- 29 aprile 2022
Conviene fare causa? A dircelo sarà la banca dati con le sentenze civili e fiscali
Le decisioni saranno a disposizione di magistrati, professionisti e cittadini. Serviranno anche a valutare la convenienza della lite grazie all'intelligenza artificiale
Conviene fare causa? A dircelo sarà la banca dati con le sentenze civili e fiscali
Le decisioni saranno a disposizione di magistrati, professionisti e cittadini. Serviranno anche a valutare la convenienza della lite grazie all'intelligenza artificiale
- 09 febbraio 2022
Archiviazioni e assoluzioni, troppi processi penali a vuoto
Quasi i due terzi dei fascicoli usciti dalle procure non va a giudizio e le condanne per i reati «minori» (ma molto diffusi) sono meno del 37%
Archiviazioni e assoluzioni, troppi processi penali a vuoto
Quasi i due terzi dei fascicoli usciti dalle procure non va a giudizio e le condanne per i reati «minori» (ma molto diffusi) sono meno del 37%
- 09 dicembre 2021
Sperimenti di giustizia predittiva
Mi conviene fare causa o è una perdita di tempo?...
- 23 novembre 2021
Magistratura onoraria su ipotesi Cartabia: «Bene stabilizzazione in Ddl Bilancio ma no a nuove prove concorsuali»
Per Maria Flora De Giovanni, Presidente Unagipa: "La magistratura onoraria in servizio ha sostenuto un regolare concorso per titoli ed esame di idoneità prima dell'ingresso nelle funzioni". E sulla retribuzione: "Almeno uguale al magistrato che abbia superato la prima valutazione di professionalità"
- 11 agosto 2021
Giudici di pace, la riforma porta più cause e reati
Aumento delle competenze civili e penali per i magistrati onorari. Mandato unico a 6 anni. Sui beni mobili potranno decidere su cause fino a 15mila euro
Giudici di pace, la riforma porta più cause e reati
Aumento delle competenze civili e penali per i magistrati onorari. Mandato unico a 6 anni. Sui beni mobili potranno decidere su cause fino a 15mila euro
- 26 luglio 2021
Riforma della magistratura onoraria: doppio regime per i nuovi ingressi e chi è già in servizio
Pubblicata la Relazione della Commissione Castelli. La Ministra della Giustizia Cartabia effettuerà le sue valutazioni e una sua sintesi
- 15 luglio 2021
Cooperazione penale giudici onorari e difesa Tre infrazioni contestate
Italia nel mirino: non condivide le informazioni per la lotta al terrorismo
- 25 giugno 2021
Più tempo per la riforma della magistratura onoraria: "Status quo inaccettabile"
I lavori della Commissione ministeriale sono stati prorogati al prossimo 21 luglio. Presto in Cdm gli emendamenti la riforma del processo penale. Prima dell'estate la riforma del Csm e dell'ordinamento giudiziario
- 07 giugno 2021
Esame d'avvocato: il Ministero chiede chiarimenti sull'audio di Brescia
Il deputato Pd Carmelo Miceli presenta una interrogazione al Ministro Cartabia "per far luce sulla vicenda"
- 01 giugno 2021
Intelligenza artificiale, a Pisa l’algoritmo che «prevede» le sentenze
Il progetto della Scuola superiore Sant’Anna: una banca dati della giurisprudenza per valutare le chance di successo e i tempi di un contenzioso
- 31 maggio 2021
Sant’Anna di Pisa allena l’algoritmo che prevede le sentenze
Si chiama «giustizia predittiva» ma con i giudici-robot e le decisioni automatizzate che il nome sembra evocare non ha (per ora) nulla a che vedere. Piuttosto l’obiettivo, a cui stanno lavorando più menti, con collaborazioni tra uffici giudiziari e Università, è quello di usare l’intelligenza
- 01 giugno 2021
Intelligenza artificiale, a Pisa l’algoritmo che «prevede» le sentenze
Il progetto della Scuola superiore Sant’Anna: una banca dati della giurisprudenza per valutare le chance di successo e i tempi di un contenzioso
- 26 maggio 2021
Giudici onorari, nuova pronuncia del Tribunale di Vicenza: trattamento parificato al magistrato ordinario
Per Via Arenula è scattata anche la condanna al risarcimento del danno in favore dei ricorrenti per illegittima reiterazione dei rapporti a tempo determinato
- 19 maggio 2021
Cartabia: «Su giudici onorari intervento non più eludibile»
«Occorrerà muoversi su due piani: con urgenza per agire sul regime transitorio; con maggior respiro per una riforma di sistema». Primi esiti dei lavori della Commissione ministeriale a fine giugno
- 05 maggio 2021
Parte la commissione sui magistrati onorari
A guidarla Claudio Castelli. Proposte da presentare entro il 25 giugno
- 22 aprile 2021
Giustizia decentrata in 26 poli responsabili di governance e budget
Da un gruppo di magistrati, dirigenti, avvocati e universitari le proposte per rivedere l’organizzazione con i fondi del Next Generation Ue