- 18 marzo 2022
Il Cinema Troisi batte gli incassi pre-pandemia
Nel primo semestre di attività ha incassato 229mila euro. «Da quando siamo partiti siamo la monosala d’Italia che ha registrato più spettatori e incassi» racconta Valerio Carocci, 30 anni, presidente dell’associazione Piccolo America
- 08 marzo 2022
Spettacolo, in aumento le professioniste e le manager
Nell’audiovisivo le donne in ruoli di montaggio e sceneggiatura hanno raggiunto il 27%, con una crescita del 13% di registe nel target di età 35-59.
- 21 gennaio 2022
Gli italiani tornano ad andare al cinema e al museo, ma hanno più paura
L’Osservatorio Hybrid Lifestyle di Nomisma in collaborazione con Crif fotografa i consumi culturali
- 31 dicembre 2021
Cinecittà sfida i grandi studios: accordo con Cdp per l’espansione
Intesa preliminare: Cassa depositi e prestiti cederà un’area di 31 ettari vicino alle attuali strutture. In arrivo nuovi teatri di posa (forse 8), oltre a 15 ettari per le riprese in esterno
- 30 dicembre 2021
Cinema, oltre «Spiderman» è profondo rosso: il 2021 segna -51%
Riapertura parziale, poi green pass e super green pass hanno frenato il ritorno in sala del pubblico. Persino peggio dell’annus horribilis 2020
- 18 marzo 2021
La serie tv su Totti “Speravo de morì prima” diventa un brand commerciale registrato
Wildside del gruppo Fremantle, principale produttore della serie televisiva sul fuoriclasse della Roma, ha presentato la richiesta di registrazione di un marchio utilizzabile a partire dall'abbigliamento. Totti detiene in proprio altri marchi e su uno è in corso un contenzioso
- 27 febbraio 2020
Da «La Vita è bella» a «Beautiful Mind», i 10 film che fanno bene al cuore
Che il cinema faccia bene al cuore è, scientificamente parlando, ancora tutto da dimostrare. I pochissimi studi oggi esistenti guardano piuttosto al teatro, alla sua capacità di attivare attraverso la stimolazione culturale delle aree cerebrali del benessere, che poi rilasciano endorfine
Cinema e coronavirus, giù incassi e uscite rinviate: chiesto lo stato di crisi
Incassi falcidiati, uscite rinviate: chiesta la cassa integrazione in deroga. Un tavolo al Mibact valuterà la situazione e le misure necessarie
- 25 febbraio 2020
La cultura chiusa ai tempi del coronavirus
Centotrentatrè musei statali chiusi da Venezia a Milano, passando da Torino e Ravenna, rinviate le mostre. Spettacoli sospesi in teatri e cinema
- 15 gennaio 2020
Il cinema è tornato di moda: nel 2019 crescono incassi e spettatori
Hanno trionfato le produzioni Walt Disney, con in testa Re Leone.Il film italiano che ha incassato di più è stato Il primo Natale di Ficarra e Picone
- 03 gennaio 2020
Il cinema sulla scia di Zalone: debutto record dopo un anno a +14%
Nel 2019 le sale italiane hanno incassato 635 milioni di euro. Re Leone, Avengers e Joker le pellicole con le entrate più elevate
- 25 aprile 2019
Avengers: Endgame, debutto record in Italia da 5,2 milioni di euro
Il debutto è stato da record. Al box office nella giornata del debutto Avengers: Endgame ha totalizzato 5,17 milioni di euro. Un debutto con il botto, insomma, superiore alle aspettative e alle previsioni che, per esempio, il presidente della sezione Distributori di Anica, Luigi Lonigro, aveva
- 11 gennaio 2019
Cinema, nel 2018 incassi in caduta. Ma l’Italia si difende
Per il cinema in sala in Italia il 2018 è un anno da dimenticare. Non viene nessun dubbio sul tema, a scorrere il pacchetto di tabelle e dati su elaborazioni Cinetel diffusi dalle associazioni di categoria (Anec, Anem, Anica). Al box office scendono incassi (-4,98% a 555,4 milioni di euro) e
- 09 ottobre 2018
Netflix produrrà un «cinepanettone»: le sale indipendenti la boicottano
Gli esercenti cinematografici italiani passano alle maniere forti. O perlomeno a quelle urlate, con una Santa Alleanza contro una Netflix che, ora, si lancia addirittura anche nella produzione dei cinepanettoni. Senza una regolamentazione chiara su distribuzione e «contemporaneità» di uscite in
- 06 maggio 2018
“Avengers: Infinity War”, la macchina da soldi perfetta del cinema globale
In sole due settimane di programmazione nelle sale in Italia, è già al terzo posto nella classifica del box office “stagionale”: quella che parte da agosto. Incassi per 14,7 milioni di euro per “Avengers: Infinity War”, poco sotto i 15 milioni di “Star Wars: gli ultimi Jedi”, sempre della Disney e
- 10 gennaio 2018
Cinema, un 2017 «orfano» di Zalone: crollano (-44%) i biglietti venduti
Un altro anno di calo per il cinema italiano, con un 2017 che rispetto all’anno precedente ha fatto segnare un calo del 44% dei biglietti venduti (e 89 milioni di euro di incasso mancati) rispetto al 2016. Una debacle che si conferma anche al box office in generale, dove le pellicole, non solo di
- 28 marzo 2017
Il difficile risveglio del cinema italiano nel «dopo Zalone»
Un dato messo in evidenza solo qualche giorno fa durante un convegno dei rappresentanti dell’intero comparto cineematografico a Roma presso la sede di Agis (Associazione generale italiana dello spettacolo) ha sottolineato come, al di là degli exploit (leggi Quo Vado di Checco Zalone), ci sia da
- 27 febbraio 2017
Balzo Lucisano, primo week end con alti incassi per "Beata Ignoranza"
All'indomani della Notte degli Oscar americani, si muovono sul listino di Piazza Affari i titoli dell'industria cinematografica anche se gli acquisti non hanno a che fare con le "statuette". Lucisano Media Group guida i rialzi di Piazza Affari grazie ai primi successi al botteghino di "Beata
Piazza Affari corre con Intesa e UniCredit, giù Generali
Borse europee poco mosse (qui l'andamento dei listini) nella prima seduta della settimana in attesa del primo discorso del presidente americano Donald Trump di fronte al Congresso, in calendario domani sera. L'unica eccezione è Piazza Affari, che ha messo a segno un rimbalzo dell'1,71% sul FTSE MIB
- 17 gennaio 2017
Quella parte di cinema chiamata Zalone
Il cinema in sala si consola: i dati Cinetel relativi al 2016 vedono un aumento del 6% delle presenze e del 3,8% degli incassi. Si consola anche il cinema italiano: la sua quota di mercato sale al 28,7% rispetto al 21,3% del 2015. Ma è una consolazione, non un segnale netto di crescita. Per due