- 10 gennaio 2022
Moda maschile: si riparte da Firenze. Al via l'edizione Pitti Uomo 101
Tre parole d'ordine per il primo appuntamento del 2022: stile, sostenibilità e sicurezza. E un tema unificante: Reflections
- 27 ottobre 2021
Addio a Ciro Paone, fondatore di Kiton, l’eccellenza napoletana che ha conquistato il mondo
Aveva 88 anni e ha speso la sua vita per l’azienda di famiglia, oggi guidata dalla seconda e terza generazione - Scelse il nome del brand pensando al chitone, la tunica cerimoniale degli antichi greci
- 26 luglio 2021
Joylocker per custodire i ricordi in tessuti, t-shirt e nelle valigie di Kiton
La startup innovativa Gfidea, inventrice del Joylocker, conquista una collaborazione con kiton. Non uno, ma più progetti sono allo studio: dalle t-shirt alle valigie dotati di joylocker: un chip capace di custodire e rivelare con foto, data e dedica un momento emozionante della vita.
- 20 gennaio 2021
La giacca cambia peso, si muove verso ingegnerizzazione e outerwear
Rinnovata nelle intenzioni, nei tessuti e negli abbinamenti. Le coordinate di un capo centrale nel guardaroba, non solo maschile.
- 21 aprile 2020
Kiton: «Per riaprire i negozi servono regole chiare e facili da attuare»
Risponde Antonio de Matteis, ad dell'azienda campana che ha 60 monomarca nel mondo. In Cina ad aprile vendite in linea con il 2019
- 21 febbraio 2018
Da Sace un milione di euro al Lanificio Carlo Barbera (Kiton) per portare i suoi tessuti nel mondo
Il Lanificio Carlo Barbera, parte del gruppo Kiton, ha ricevuto un finanziamento di un milione di euro da parte di Sace (che insieme a Simest costituisce il Polo dell'export e dell'internazionalizzazione del Gruppo CDP) tramite Credit Agricole Italia.
- 20 gennaio 2018
Alta sartoria e arte orafa made in Napoli: le storie di kiton e del Tarì
Dopo una tappa a Vicenza e una a Milano, siamo andati a Napoli alla scoperta di alcune realtà locali, a partire da due dei fiori all'occhiello del settore
- 17 dicembre 2017
Kiton, la moda e l’ossessione del «meglio +1»
I tavoli della mensa Kiton sono spartani e ricchi allo stesso tempo. Lunghi e bianchi, sono apparecchiati con piatti senza alcuna decorazione, tovaglioli di carta, posate essenziali e cestini del pane da dividere tra i commensali. La ricchezza sta nel cibo, ovviamente: oltre alle bottiglie d’acqua,
- 11 gennaio 2017
Calenda: «Piano per la moda: dal Governo 35 milioni»
Sarà un altro anno non facile per la moda italiana nel mondo. Ma la strategia per non arretrare di fronte a consumi stagnanti, tensioni geopolitiche e protezionismo all’orizzonte dev’essere una sola: giocare d’attacco. E dunque investire, internazionalizzare, innovare le fabbriche con le tecnologie
- 18 novembre 2016
L’Europa traina l’export del tessile-moda, frenano gli Stati Uniti (-6,2%)
Costretta a viaggiare sull’ottovolante dei mercati, l’industria italiana del tessile-moda va in cerca di una strategia per contenere i danni e continuare a crescere, seppure a piccoli passi. Consapevole che i cambiamenti - sia sul fronte degli sbocchi-Paese che su quello dei comportamenti
- 17 novembre 2016
Con la modifica al decreto fiscale più tempo per l’accertamento
Ancora novità dalle modifiche al decreto fiscale approvate dalla Camera e ora all'esame del Senato. Nel pacchetto “semplificazioni” è infatti contenuta una norma che consente il cumulo dei termini ordinari con quelli della sospensione feriale (dal 1° al 31 agosto di ogni anno). Conseguenza
- 18 giugno 2016
Kiton, nel 2016 fatturato in crescita del 6%. L’Italia è in ripresa
«La maggior parte dei nostri clienti ha tra i 35 e i 55 anni e i più giovani sono molto più informati ed esigenti di quanto non fossi io e tutti gli estimatori della sartoria maschile alla loro età: sanno di tessuti, pelli e lavorazioni, valutano ogni dettaglio, sono attenti al fit moderno e allo
- 04 aprile 2016
Kiton apre un nuovo negozio a Tokyo. Concept inedito firmato Michele De Lucchi
Continua a guardare oltre confine Kiton, marchio simbolo della sartoria maschile (e oggi anche femminile) e dell'artigianalità made in Italy. Più precisamente ha gli occhi puntati verso l'estremo oriente. Mercoledì 6 aprile infatti, Kiton, che fa capo alla Ciro Paone di Arzano, 115 milioni di euro
- 16 gennaio 2016
Per Kiton fatturato in crescita del 6% e una nuova boutique a Tokyo
«Il 2015 è stato un anno strano: primi due trimestri a crescita regolare, il terzo molto difficile, il quarto meraviglioso, con un incremento del 20% nei nostri 52 monomarca. Comunque chiudiamo a 115 milioni, in aumento del 6%, con un margine ebitda del 14-15%, allineato a quello dell'esercizio
- 16 gennaio 2016
Per Kiton export all’85%
«Il 2015 è stato un anno strano: primi due trimestri a crescita regolare, il terzo molto difficile, il quarto meraviglioso, con un incremento del 20% nei
- 26 novembre 2015
Nella moda quattro imprese su cinque sono familiari: in primo piano la sfida degli investimenti e della crescita
NAPOLINel sistema moda italiano circa quattro su cinque sono imprese controllate da famiglie. Un modello che, nel settore della moda, resiste: ha saputo affrontare la crisi, si è fortemente orientato alle esportazioni, ha creato brand forti e riconosciuti nel mondo. Sotto qualche aspetto, però, la
- 20 giugno 2015
Kiton si ispira al gentleman napoletano degli anni 40
«È molto interessante osservare i nostri clienti più giovani, quelli di età compresa tra i 30 e i 40 anni: fino a pochi anni fa il primo prodotto Kiton che acquistavano era un capo sportivo, oggi invece è l’abito. Accade in Italia e in quasi tutti i mercati nei quali siamo presenti: possiamo
- 17 gennaio 2015
Kiton celebra i suoi sarti con una mostra fotografica
«Questa sera a Milano, nel Palazzo Kiton di via Pontaccio, celebriamo l'eccellenza dei nostri 700 sarti con la mostra fotografica “Milletrecento Mani”. Vogliamo così ringraziare i nostri artigiani che ci consentono di presentare un prodotto unico al mondo».
- 31 luglio 2013
Obiettivo 2016: il Far East traina la sartoria italiana
«L'Asia? Se si parla di tessile e sartoria non è tutta uguale. Il Giappone è il Paese che più sa apprezzare la qualità a prescindere dalla griffe. Mentre Cina,