- 07 luglio 2022
Rifiuti, il programma nazionale: rotta puntata sull’autosufficienza delle Regioni
La sottosegretaria Gava: «Così costruiremo nuovi impianti moderni e sicuri»
Prevenzione incendi su facciate e coperture: tutto quello che c'è da sapere per applicare le norme in vigore dal 7 luglio 2022
Operativa la regola tecnica valida su tutti gli edifici civili nuovi o esistenti quando si utilizzano le norme tecniche del codice di prevenzione incendi
Green Communities, entro il 16 agosto le proposte delle comunità locali per i finanziamenti del Pnrr
Saranno almeno in 30 a spartirsi i 129 milioni di euro che compongono la dotazione finanziaria
- 06 luglio 2022
Gucci diventa partner della Ellen McArthur Foundation e alza gli obiettivi Esg
La maison guidata da Marco Bizzarri presenta il secondo Equilibrium Impact Report, con tutti i traguardi raggiunti per ridurre l’impatto sull’ambiente e migliorare quello sulla società
Rientro dei cervelli, integrativa o istanza di rimborso per recuperare le imposte 2017-2021 versate in più
Un laureato in psicologia iscritto all’Aire (anagrafe italiana residenti all’estero) ha svolto alle dipendenze di un’associazione statunitense per diversi anni attività di consulenza in diversi paesi esteri; è rientrato in Italia nel 2017 e, a partire da tale anno d’imposta, è fiscalmenete residente in Italia, continuando a svolgere la stessa attività in remote working. Alla luce della risposta a interpello 186/2022, si ritiene che il soggetto in questione abbia diritto, in base all’articolo 16 del decreto legislativo 147/2015, alla riduzione dell’imponibile al 50% dal 2017 al 2021 e, di conseguenza, vorrebbe procedere alla presentazione di istanza di rimborso ex articolo 38, Dpr 602/1973, avendo a suo tempo presentato le dichiarazioni dei redditi per gli anni d’imposta dal 2017 al 2020, con tassazione al 100% nel quadro RC. Non si tratta infatti di un regime opzionale di tassazione, ma naturale. Non si ritiene opportuno inviare eventuali dichiarazioni integrative per il recupero del credito.P. C. – La Spezia
Bmw i3, una serie speciale poi lo stop della produzione dell’elettrica all’avanguardia
Dopo 250 mila unità vendute in 9 anni la piccola a batteria del brand di Monaco di Baviera passa la mano. Prodotta dal 2013 nella fabbrica di Lipsia sarà sostituita nel 2023 dalla Mini Countryman a batteria.
Comuni rifiuti free, Campania quarta in classifica. Primo il Veneto
Sono quelli in cui la produzione pro-capite di rifiuti avviati a smaltimento è inferiore ai 75 Kg. Non si arresta la crescita nel Sud
Niente multa per chi usa il pass ereditato
La sussistenza dei requisiti sostanziali prevale sulla regolarizzazione formale e il verbale va annullato se il conducente è in buona fede. Lo precisa il giudice di pace di Roma nella sentenza 5998, depositata il 27 maggio, che ha dato ragione all'erede che, a seguito della morte del padre, aveva
Fondi Pnrr, arrivano le prime istruzioni della Ragioneria generale sui controlli
Su atti, contratti e provvedimenti di spesa adottati per l'attuazione degli interventi controlli ordinari di legalità e amministrativo-contabili previsti dalla legislazione nazionale
Covid, l’epidemia incompresa: 5 errori, 4 dubbi, 2 bugie e una certezza
Dopo oltre due anni dalla comparsa del Sars-CoV-2 continuiamo a commettere gli stessi sbagli, regalando al virus spazi che ritardano il momento della possibile convivenza
- 05 luglio 2022
Attività di convalida blockchain tassata come reddito di capitale
L’Agenzia con un lungo interpello scioglie il nodo dell’imposta sullo staking: la società che offre l’infrastruttura informatica opera da sostituto
- 05 luglio 2022
I migliori casi di valorizzazione degli scarti della filiera agroalimentare
I vincitori della gara promossa dall’Università Federico II di Napoli che ha invitato i progettisti a cimentarsi con la creazione di oggi di uso quotidiano a partire dai materiali organici scartati dalla filiera del food
Bonus edilizi, chance retroattiva: dalla banca cessione a tutte le partite Iva
Il decreto Aiuti contiene indicazioni non univoche sulla decorrenza delle nuove regole. Un'ipotesi è considerare i crediti caricati dal 1° maggio
Portale nazionale del reclutamento, per gli enti locali occorre attendere il decreto ministeriale
Le amministrazioni pubbliche centrali e le autorità amministrative indipendenti devono dal 1° novembre obbligatoriamente pubblicare i propri bandi di concorso