
Operazioni consentite una sola volta, non più a catena; proliferano sul web e social le attività che promettono monetizzazioni veloci
- 25 gennaio 2022
Bonus casa, c’è il mercato nero: alt alle società che riciclano i crediti
Proliferano su web e social le attività che promettono monetizzazioni veloci e spesso sono utilizzate per riciclare il denaro sporco. In criptovalute
- 14 dicembre 2021
Accesso diretto dei nuclei valutari alle informazioni bancarie Ue
Il colloquio con il comandante del III Reparto operazioni del Comando generale della Guardia di finanza, Giuseppe Arbore
- 11 novembre 2021
Come funziona il traffico illecito di valuta all’ombra dell’import dalla Cina
Merci dalla Cina sottofatturate per evadere tasse e creare fondi sporchi. Nel 2020 individuati flussi valutari per 218 milioni di euro
- 08 settembre 2021
Società sportive, faro su operazioni sospette per 600 milioni di euro
Tra il 2016 e il 2020 false sponsorizzazioni, distrazioni di fondi delle federazioni e fittizi conferimenti ai soci. Rischio di infiltrazioni mafiose
- 04 agosto 2021
Truffe negli aiuti Covid: verifiche a tappeto sulle autocertificazioni
L’Uif di Bankitalia ricostruisce tutte le irregolarità dietro le istanze di accesso alle agevolazioni previste dal Governo. In campo la Guardia di finanza per il recupero dei fondi illecitamente ottenuti
Truffe negli aiuti Covid: verifiche a tappeto sulle autocertificazioni
L’Uif di Bankitalia ricostruisce tutte le irregolarità dietro le istanze di accesso alle agevolazioni previste dal Governo. In campo la Guardia di finanza per il recupero dei fondi illecitamente ottenuti
- 29 giugno 2021
La denuncia dell’Uif: sospetti legami mafiosi per 150mila imprese
Oltre 150mila società potrebbero essere «connesse a contesti di criminalità organizzata».
- 28 giugno 2021
Un’Autorità europea contro il più tossico dei reati finanziari
C’è qualcosa di nuovo, anzi di antico, nelle sfide anti-riciclaggio post Covid. Il direttore dell’Unità di informazione finanziaria per l’Italia (Uif) Claudio Clemente descrive una criminalità «liquida», cioè veloce ed efficace nell’utilizzare la recessione pandemica per infiltrarsi ancor di più
- 24 giugno 2021
Con la pandemia aumenta rischio di operazioni sospette. Uif: segnalazioni per 8,3 mld
Relazione annuale del direttore dell’Unità di Informazione Finanziaria, Claudio Clemente. In testa Lazio (18,7%) e Lombardia (14,4%)
- 25 marzo 2021
Covid, le mani della mafia sull’economia: operazioni sospette per 5,2 miliardi
La relazione del XX Comitato in seno alla Commissione Antimafia. Le rielaborazioni dell’Uif di Bankitalia: 341 sos legate a soggetti presenti nei data-base della Direzione nazionale antimafia
- 13 febbraio 2021
Dall’Aifa ai Nas, è allarme truffe vaccini
L’Uif: è un business che interessa la criminalità. Rischio di fenomeni corruttivi, usura e manovre speculative
- 08 dicembre 2020
Bonafede vara il tavolo contro il rischio corruzione
Supercommissione per blindare il Recovery fund dall’attacco delle mafie
- 22 luglio 2020
Le mille vie del riciclaggio che passano dalle scommesse
Piuttosto diffuse sia sul fronte ispettivo che su quello dell'analisi a distanza sono le criticità riferibili al gioco su video lottery (Vlt), per la possibilità di effettuare le giocate mediante l'inserimento di banconote, anche di taglio elevato, che rende questi apparecchi particolarmente suscettibili di essere utilizzati a fini di riciclaggio