- 08 agosto 2022
Mafia, le 200 libere uscite di Brusca: i segreti custoditi e la grande paura di Stato
Il carnefice di Giovanni Falcone, prima di lasciare definitivamente il carcere di Rebibbia nel 2021, ha goduto di centinaia di permessi. Il filo che unisce l’ex fedelissimo di Totò Riina agli interrogativi ai quali lo Stato deve ancora rispondere mentre lo marca stretto in una località segreta
- 04 agosto 2022
A Maui per la farm-to-table cuisine e i trekking nelle foreste primordiali
Volare a Maui, la seconda più grande tra le isole che compongono le Hawaii significa lasciarsi alle spalle ogni traccia di civiltà occidentale per dedicarsi alle selvagge spiagge dove le onde sembrano indomabili, assaggiare i piatti della cucina rigorosamente farm-to-table cuisine, avere la
- 02 agosto 2022
Play – videogame arte e oltre: il videogioco come la pittura, la scultura e il cinema?
La mostra alla Reggia di Venaria Reale pone domande su temi importanti quali la guerra, l'amore, la morte e l'ambiente. Il format è innovativo e modulabile alle realtà culturali
- 01 agosto 2022
La nostalgia del villeggiare e la gabbia delle ferie
La vacanza. Nella parola c’è un semplice gesto liberatorio, un abbandono indipendente dal luogo dove si va
Giorgetti: 1,2 milioni di adesioni al nuovo registro contro il marketing selvaggio
I dati forniti dal ministro a cinque giorni dal debutto dello strumento. Il sottosegretario Ascani: «Ottimo risultato, c’è ancora molto da fare per migliorare l’ambito di applicazione»
La valorizzazione dei beni sottratti a organizzazioni criminali quali efficace strumento per il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile
La disciplina ESG è stata concepita con la finalità di quantificare gli aspetti qualitativi della sostenibilità e, quindi, consentire di passare da un sistema qualitativo a un sistema quantitativo
- 28 luglio 2022
L’economia delle piattaforme innova all’insegna della regressione sociale
È un modello di automazione degli affari umani che si sta affermando a gran velocità, priva di regolamentazione e in assenza di un dibattito pubblico
Caraibi culla del riciclaggio internazionale: immobili, turismo e latitanti
Sono una ventina le organizzazioni criminali internazionali legate al traffico di droga dei cartelli che, da oltre 20 anni, hanno preso d'assalto lo sviluppo economico delle esclusive località turistiche messicane di Cancun, Tulum e Playa del Carmen. La criminalità italiana in prima fila accanto alla mafia russa. La violenza dei cartelli della droga
- 26 luglio 2022
Servono nuove mappe per orientare il Paese sulle rotte del digitale
L’esperienza di tutti i giorni e il senso comune ci insegnano che il quadro dei diritti, individuali e collettivi, sta profondamente cambiando sotto l’influenza delle innovazioni tecnologiche.
«Ciò che conta è la durata delle cose che facciamo, la visione del futuro che contengono»
Per definirsi sceglie, e riadatta, le parole di Vitruvio. «Per essere un architetto devi essere un ingegnere, un matematico. Un muratore, un pittore, uno scultore
- 22 luglio 2022
Usa-Italia: beni archeologici del valore di 14 milioni tornano a casa
Duro colpo al saccheggio e alla commercializzazione di opere antiche sottratte in epoche diverse al nostro paese, grazie alla collaborazione tra il procuratore distrettuale di Manhattan, i Carabinieri TPC, l’FBI e l’HSI
- 21 luglio 2022
Expo 2030: 7 italiani su 10 tifano per Roma
Nella capitale gli Stati generali per condividere la candidatura con i cittadini. Gualtieri: “Roma sarà completamente trasformata, ha le carte in regola per vincere”
- 20 luglio 2022
In Francia la «carne finta» non si potrà chiamare salsiccia o bistecca
Le denominazioni della carne circoscritte ai soli prodotti di origine animale, in Italia chiedono la stessa norma l’Associazione Carni sostenibili, Assica, Assocarni e UnaItalia
- 19 luglio 2022
Messico d’avanguardia tra ecohotel, arte e gusto
Da Città del Messico a Oaxaca e Cozumel, la creatività del Paese attrae chi cerca sperimentazioni e autenticità: ecco i nuovi indirizzi e le esperienze da provare
- 18 luglio 2022
Puglia, cinque secoli di musica nella Valle d’Itria
A Martina Franca parte il Festival dell’omonima valle. Inaugurazione il 19 luglio affidata a “Le joueur” (“Il Giocatore”) di Sergej Prokofiev
Dalla Chiesa ai medici, tutti gli appelli affinché Draghi resti
I cattolici chiedono «responsabilità» perché il Paese deve affrontare una serie di crisi che nei mesi si sono sommate
- 15 luglio 2022
Responsabilità penale e il terreno dove il Diritto si fa incerto
Il dibattito che si è aperto sul caso dell’ing. Mauro Moretti suscita osservazioni elementari ma non inutili, se vogliamo riflettere sul modo nel quale persone competenti e capaci possano accollarsi ruoli gestionali senza dover essere esposte a rischi imprevedibili e inaccettabili
- 10 luglio 2022
Storia e Scienza, quando vince il dialogo tra i popoli - di Anna Migliorati
Che sia storia o scienza, la ricerca ha come patria il mondo, o, meglio, l'intera storia e l'universo che "è di tutti"