- 02 aprile 2022
Claudia Gerini: "La mia mamma di un Mancino Naturale. E ora la regia"
Settimana dominata, almeno nelle discussioni, da una movimentata edizione della notte degli Oscar...
- 18 marzo 2022
Magica e imprevedibile Sanremo: occhi puntati sul fenomeno Pogacar
Lo sloveno non solo è giovanissimo ma in più corre con una leggerezza mentale che gli rende facile tutto quello che per gli altri è difficile
- 28 febbraio 2022
A Bologna sulle tracce di Lucio Dalla, fra jazz club, portici e nuove mostre
A dieci anni dalla scomparsa del cantautore la sua città gli dedica eventi e celebrazioni. Un’occasione per ripercorrerne le strade e scoprire tesori nascosti
- 10 febbraio 2022
Caro bollette: dallo sport ai comuni, monta la protesta. Oggi i sindaci spengono le città
Luci spente in serata sui principali monumenti di molte città. I sindaci chiedono misure di riduzione delle bollette, mettendo mano alle politiche energetiche e di approvvigionamento.
- 09 ottobre 2021
Educatore museale, una professione non riconosciuta
Mascheroni chiede la tutela occupazionale e denuncia il suo mancato riconoscimento istituzionale e lo sfruttamento privato. Al via l’Associazione italiana educatori museali e il progetto europeo Charter per mappare le professioni nella Ue
- 03 agosto 2021
La magia di Piazza Grande e tanti autori da scoprire
In programma dal 4 al 14 agosto, la 74esima edizione della prestigiosa kermesse svizzera presenta un cartellone all'insegna della scoperta
- 22 giugno 2021
Draghi e Von der Leyen a Cinecittà per l’ok Ue al piano: così il Pnrr punta a trasformare gli studios nella Hollywood europea
Gli studi di Via Tuscolana 1055 sono stati scelti come palcoscenico per il suggello dell’Europa al Pnrr che contiene un progetto specifico per il rilancio di Cinecittà
- 29 aprile 2021
Nerone, il populista che (non) incendiò Roma
Il British Museum di Londra riapre i battenti dopo sei mesi con una mostra sull’imperatore romano, smontandone tutti i luoghi comuni arrivati nei secoli fino a Hollywood
- 05 marzo 2021
Pier Paolo Pasolini, una voce di giustizia e verità in un mare di degrado e desolazione
Nel 99esimo anniversario dalla nascita Roberto Chiesi, critico cinematografico e responsabile del Centro Studi-Archivio Pier Paolo Pasolini della Cineteca di Bologna, delinea la figura dell'intellettuale corsaro
- 03 marzo 2021
Lucio quando non era ancora Dalla
Alla Berlinale il bel documentario di Pietro Marcello sul cantautore bolognese con interviste rare e molto materiale d’archivio
- 27 febbraio 2021
L'omaggio al grande Bruno Bozzetto e il documentario d'autore di Michele Pennetta
Tante proposte interessanti sia sul fronte delle piattaforme principali sia su quelle a pagamento......
- 22 gennaio 2021
Bologna, la Cineteca mette sul web rarità e film di nicchia
Decolla il progetto “Io resto in sala”: la programmazione prosegue on line in 50 sedi
- 20 gennaio 2021
Fiere alla ricerca di nuove strategie
Arte Fiera e Expo Chicago propongono nuovi formati online, mentre 1-54 collabora con Christie's per una nuova edizione parigina. Art Dubai e Liste annunciano novità per le loro edizioni dal vivo, Brafa sceglie l'opzione decentrata
- 17 dicembre 2020
I 10 film dell’anno, «Mank» e gli altri
Ecco la nostra top ten dei migliori film usciti in Italia nel corso del 2020, in sala oppure in streaming