- 11 novembre 2022
Paul Allen: la collezione più cara di sempre realizza 1,6 miliardi di dollari
Dopo l’asta dei record, altri top price e realizzi oltre le stime per la seconda tranche con 95 lotti in catalogo di lotti ‘minori'
- 03 febbraio 2021
Memphis, il design gioioso di Sottsass & C in mostra a Milton Keynes
150 creazioni del gruppo in una esposizione dal titolo “Memphis: Plastic Field” alla MK Gallery
- 14 giugno 2018
La Roy Lichtenstein Foundation chiude e dona 400 opere al Whitney e allo Smithsonian
LaRoy Lichtenstein Foundation che ha sino ad oggi ha tutelato e promosso l'eredità dell'artista statunitense capofila della Pop Art, ha annunciato la decisione chiudere i battenti e di donare circa 400 opere del maestro al Whitney Museum e al Smithsonian Archive of American Art. Si tratta di una
- 13 dicembre 2016
Rylands lascia dopo 35 anni la Guggenheim Collection di Venezia, si aprono le selezioni
Se si domandasse qual è il museo di arte moderna più visitato in Italia, pochi penserebbero alla Peggy Guggenheim Collection di Venezia. Invece, nel 2015 è stata proprio la collezione d'arte del Novecento che comprende capolavori del Cubismo, Futurismo, Surrealismo ed Espressionismo Astratto
- 02 ottobre 2016
Apre Frieze, una e trina
C’è un modo solo, per una fiera d’arte contemporanea in espansione di riuscire nell’allargamento senza rischiare l’afflosciamento: lavorare sul proprio status di piattaforma culturale. Nata “di nicchia” (con un numero limitato ed esclusivo di gallerie che trattano artisti viventi), ampliatasi
- 11 novembre 2015
New York, record per Fontana e gran richiesta dei mobile di Calder da Christie's -
Il catalogo d'arte del dopoguerra proposto da Christie's la sera del 10 novembre proponeva ben 70 lotti rappresentativi di periodi ed estetiche ampiamente differenziate, e stime a volte azzardate, soprattutto sui lavori più cari e garantiti, a volte, invece, invitanti come nel caso dei lavori di
- 13 marzo 2015
Frisk Art Project: fusione tra cultura pop, arte e business firmato Murakami
Frisk Art Project nasce dall'incontro tra l'artista Takashi Murakami e Frisk, il brand del gruppo Perfetti Van Melle, uno dei più importanti a livello mondiale del settore dolciario. La scelta di coinvolgere l'artista del Sol Levante, si spiega con il fatto che Frisk è stato il primo prodotto di
- 07 febbraio 2014
Dialoghi americani in riva alla laguna
"Si vince con grande ritardo. Questa certezza del saper aspettare era la mia filosofia di vita ieri, come oggi". Così scriveva Giuseppe Panza di Biumo nella
- 24 luglio 2013
La Sonnabend e i suoi artisti
Non c'è stata solo Peggy tra le scopritrici di talenti artistici in America. Oltre Misses Gugghenheim va ricordata l'ungherese Ileana Schapira (1914-2007), moglie di Leo Castelli prima e di Michael Sonnabend poi; nome, quest'ultimo, con cui la sua raccolta passa alla storia. La Collezione Sonnabend
- 24 maggio 2013
Dennis Hopper, mania dilagante
Gli scatti perduti di Dennis Hopper tornano a casa. Dopo la tappa europea al Martin Gropius Bau di Berlino lo scorso anno, le 400 foto in bianco e nero che il
- 23 dicembre 2012
Sylvester intervista l'artista
Il grande critico d'arte americano registrò a partire dagli Anni Sessanta una serie di conversazioni con i personaggi eminenti dell'arte statunitense. Ora raccolte in un libro - L'intervistatore non parte da presupposti teorici ma entra direttamente nel lavoro dei creativi, indagando la loro storia, le tecniche, i temi
- 03 ottobre 2012
Alla Peggy Guggenheim di Venezia una donazione da togliere il fiato: 83 pezzi da Andy Warhol a Anish Kapoor
Era un 12 ottobre che Cristoforo Colombo scopriva l'America. A distanza di cinque secoli e mezzo sarà un 12 ottobre in cui Venezia e l'Italia riscopriranno
- 29 agosto 2012
Piccolo censimento delle raccolte d'arte
Mecenatismo e collezione, acquisire autostima circondandosi del bello. La questione esiste almeno dalla nascita del sistema dell'arte moderno, con l'apparire dell'opera in forma di oggetto scambiabile o portatile. Sociologicamente si identifica con la scala di Maslow che negli ultimi gradini della
- 25 giugno 2012
Raggi di Luce illuminano Gerusalemme, la "citta della luce"
Che ci fa un torsolo di mela gigante nel Billy Rose Art Garden del rinnovato Museo d'Israele a Gerusalemme? E' un'opera di Claes Oldenburg, l'artista svedese
- 01 maggio 2012
Aprire con chiavi sbagliate
La Biennale d'arte punta su politica, finanza impazzita, minoranze represse e solidarietà. Ma lo fa con notevoli contraddizioni, a cominciare dal logo che sembra una svastica - Una manifestazione che appare impegnata ma che stride con il contesto mondano circostante: gallerie e champagne la protesta diventa un fatto estetizzante
- 29 aprile 2012
Aprire con chiavi sbagliate
La Biennale d'arte punta su politica, finanza impazzita, minoranze represse e solidarietà. Ma lo fa con notevoli contraddizioni, a cominciare dal logo che sembra una svastica - Una manifestazione che appare impegnata ma che stride con il contesto mondano circostante: gallerie e champagne la protesta diventa un fatto estetizzante
- 18 marzo 2012
L'arte di Gilardi sembra Povera
Le celebrazioni dedicate all'Arte Povera, iniziate nel 2011 e ancora in corso in molte sedi, hanno un curioso controcanto proprio in un suo luogo simbolo: il Museo del Castello di Rivoli. La residenza sabauda ospita infatti una serie di opere straordinarie del gruppo nato nel 1967, ma anche una
- 26 gennaio 2011
Google assume 6mila persone e va a caccia di nuove sedi
Grandi rivoluzioni a Google. Dopo il rimpasto delle cariche, pagato a caro prezzo, ora è tempo di campagna acquisti. L'azienda di Mountain View ha annunciato