- 17 dicembre 2021
Panettoni, la storia di Fiasconaro in un docufilm
In onda sul canale Food Network canale del gruppo Discovery Italia dal 22 dicembre racconta l’azienda siciliana. Prima di una miniserie dedicata alle Eccellenze siciliane
- 07 dicembre 2021
D'artista, a tiratura numerata, stellati. Le declinazioni inedite del panettone
Dolce natalizio per eccellenza, nato a Milano, vanta versioni di ricerca che esplorano il meglio della produzione regionale. Dalla manna di Sicilia al gianduiotto piemontese
- 20 settembre 2021
Dal matrimonio tra manna e nocciole l’ultimo nato in casa Fiasconaro
da una parte la manna di Castelbuono, dall’altra le nocciole di Polizzi Generosa. In mezzo il cioccolato di Modica. È l’ultimo prodotto della Fiasconaro e sarà “vestito” da Dolce&Gabbana in continuità con un progetto che è stato avviato nel 2018 e che ha come obiettivo principale la valorizzazione
- 18 giugno 2021
La Mozzarella di Bufala traina la crescita dei prodotti Dop e Igp del Sud
Con un tasso di crescita del 70% negli ultimi 10 anni, l’«oro bianco» campano è a campioni ad alto potenziale: dalla pasta di Gragnano all’arancia rossa di Sicilia, dalla cipolla di Tropea alla liquirizia di Calabria
- 26 febbraio 2021
Balzo del 20% della produzione del Cioccolato di Modica Igp
Record nell’anno del Covid per le 23 aziende produttrici siciliane che hanno confezionato 2,4 milioni barrette del tipico cioccolato a pasta amara e zucchero
- 11 marzo 2020
Dop e Igp, le alleanze sul territorio spingono i nuovi distretti
L'Italia del vino e del cibo di qualità è una realtà policentrica che al tumultuoso sviluppo dei prodotti Dop e Igp affianca ormai molteplici distretti produttivi
- 24 novembre 2019
Dop e Igp valgono 14 miliardi. Export triplicato in dieci anni
Sugli 822 prodotti tutelati nella Ue 299 sono italiani. In pochi però riescono a sviluppare pienamente il business: l’88% del fatturato al consumo riguarda 15 tipologie
- 12 luglio 2018
Dal cioccolato al venture capital. Sabaini lancia un fondo per far impresa in Sicilia
Il suo hashtag consueto su instagram è #lamiavitainvacanza. Perché, nonostante abbia un'attività produttiva molto intensa e lanci a spron battuto continue iniziative, per Simone Sabaini radicarsi a Modica è stato soprattutto una scelta - felice - di vita. Un passato nel mondo della finanza in
- 20 giugno 2018
Eden hotel e resort rilancia sulla Sicilia di Montalbano: beach club a Modica
Dopo Butera e Taormina la catena Eden hotel e resort muove sulle Terre di Montalbano e sbarca a Modica (Ragusa) un angolo incontaminato e suggestivo della Sicilia barocca, con un beach club (nella foto) realizzato con operatori locali. «L'apertura del Modica Beach Resort rappresenta un nuovo,
- 08 maggio 2018
Cioccolato di Modica, ultimo passo per l’Igp
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Ue la domanda di registrazione del Cioccolato di Modica nell'elenco europeo dei prodotti a indicazione geografica protetta (Igp). “Non è ancora l'ultimo capitolo di un percorso che, in veste di componente siciliana della commissione Agricoltura del
- 17 febbraio 2018
Sabaini: così a Modica nasce lo “scented chocolate”, affinato tra mirra, zagare e tabacco
“Il mio stile è basato sul cacao come un vettore, ma la produzione del cioccolato coinvolge così tante variabili che l'innovazione può essere davvero spinta”. Parola di Simone Sabaini, che proprio basandosi su questo assunto ha varcato una nuova frontiera del gusto, proponendo un cioccolato
- 08 dicembre 2017
Da Torino a Ragusa, ecco dove comperare il panettone del 2017
Il Codacons prevede un Natale decisamente roseo, con una spesa finalmente in crescita per la cena di Natale e per il comparto panettoni che cresce di un +1,7% e un prezzo medio di 19,90 euro, fino a un massimo di 195 euro a panettone. E proprio il dolce d'eccellenza del Natale meneghino sarà
- 04 ottobre 2017
Arriva l'Igp del cioccolato di Modica: imminente il via libera di Bruxelles
È in dirittura d'arrivo a Bruxelles il riconoscimento dell'Igp per il cioccolato di Modica. Il celebre prodotto tipico dell'angolo più orientale della Sicilia, col suo rito di preparazione a freddo che si tramanda da generazioni diventa un disciplinare di produzione riconosciuto e tutelato: “È un
- 22 settembre 2017
Fuoco! Food Festival, sfida aperta agli chef: sui monti Iblei cucineranno a fuoco vivo (vietati fornelli e tecniche moderne)
Una bella sfida per i cuochi contemporanei quella proposta da Fuoco! Food Festival, la cui seconda edizione si svolgerà il 30 settembre – ma ci sono interessanti attività in programma anche per la domenica – nel territorio dei Monti Iblei. In quel giorno a Buccheri si potrà cucinare unicamente con
- 21 luglio 2017
Il segno della sicilianità
Un tempo a Ragusa l’attrazione era solo il barocco e la fascinosa incantata Ibla da scoprire gradino su gradino, con soste tra chiese e palazzi d’antan. Luoghi, tra l’altro, a me cari per aver esposto una mia mostra d’arte per la prima edizione di Cheese art. Oggi non solo è paesaggio ma un
- 03 luglio 2017
Modica: tornano a vivere gli Orti di San Giorgio (grazie al cioccolato)
L'imprenditore veneto innamorato della Sicilia strappa i giardini di San Giorgio all'incuria e all'abbandono e li riconsegna alla Chiesa Madre di San Giorgio.
- 22 maggio 2017
Boschi: Italia pronta, sfatati stereotipi datati
«L’Italia è pronta per presentarsi al mondo. Qualcuno disse qualcosa di banale sulla Sicilia (la presenza della mafia, ndr) e per questo fu spostato il G7 da Firenze a Taormina. Abbiamo superato tutti gli stereotipi datati. Anche rispettando tempistica dei lavori senza deroghe e con i fondi
- 13 aprile 2017
Vademecum per la scelta della colomba perfetta (compresa quella in vaso o col miele al tartufo)
Scatta la caccia alla colomba pasquale. Come scegliere quella giusta? Qualche consiglio per stabilire solo ad occhio se una colomba è davvero eccellente come decanta chi ve la sta vendendo: l'alveolatura deve essere ben sviluppata ma tendenzialmente irregolare, i sentori di burro e arancio intensi,