- 05 novembre 2021
Tra Salvini e Giorgetti, la variegata galassia della Lega
Tregua armata tra i due duellanti dopo il consiglio federale del partito
- 28 novembre 2018
Chi è Fulvia Caligiuri, la candidata azzurra che mira al seggio di Salvini
Fulvia Caligiuri contro Matteo Salvini. La candidata calabrese di Forza Italia, allevatrice e produttrice di latte, titolare dell’azienda agricola Torre di Mezzo di Castrovillari (Cosenza), reclama il suo scranno a palazzo Madama. Classe 1973, ha presentato un ricorso il 4 aprile 2018 segnalando
- 06 dicembre 2017
Con il nuovo regolamento per Mdp perdita di due milioni di euro
Dopo quello della Camera, accantonato per la contrarietà di Forza Italia e M5S, anche il nuovo regolamento del Senato rischia finire nel nulla. La conferenza dei capigruppo di Palazzo Madama ha messo in calendario la proposta di modifica delle regole interne ma in una data che non lascia molte
- 18 aprile 2017
Conservatori e riformisti
È il partito politico fondato nel 2015 dall'ex ministro dei governi Berlusconi ed ex governatore della Puglia Raffaele Fitto dopo aver lasciato Forza Italia. Alla Camera i fittiani sono sotto la soglia minima (20 deputati) per formare un gruppo e quindi fanno parte del gruppo Misto (di cui sono
- 17 novembre 2016
Fitto presenta la "contromanovra": «Decontribuzione non avrà effetto»
Una contromanovra "choc" che prevede 44 miliardi di tasse in meno. È la proposta dei Conservatori e Riformisti di Raffaele Fitto, che hanno presentato al riguardo specifici emendamenti alla Legge di Bilancio. Il piano, illustrato alla stampa a Montecitorio da Fitto insieme con Rocco Palese, Daniele
- 18 agosto 2016
Tunisi ferma «terrorista» all’imbarco per l’Italia
Dopo l’appello diffuso martedì dall’Isis a colpire ovunque negli Usa e in Europa - con un primo riferimento diretto all’Italia - ieri è arrivata la notizia del fermo di un presunto terrorista tunisino pronto a salpare verso le coste italiane. La conferma è arrivata dal ministero dell’Interno
- 03 agosto 2016
Via libera al decreto enti locali
Via libera definitivo del Senato con 165 voti favorevoli, 96 contrari e nessun astenuto al Dl enti locali. Da Equitalia alle concessioni balneari, dagli indennizzi alle vittime dello scontro ferroviario di Andria-Corato alla possibilità per i Comuni di rinegoziare i mutui. Sono solo alcune delle
- 07 luglio 2016
Il Pd blinda Alfano, ma la fronda Ncd minaccia crisi
La grancassa per le dimissioni di Angelino Alfano è partita.«Si dimetta oggi stesso, le intercettazioni lo inchiodano» tuonano i capigruppo pentastellati di Camera e Senato Laura Castelli e Stefano Lucidi. Sulla stessa lunghezza d’onda anche Matteo Salvini e Giorgia Meloni. Il governo vacilla. E
- 10 giugno 2016
Banche, la platea si allarga e più tempo per i rimborsi
Più tempo prima che scatti il cosiddetto “patto marciano” (l’accordo che consente al creditore di acquisire un bene di proprietà del debitore, con l’obbligo di versargli l’eventuale differenza tra importo del credito e valore) stipulato tra una banca e un imprenditore e platea più ampia degli
- 27 maggio 2016
Telecom: regole uguali sulla rete
Sulla vicenda Metroweb, Telecom vuole metterci una pietra sopra. Ma questo non vuol dire che si rassegni a cedere il passo all’Enel che si propone di cablare 224 città italiane, in gran parte sovrapposte al suo piano. Anzi, l’audizione in Senato - Commissioni Industria e Trasporti - del presidente
- 25 maggio 2016
Sigarette elettroniche, nasce un intergruppo parlamentare
Nasce un Intergruppo Parlamentare che si occuperà di sigarette elettroniche. Lo ha annunciato il deputato Ignazio Abrignani (Misto), durante il convegno «Sigarette elettroniche, liberi di crescere tra fisco e regolamentazione» organizzato dalla Fondazione Luigi Einaudi e da Anafe-Confindustria, che
- 18 marzo 2016
Redditi della politica 2015: Grillo raddoppia, Grasso batte Boldrini, Galletti il più ricco del Governo
Torna l'operazione trasparenza per i guadagni dei parlamentari italiani, che da qualche anno anticipa la stagione delle dichiarazioni dei redditi. Da oggi, infatti, le dichiarazioni patrimoniali, dei redditi e delle spese elettorali di senatori, deputati, membri del Governo e dirigenti di partito
- 09 marzo 2016
Modulabile il Tfr nei fondi, i contratti collettivi potranno stabilire una quota minima
I contratti di lavoro collettivi diventano una potente leva per incentivare la previdenza complementare. La novità è contenuta in un emendamento alla legge concorrenza approvato ieri in commissione Industria al Senato. Raccogliendo le sollecitazioni della Covip, l’emendamento presentato da Maurizio