Claudia d'Arpizio
Trust project- 26 ottobre 2022
- 22 giugno 2022
Europa e Usa trainano i beni di lusso oltre i 300 miliardi nel 2022
Il mercato dei personal luxury goods ha chiuso il primo trimestre a +17-19% nonostante la guerra Russia Ucraina e i lockdown in Cina. Vecchio Continente cresce del 12%, gli Usa del 10 per cento. Boom del Medio Oriente (grazie ai russi)
- 22 febbraio 2022
Il negozio diventa esperienza: viaggio nelle boutique post-pandemia
Spazi pensati come salotti dove coccolare i clienti, più vicini alle loro comunità, con servizi digitali ma soprattutto sempre più sostenibili: ecco come il Covid ha cambiato progettazione e obiettivi delle boutique
- 15 novembre 2021
Beni di lusso ai livelli pre crisi, nel 2022 crescerà la redditività
Nel 2021 il mercato crescerà del 29% a 283 miliardi, superando dell’1% il dato del 2019. L’Altagamma Consensus fotografa un ebitda medio in aumento, nel 2022, dell’11%
- 26 maggio 2021
Personalizzazione, mobilità e alta formazione: portare l'Italia al vertice del turismo di lusso
Il più desiderato dai viaggiatori altospendenti, ma al terzo posto fra quelli più visitati. Altagamma spiega come portare il fatturato da 25 a 100 miliardi.
- 17 marzo 2021
Il futuro dei brand di lusso: promuovere un impatto positivo su ambiente e società
La corsa alla sostenibilità è iniziata già da qualche anno. Sono molte le aziende di diversi settori che hanno compreso come cogliere l'opportunità di abbracciare questo valore abbia ricadute positive per il pianeta e per le vendite. In alcuni comparti rappresenta ormai la conditio sine qua non per
Dieci anni per costruire la leadership del futuro nel lusso, guidata dalla sostenibilità
Analisi di Bain&Company: nel 2030 i brand di successo saranno quelli che avranno messo l’attenzione all’ambiente e al sociale al centro dell'agenda strategica
- 12 febbraio 2021
Niente viaggi, è ora dello shopping: la Cina (e il lusso) festeggia l’anno del Bufalo
Bloccati dalla pandemia, i cinesi spendono in acquisti di beni, anche di lusso. Ecco cosa si aspettano gli analisti da questo Capodanno, fra boom del digitale e nuove sfide anche culturali
- 19 novembre 2020
Lusso, confermato il calo globale (-23%): è la prima volta in dieci anni. La sfida della ripresa
I dati dell’Osservatorio Altagamma confermano il calo a doppia cifra. In controtendenza Cina ed e-commerce. Per il 2021 previsto un rimbalzo (+14%), ma è dal 2022 che si tornerà ai livelli pre Covid
- 23 ottobre 2020
Bain&Company con Google: così lo choc da Covid ha cambiato l’attitudine fashion
Tra le novità l’escalation del canale online, ma anche l’attenzione alla qualità (oltre che al prezzo) e la ipersegmentazione della base di consumatori di riferimento
- 30 marzo 2020
Il lusso teme il crollo (-25%) ma la filiera potrà reagire
Ricavi 2020 giù, però ci sono solide basi per l'ottimismo a medio termine
- 29 novembre 2019
Lusso, la crisi non pesa. L’anno si chiude a +4%
Monitor Bain-Altagamma: guerra commerciale Usa-Cina, Brexit e Hong Kong non cambiano lo scenario di medio e lungo periodo: nel 2025 il mercato globale potrebbe arrivare a 375 miliardi di euro dagli attuali 281, trainato dall’Asia
- 14 giugno 2019
Pelletteria e cosmesi sono i driver del lusso mondiale. La Cina salirà al 45%
C’è stato un tempo in cui, per il lusso, crescere a due cifre, specie per alcune categorie di prodotto, era la normalità. C’è stato un tempo in cui la maggior parte delle persone, anche in Occidente, erano intimidite dalla parola stessa, lusso, pensando di essere esclusi da quel mondo, per ragioni
- 08 giugno 2018
Il lusso torna a crescere, nel 2018 varrà 281 miliardi. La Cina traina il made in Italy grazie al taglio dei dazi
«Orderly trade»: un commercio mondiale che segua regole uguali per tutti e sia, come evoca l’avverbio inglese, ordinato, pulito, senza zone grigie. Di questo vuole essere il paladino Xi Jinping, presidente (a vita) della Cina, secondo Armando Branchini, vicepresidente di Fondazione Altagamma. Prima
La Cina dimezza i dazi sulla moda. Italia primo produttore di lusso
«Orderly trade»: un commercio mondiale che segua regole uguali per tutti e sia, come evoca l'avverbio inglese, ordinato, pulito, senza zone grigie. Di questo vuole essere il paladino Xi Jinping, presidente (a vita) della Cina, secondo Armando Branchini, vicepresidente di Fondazione Altagamma. Prima
- 26 ottobre 2017
Lusso in ripresa nel 2017: il merito va ai Millennials
La prima buona notizia è che il mercato dei beni di lusso personali è tornato a crescere: chiuderà il 2017 a 262 miliardi di euro, segnando un +5% sul 2016. Non solo: si tratta di una crescita «sana», ha sottolineato Claudia D’Arpizio di Bain&Co. presentando i dati del Worldwide Market Monitor in
- 30 maggio 2017
Da Europa e Cina la spinta per far ripartire il lusso
Dopo un anno nero come quello passato, nel 2017 il mercato dei beni personali di lusso crescerà oltre le previsioni: metterà a segno un rialzo vicino al 4%, raggiungendo i 254-259 miliardi di euro. A tracciare questo quadro dalle tinte vivaci sono gli aggiornamenti degli studi Altagamma Consensus,
- 25 maggio 2016
Lusso, la crescita rallenta. I cinesi rimangono i top client: nel 2020 assorbiranno il 34% dello shopping
«Da almeno un anno gli analisti e i rispettivi studi, compreso il nostro, parlano di “new normal” per descrivere lo scenario a breve e medio termine del lusso: la novità starebbe nel rallentamento della crescita, passata da due a una cifra. Alla luce delle turbolenze del 2015 e del 2016 potremmo
- 20 novembre 2015
Il «gifting» di lusso vale 90 mld
«Spesso quando si acquista per sé un prodotto di lusso si compra qualcosa anche per un amico, un famigliare, un conoscente. È un meccanismo psicologico che allevia il senso di colpa, quasi sempre presente, in varia misura, quando ci concediamo acquisti di alta gamma. Il gifting è quindi un
- 22 maggio 2015
Per il monitor Altagamma/Bain il lusso in crescita del 4% nel 2015
«Le aziende del lusso tendono a usare gli stessi schemi messi a punto 10-15 anni fa e perfezionati nel corso del tempo, forti dei risultati raggiunti. In fondo, come dar loro torto? Dai 128 miliardi del 2000 il mercato è arrivato, nel 2014, a 224 miliardi, senza smettere quasi mai di crescere e