- 13 aprile 2022
Quattro anni di caos per un futuro sostenibile
Il dem Matteo Lepore sembra non essere spaventato dai cantieri a cielo aperto, da ovest a est, dal Passante alla linea rossa del tram, che metteranno sottosopra la città dal prossimo anno
- 25 marzo 2022
Bologna, parte la grande riqualificazione
Primo protocollo di intesa con le Ferrovie per la rigenerazione urbana dei primi 20 ettari tra aree ed edifici ferroviari dismessi - Investimenti per oltre 90 milioni di euro
- 15 marzo 2022
Effetto Covid su anoressia e bulimia: +40% di casi a inizio pandemia
I drammatici numeri dei disturbi alimentari certificati dall’Istituto superiore della Sanità in occasione della Giornata del Fiocchetto Lilla che si celebra il 15 marzo
- 18 novembre 2021
Arriva (in ritardo di 11 mesi) il Bando Montalcini per il rientro di 30 cervelli
A disposizione 7 milioni di euro per un contratto triennale da ricercatore in un ateneo italiano. Domande (solo online) entro il 17 dicembre
- 20 settembre 2021
Notte europea dei Ricercatori 2021: ecco tutti i progetti italiani finanziati
La manifestazione - in programma il prossimo 24 settembre - è promossa dalla Commissione europea e si svolge simultaneamente in 29 Paesi europei.
- 26 luglio 2021
Professioni sanitarie: le scadenze dei bandi per 30mila posti in palio
Tutte le 37 Università statali interessate hanno completato la pubblicazione dei bandi di ammissione alle 22 Professioni sanitarie (infermieri, fisioterapisti, tecnici eccetera) in modo da rientrare nella scadenza dei 60 giorni, che devono precedere la data dell’esame di ammissione previsto per il
Bologna come San Francisco: così l’Italia è diventata la data valley d’Europa
Con l’accensione del supercomputer Leonardo, in Emilia-Romagna si concentra il 20,9% della potenza di calcolo europea e l’Italia diventa la quarta nazione al mondo per capacità computazionale. L’ultimo atto di una rivoluzione iniziata 15 anni fa
- 30 aprile 2021
Alma Mater al voto (online) il 22 e 23 giugno per l’elezione del nuovo rettore
Si terranno il 22 e il 23 giugno prossimi le elezioni per il nuovo rettore dell’Università di Bologna che andrà a sostituire Francesco Ubertini, giunto alla fine del suo mandato. Leventuale turno di ballottaggio - spiega l'Alma Mater - è fissato per il 29 e 30 giugno. La votazione per individuare
- 22 marzo 2021
«Serve vaccino italiano, distretto del packaging pronto a produrre»
È la regione con il più alto incremento di casi di Covid-19 rispetto alla popolazione, in questa terza ondata epidemica. E per prima, tra le grandi aree produttive del Paese, ha deciso un lockdown da zona rossa e chiuso tutte le scuole, pur rientrando ancora in zona arancione. «Avendo osservato che
- 18 marzo 2021
Di Franco (Atos): «Assumeremo 300 dipendenti in tre anni nella nuova sede di Bologna»
L'amministratore delegato del gruppo di servizi IT sottolinea l'importanza di tutelare il concetto di sovranità europea del dato
- 12 marzo 2021
Ingegneria, la pandemia frena le ambizioni di crescita dei big italiani
Da 3Ti a Technital: ecco come si muovono le engineering italiane. Focus sugli incarichi del Recovery plan
- 02 marzo 2021
Bologna: Cefla, Icm e Dba vincono il data center di Cineca per 55 milioni
L'intervento si inserisce nell'ambito del progetto di riqualificazione dell'ex Manifattura Tabacchi e sua riconversione in Tecnopolo
- 04 febbraio 2021
«Senza intelligenza artificiale e big data impossibile un vaccino contro il Covid in tempi brevi»
Parla Giovanni Vizzini, direttore medico-scientifico di Upmc Italy (divisione italiana dell'University of Pittsburgh Medical Center)
- 06 gennaio 2021
Dal ministero dell’Università 5 premi annuali in memoria di Giulio Regeni
Dal ministero dell’Università arrivano cinque premi annuali intitolati alla memoria di Giulio Regeni, il ricercatore italiano ucciso in Egitto mentre svolgeva attività di ricerca per il suo dottorato. Il primo bando verrà lanciato il 15 gennaio 2021, giorno in cui Regeni avrebbe compiuto 33 anni.
- 09 dicembre 2020
Dompé: «Prepariamoci alla rivoluzione del sistema sanitario. Servono nuovi modelli»
L'impegno in prima linea nel progetto Exscalate4CoV per combattere il Covid. E il futuro del Sistema sanitario. Sergio Dompé, presidente di Dompé farmaceutici ne parla a SustainEconomy.24
- 01 dicembre 2020
Mur, scuole di specializzazione di area sanitaria 2019/20: aggiornamento cronoprogramma
È stato firmato il 30 novembre 2020, il decreto direttoriale di aggiornamento della graduatoria unica nazionale di merito del concorso nazionale per l'accesso dei medici alle scuole di specializzazione di area sanitaria per l'anno accademico 2019/20, nel quale viene comunicato il cronoprogramma
- 26 novembre 2020
Al via oggi la «Notte dei ricercatori» esclusivamente online
La Notte europea dei ricercatori non si ferma: affronta la sfida posta dalla pandemia e trasferisce online i propri appuntamenti. La nuova edizione dell'evento, promosso a partire dal 2005 dalla Commissione Europea, è in programma per oggi, venerdì 27 novembre, quando migliaia di ricercatori
- 25 novembre 2020
Arriva Leonardo, supercomputer che lancia la strategia di super-calcolo europea: andrà a Bologna
Arriva Leonardo, il sistema di supercalcolo che nel 2021 sarà installato al Tecnopolo......
- 20 novembre 2020
Emilia e Quebec stringono i fili Dell'alleanza transatlantica sull'AI
Chiusa la tre giorni del Business Forum Italia-Canada sull'intelligenza artificiale applicata a sanità, industria e mobilità per ripartire dopo il Covid