- 02 giugno 2022
Il Museo del violino di Cremona, ouverture musicale del Festival
ll Museo del violino di Cremona è finanziato dalla sua Fondazione, nata nel 1990 su iniziativa della famiglia Arvedi, dalle aziende cremonesi dell’omonimo gruppo siderurgico
- 01 giugno 2022
Dal Museo del Violino di Cremona l’ouverture musicale del Festival di Trento
Prima di ogni concerto a dare il “la” all’intera orchestra nel “preludiare” (l’accordatura degli strumenti) è il primo violino, che dal 700 siede alla sinistra del direttore d’orchestra. E saranno proprio dei violini eccezionali a dare il “la” al primo degli eventi musicali del Festival
- 02 maggio 2021
La portata rivoluzionaria della musica di Debussy
L'enorme corpus della corrispondenza di Claude Debussy......
- 28 aprile 2021
Debussy, lettere a suon di musica
La raccolta completa delle missive scritte e ricevute dal maestro rappresenta un autentico romanzo di formazione. Ed evidenzia le affinità tra le sue composizioni e le poesie di Baudelaire o Verlaine
- 19 febbraio 2021
Beatrice Rana a Bologna apre la Stagione di Musica Insieme
A Venezia in live streaming l'Orchestra del Teatro La Fenice è diretta da Juraj Valčuha
- 07 febbraio 2021
Leonora Armellini, quando l'energia positiva riesce a trasmettere l'amore per la musica
Ospite di questa puntata è Leonora Armellini, una giovane pianista......
- 03 novembre 2019
La rivoluzione musicale di Debussy raccontata da Fischer-Dieskau
Pur essendo rimasto fedele alla musica ...
- 08 aprile 2018
La musica di Debussy, un ponte ideale tra Romanticismo e Modernismo
Claude Debussy fu uno dei compositori più significativi del Novecento ...
- 06 novembre 2016
Autunno a Napoli con la Musa
Carla celebra e ricelebra, ormai dal 20 agosto scorso, le sue ottanta primavere; compare in tv, del tutto rilassata al cospetto della sua esilarante imitatrice. Rilascia focose interviste; scivola dentro il Salotto degli “Amici della Scala”, a Milano. E balla ancora, eccome balla. Il Teatro di San
- 05 novembre 2016
Autunno a Napoli con la Musa
Carla celebra e ricelebra, ormai dal 20 agosto scorso, le sue ottanta primavere; compare in tv, del tutto rilassata al cospetto della sua esilarante imitatrice. Rilascia focose interviste; scivola dentro il Salotto degli “Amici della Scala” a Milano. È loquace, diretta, senza peli sulla lingua. Chi
- 04 agosto 2016
L’essenza di Nijinsky nei movimenti frenetici di Marco Goecke a Bolzano Danza
Arte e follia, tormento ed estasi, forza e fragilità, amore e morte, fama e declino. C'è tutta la parabola della vita di Vaslav Nijinsky nel nuovo balletto “Nijinsky” della Gauthier Dance/Theaterhaus Stuttgart, firmato da Marco Goecke, coreografo residente della compagnia tedesca oltre che del
- 07 giugno 2015
Il ricordo dell'artista Arturo Benedetti Michelangeli
Artista inimitabile, estimatore del musicista francese Claude Debussy, ma anche di musicisti come Scarlatti, Chopin, Ravel
- 08 febbraio 2015
"Amadeus", il mensile fondato da Gaetano Santangelo compie venticinque anni di musica
Ospite della puntata è Gaetano Santangelo, inventore e ideatore di "Amadeus"
- 01 febbraio 2015
Addio ad Aldo Ciccolini, il virtuoso del pianoforte che conquistò la Francia
Si è spento nella sua casa a Parigi il pianista napoletano, ma naturalizzato francese, Aldo Ciccolini. Aveva 89 anni. Nato a Napoli nel 1925, inizio nel capoluogo partenopeo in suoi studi. Diplomatosi al conservatorio nel 1947, due anni dopo si impone al primo grande concorso pianistico il
- 19 agosto 2014
Gabriele D'Annunzio tra Debussy e il Jazz
La quarta edizione del festival "Vittoriale, Tener-a-mente"
- 02 maggio 2014
L'acqua bagna la primitiva "Sagra della primavera" di Edward Clug
Una bella scoperta, al Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, di un coreografo di talento come Edward Clug (poco conosciuto in Italia, ma con prestigiose
- 07 aprile 2014
Il maestro Etienne Reymond presenta il "Lugano Festival"
Il maestro Reymond svela alcune anticipazioni del "Lugano Festival"
- 18 novembre 2012
Il bicentenario della scuola di ballo del San Carlo di Napoli
Armando Torno ospita Anna Razzi, già étoile scaligera, celebre ballerina, che dal 1990 dirige scuola di ballo del Teatro San Carlo di Napoli...
- 11 giugno 2012
A Vignola un'edizione al femminile di Jazz in'It
Fra poco tempo sapremo quali dei più importanti festival del jazz e dintorni che si tengono in Italia d'estate – ribadisco «i più importanti»: i mille festival