- 29 gennaio 2020
Elly Schlein, l’outsider di sinistra più votata in Emilia Romagna
Schierata per una lista di sinistra minore (“Emilia Romagna coraggiosa”) in appoggio a Stefano Bonaccini ha totalizzato 22mila preferenze
- 09 dicembre 2019
Un anno su Twitter, Salvini e Juventus gli hashtag più popolari del 2019
Il ricordo di Nadia Toffa è il post più retwittato dell’anno. Record di like per la ministra Bellanova e per il movimento #facciamorete, #Milan e Inter al top nello sport dopo la Juve. Nel mondo dominano Trump e Obama, #NotreDame la notizia più discussa
- 16 settembre 2019
Da Rutelli a Bersani, Pd consumato dalle scissioni
Nato da una fusione (Margherita-Ds), in 12 anni di vita il partito ha subito molti addii. E nel 2017 Renzi scherzava: «Ulteriori scissioni non sono possibili perché abbiamo finito le sigle»
- 01 settembre 2019
Renzi: «Un governo per la crescita o non avrà i nostri voti»
Intervista a Matteo Renzi: il Governo andrà avanti fino al 2023 se ne faranno parte persone di qualità, se sarà una squadretta non durerà.
- 28 agosto 2019
L’addio di Calenda al Pd, sesta scissione in 12 anni
Il Pd, partito nato nel 2007 con l’obiettivo di unire l'anima post-comunista e quella cattolica della sinistra italiana, in dodici anni di storia è stato attraversato già da molte scissioni. Sono sei con l’addio di Calenda
- 06 luglio 2019
L’Isola delle storie vive a Gavoi
Il piccolo paese sarà animato sino al 7 luglio da intellettuali e artisti, giornalisti e scrittori.
- 10 giugno 2019
A Potenza il primo sindaco leghista in un capoluogo di regione del Sud
Di stretta misura, il Comune di Potenza è passato alla Lega, con Mario Guarente primo sindaco leghista di un capoluogo di regione del Sud. Ma Guarente, 35enne, consigliere comunale uscente (spinto al primo turno da sei liste collegate) ha dovuto aspettare fino al risultato dell'ultima delle 77
- 27 maggio 2019
Europee, l’altra Italia che vive all’estero: Pd oltre il 32%, Lega al 18%
C’è un’Italia che al voto europeo ha attribuito un inequivocabile successo alla Lega del vicepremier Matteo Salvini, con oltre il 34% delle preferenze, il Pd secondo partito staccato di circa 12 punti, il Movimento 5 Stelle sotto il 20%, i Verdi incapaci di raggiungere la soglia di sbarramento. E
- 25 maggio 2019
Europa Verde: Gruppo dei Verdi/Alleanza libera europea
Europa Verde è la lista che si è costituita con l’alleanza fra la Federazione dei Verdi e Possibile, il partito fondato dall’ex deputato Pd Pippo Civati. Il suo gruppo di riferimento sono i Verdi-Alleanza libera europea, la famiglia che riunisce le forze Ue di ispirazione ambientalista, con qualche
- 21 maggio 2019
A Potenza il centrodestra a traino leghista punta sulla vittoria al primo turno
Dopo la pesante sconfitta alle elezioni regionali del marzo scorso (segnate dall’affermazione del centrodestra dopo venti anni di governo Pd) il centrosinistra prova la riscossa alle elezioni amministrative del 26 maggio a Potenza affidandosi alla consigliera comunale uscente Bianca Andretta
- 12 dicembre 2018
Il congresso Pd e le tre opzioni di Renzi, l’Amleto della politica italiana
Matteo Renzi è diventato l’Amleto della politica italiana. È in preda a dilemmi che non riesce a sciogliere. Sono tre le opzioni che ha davanti. La prima è quella di non fare niente. Stare alla finestra e vedere che succede. Non partecipare al congresso, non sostenere alcun candidato tra quelli in
Renzi e l’ipotesi scissione, per il Pd sarebbe la sesta in 11 anni
Se alla fine il nuovo contenitore oltre il Pd creato da Matteo Renzi nascerà davvero, per i dem sarà la sesta scissione in undici anni. Al di là delle smentite, il possibile nuovo partito resta un’opzione in campo, a maggior ragione dopo il ritiro di Marco Minniti dalla corsa congressuale. E il
- 28 novembre 2018
Primarie Pd, la soglia psicologica del milione di voti
La data scelta è il 3 marzo. In quell’occasione simpatizzanti e attivisti dem saranno chiamati ai gazebo per eleggere con le primarie il nuovo segretario Pd. I candidati al momento sono sei, dopo la rinuncia di Matteo Richetti (schieratosi a sostegno della candidatura del segretario uscente
- 16 novembre 2018
Il Pd e la coalizione che non c’è: la sinistra si frantuma in 4 (o 5)
Paolo Gentiloni, presentando mercoledì scorso a Roma il suo libro “La sfida impopulista” assieme al fondatore del Pd Walter Veltroni, lo ha detto chiaramente: il Pd da solo non basta più, occorre una nuova alleanza, ma i possibili futuri alleati dei dem ancora non ci sono. Un’alleanza con chi